UN ESPRESSO

…  DI STUPIDAGGINI

Nell’ultimo numero de l’Espresso è comparso un’articolo dal titolo “We speak Furlân“, dove ancora una volta si attacca il friulano. In particolare si cerca di far credere che i soldi spesi per sostenere la LINGUA FRIULANA siano soldi buttati alla bora.
Si racconta dell’Arlef e della rivista scientifica che l’Arlef pubblica come di qualcosa che serve solo ad aggiornare i termini scientifici. La rivista scientifica si chiama “gjornâl furlan des siencis” e gli articoli sono scritti in friulano e in inglese. La rivista è divisa in tre sezioni ricercjis (articui cun contignûts origjinâi par furlan e inglês ), rassegnis ( articui di alte divulgazion sientifiche ) e recensions ed ha un alto valore scientifico intervenendo con articoli che aggiornano sullo stato della ricerca scientifica.
Si racconta anche del GRANT DIZIONARI BILENGÂL TALIAN-FURLAN come di un opera costosa, non ancora finita e di cui non esiste una versione cartacea. In un nostro post abbiamo già spiegato che il lavoro per la realizzazione del dizionario è durato 10 anni e che ora il dizionario è consultabile online oppure scaricabile sul proprio PC. Il motivo per cui non è stata fatta una copia cartacea è per evitare un costo inutile visto che il dizionario è in continuo aggiornamento. Se da Stoccolma sono venuti in Friuli per chiederci come è stato fatto allora capite che senz’altro qualcosa di buono è stato fatto.
Se poi si vuole ad ogni costo sostenere che il friulano è un business bipartisan allora noi crediamo che gli sprechi si trovino un po’ ovunque ma non va mai fatta di un erba un fascio.

la patrie dal friul

Furlans in uaite !

😉

DALLA TERRA

RITMO E SUONI
DALLA MUSICA VISIONI

Dal 27 al 29 agosto 2009 sulle rive del Natisone a Cividale del Friuli in località Carraria ci sarà anche quest’anno Natibongo, il festival di musica etnica. In particolare, la musica che nasce da strumenti come i djembe dell’Africa (volgarmente detto “bongo” ) e il il didjeridoo (lo strumento tipico degli aborigeni australiani). Tra i gruppi attesi: R.esistence in dub, Roman Buss, 3Ple-D, Wild marmelade. Durante il festival ci saranno anche stage di percussioni, di danza del ventre e di didjeridoo. Possibilità di campeggio. Chiosco ritmico enogastronomico. Inizio concerti ore 21.00. Ingresso € 3.
Un festival dove la musica è trascinante e dove le notti di fine estate sono magiche !
Da non perdere assolutamente !
😎

Vai al sito !

ERA IL TEMPO

DELLA LIBERTA’
… DEI CAPELLI LUNGHI … DEI CAPELLI A CESPUGLIO … DEI BAFFI E DEI BASETTONI … DEI CAMICIONI … DEI PALCHI FATTI CON I TAVOLONI … DEI MEGA CONCERTI ALL’APERTO … DELLA GENTE CHE BALLA SOTTO LA PIOGGIA … DEL BLUES E DEL ROCK … DELLE BALLATE … DEI FIGLI DEL VOODOO … DELLA YOUNGER GENERATION … DEL FANGO E DEI BAGNI NUDI NEL LAGO … DI SHA-NA-NA-NA … DELLO YOGA … DI NEXT IS STOP VIETNAM … DELLA PACE E DELLA MUSICA … DEI FIGLI DEI FIORI … DI JANIS E JIMI …
ERA IL TEMPO DI WOODSTOCK
E LO E’ ANCORA

… In quel di Cimolais (PN), l’associazione culturale “Rock for peace” presenta un grande evento musicale “Summerend“, ( 19 – 23 ago 2009 ), cinque giorni di pace e musica immersi nelle splendide dolomiti friulane e a due passi c’è la falesia di Erto 😎

SUMMEREND SITE

LE NUVOLE

NEL CIELO SOPRA LA GRIGNA

sono un po’ tristi !
Con Riccardo Cassin se ne va uno dei padri dell’alpinismo non solo friulano ma del mondo.
Nato in quel di Savorgnano di San Vito al Tagliamento nel 1909,  in cinquant’anni di vita alpinistica aveva compiuto 2500 ascensioni, e aperto 100 nuove vie.

Mandi di cûr,
da ducj i climbers furlans !

Mandi di cûr !