Difendiamo

la musica ! 😉

Le Major sono insoddisfatte dell’attuale legge sul copyright che prevede una durata di 50 anni per i diritti di chi interpreta un’opera musicale ( le cosiddette royalty ). Ma oltre a loro anche la Commissione Europea sta pensando a una nuova legge per estendere la durata del copy a 95 anni ( in USA questo temine è già in vigore ).
Le incisioni in scadenza che stanno per superare i 50 anni dalla data di incisione, e il cui compositore (e paroliere) è morto da più di 70 anni sono veramente molte.
A breve, infatti, scadranno i diritti su moltissime registrazioni che cominceranno sistematicamente a “cadere nelle mani” dell’umanità, e diventeranno liberamente disponibili per biblioteche, scuole, Internet, voi ed i vostri figli.
Ma perchè questo diventi possibile è necessario fare sentire la nostra voce !
A Brussels il 27 gennaio 2009 ci sarà un’assemblea presso il Parlamento Europeo dove musicisti, docenti universitari e attivisti interverrano per spiegare le loro ragioni a favore di un copy sensato

Sul sito Sound Copyright, sostenuto dalla Electronic Frontier Foundation e dall’Open Rights Group, è possibile firmare una petizione per fare sentire la propria voce.

EPIFANIA

a Cividale del Friuli

Molte le persone che hanno avuto il coraggio di sfidare il vento gelido per vedere il corteo che rievoca l’entrata del Partiarca Marquardo von Randeck a Cividale avvenuta il 6 luglio 1366.
“…Il patriarca Marquardo (1365-1381) passò alla storia per aver promulgato (11 giugno 1366 ) la Costituzione della Patria del Friuli (Constitutiones Patriae Foriiulii) base del diritto friulano. Seguì un lungo periodo di contrasti interni, principalmente tra le città di Udine e di Cividale. Con Cividale si schierarono gran parte dei comuni friulani, i carraresi ed il Re d’Ungheria; con Udine si schierò invece Venezia.”
Noi ci auguriamo che la storia del Patriarcato di Aquileia, che tanta parte ha avuto nella storia del Friuli, si possa studiare anche nelle nostre scuole. 😉

p.s.
Nella foto sottostante si vedono i lucchetti dell’amore appesi alla ringhiera del Belvedere sul Natisone vicino al Ponte del Diavolo.
Forse è proprio vero, “l’amore è un cane che viene dall’inferno” 🙂

 Look at... the pictures !

AL CAFFE’

EMONA DI LUBIANA

“…dove eravamo noi tre, slavo e italiano io, tu tedesco, tu ebreo amici, amici, amici.”
Forse è questa la frase che, meglio di ogni altra, riassume il modo di essere di Milko Bambic un cittadino dell’Europa. Un’ Europa senza + confini dove i nazionalismi non dividono le persone.
Nato a Trieste il 26 aprile 1905 da padre sloveno e madre triestina diventerà uno dei principali esponenti del futurismo giuliano ma conservando sempre una propria visione del mondo dove la donna occupa un ruolo importante e la natura è vista con rispetto.
I suoi quadri del periodo futurista sono esposti per tutto il mese di gennaio nella ex-Chiesa di S.Maria dei Battuti in borgo di Ponte a Cividale del Friuli ( la mostra è stata prolungata infatti fino alla prima domenica di febbraio). Vale la pena di ricordare che Bambic non è stato solo pittore ma anche scittore, illustratore grafico e fumettista. Nel ’31 progetta la grafica pubblicitaria per l’acqua minerale Radenska e il logo con i tre cuori che oggi si vede sulle bottiglie è suo.
😎

Look at... the pictures !

BENVENUTO 2009

Benvenuto 2009 !

I wish all climbers and riders all over the world a Happy New Year !

Vorrei iniziare bene questo nuovo anno con il proposito che il Papa ha espresso nell’omelia durante la S.Messa:
Combattere la povertà e costruire la PACE“.
Per raggiungere questo obiettivo sono necessarie alcune condizioni: la sobrietà, la solidarietà e l’uguaglianza.
Noi ci auguriamo che le parole diventino fatti e che tutti noi si possa dare un contributo evitando sprechi e cose superflue.

Look at... the pictures!