TUTTI IN BICI

O CON I PATTINI DA SALISBURGO A GRADO ! 😉

Utopia ? forse adesso lo è, ma fra qualche anno non lo sarà +. E’ di oggi la notizia della Giunta Regionale che domani, nella sede della Regione a Udine (Via Sabbadini), si svolgerà l’incontro tra i partner delle tre regioni (Friuli Venezia Giulia, Land del Salisburghese e Land della Carinzia) per l’avvio delle attività di completamento e sviluppo dell’itinerario ciclabile transfrontaliero denominato “CAAR” (Ciclovia Alpe Adria Radweg) . La CAAR partirà da Salisburgo, raggiungerà Villaco e, attraverso il Valico di Coccau, proseguirà alla volta di Tarvisio, Gemona, Udine e Palmanova, per arrivare al mare Adriatico: ad Aquileia e Grado.
Il progetto avrà un costo complessivo di 1 milione e 200 mila euro.
I tre interventi infrastrutturali previsti, che dovranno essere completati entro il 2011, verranno realizzati sul tratto Werfen-Tenneck nel Land Salisburghese, sul tratto Arnoldstein-Thörl Maglern nel Land Carinzia e sul tratto Venzone-Gemona nel Friuli Venezia Giulia; con tali interventi sarà possibile la ciclabilità di tutto il percorso da Salisburgo a Gemona.
“Nella nostra regione, grazie ad altri cofinanziamenti comunitari e regionali – ricorda ancora Riccardi assessore regionale alle Infrastrutture e mobilità – fino a oggi è già stato realizzato e aperto al traffico il tratto della CAAR dal Valico di Coccau a Camporosso e sono in fase di avanzata realizzazione sia i lavori da Camporosso a Pietratagliata, da parte della Provincia di Udine, sia quelli da Pietratagliata a Moggio, da parte della Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale. Inoltre, con finanziamento regionale, nel 2007 la Provincia di Udine ha ultimato l’itinerario ciclabile da Palmanova a Cervignano e ha attualmente in corso i lavori sul tronco più meridionale da Cervignano ad Aquileia e Grado”.
Un gran bel progetto ! 😉
Speriamo solo che poi ci sarà qualcuno che provvederà anche alla manutenzione perchè come si sa questa dipende dalle convenzioni che verranno stipulate con i Comuni attraversati dalla ciclabile e non sempre i Comuni sono intenzionati a prendersi questo onere.

IN UN VORTICE

DI POLVERE

Alcuni ci vedono una via d’uscita, un modo per crescere , per sentirsi grandi. Ma si tratta solo di un’illusione. La realtà è ben diversa e quando ce se ne accorge potrebbe essere troppo tardi.
Sto parlando della coca che sta iniziando a prendere nella sua spirale anche i ragazzi. E’ una droga subdola perchè all’inizio ti fa sentire bene e ti sembra di toccare il cielo con un dito. I ragazzi che la prendono si sentono forti, capaci di affrontare il mondo a differenza di chi si fa le pere che appare come un vagabondo. Ma ben presto scoprono la vera faccia di questo male oscuro che si è infiltrato come un serpente nella loro testa e nel loro cuore. Si diventa incapaci di comunicare con gli altri e ci si chiude in se stessi proprio quando si avrebbe + bisogno di essere aiutati. E’ a questo punto che è importante avere degli amici che ti possano stare vicino per aiutarti a uscire dal vortice bianco riportandoti con i piedi per terra. Ecco perchè quando ho ascoltato a Onde Furlane raccontare l’esperienza del Centro Territoriale Mammut di Napoli, mi sono sentito in completa sintonia con loro e la loro attività sul territorio. Con la collaborazione della Regione Campania hanno pubblicato un fumetto dove illustrano il problema della diffusione della coca tra gli adolescenti. Il fumetto si conclude con queste parole:

La cocaina è la droga del nostro tempo,
si diffonde sempre + tra i minori
ed è legata a comportamenti consumistici.
Esistono servizi territoriali per la
tossicodipendenza – SER.T. – dove si ha
diritto a ricevere assistenza e terapia.
Parenti, partners, e amici di cocainomani
possono fare molto per loro.
Creare un’opinione sulla cocaina è importante
Questo fumetto vuole essere un contributo affinchè
genitori, maestri e ragazzi ne parlino assieme.

Vorrei ringraziare Solange per avermi spedito il fumetto e fare un saluto a tutti quelli che fanno parte di Mammut 😉
Mandi !

Look at... the pictures !