ADESSO CI SI

METTONO ANCHE LE ZANZARE A TRASMETTERE I VIRUS!

Non bastavano le zecche adesso anche le zanzare trasmettono un virus chiamato WEST NILE Neuroinvasive Disease ( WNND ). Il nome deriva dal distretto del’Uganda dove nel 1937 si è verificato il primo caso di essere umano infetto dal virus. In Italia il virus sembra sia arrivato trasportato dagli uccelli migratori e sta interessando le regioni del Veneto, dell’Emilia-Romagna e della Lombardia. Ma anche da noi, in Friuli, le zone paludose dove vivono uccelli selvatici sono a rischio.
La zanzara pungendo gli uccelli selvatici ne riceve anche il virus che si sviluppa e arriva alle ghiandole salivari e quando una persona viene punta, la zanzara le inocula anche della saliva contenente il virus.

La presenza del virus nel sangue è di breve durata e spesso, soprattutto nell’uomo, ha decorso asintomatico. Solo nel 15 – 20% dei casi si manifesta dopo un periodo di incubazioni di 3-15 giorni con febbre, mal di testa,dolori articolari, mialgia, nausea e vomito. In meno di un caso su cento la malattia si manifesta con sintomi neurologici, come meningite, meningoencefalite e mielite, associati a febbre alta. In casi rari si manifesta encefalite, paralisi, disorientamento e coma. La morte è sopraggiunta nel 10% dei casi in pazienti con oltre 50 anni ed un sistema immunitario indebolito.

Per curare la febbre del Nilo non esiste un vaccino e non esistono nemmeno farmaci ma si può solo cercare di alleviare il dolore, e qd come nel caso di BO il virus colpisce un organo interno è necessario trapiantare l’organo per salvare la paziente.
Speriamo che si prendano le misure adeguate per fronteggiare qs situazione che i media cercano un po’ di nascondere per non creare allarmismi. Noi nel nostro piccolo dobbiamo ricordarci di evitare di lasciare recipienti con acqua stagnante perchè sono il luogo dove le zanzare si posssono riprodurre + facilmente.
Furalns in uaite!

GRAZIE INTERNET

INTERNET GRAZIE !

Qualche giorno fa sono stato a fare il preventivo per l’assicurazione auto in vista del pagamento annuale del premio. Il preventivo mi sembrava un po’ alto visto che sono nella classe C.U. 1. Allora ho provato a fare dei preventivi online con diverse compagnie assicurative e tutti risultavano inferiori a quello della mia compagnia di circa un centinaio di euro e anche di +. A quel punto ho telefonato alla mia assicurazione e gli ho detto che avevo trovato dei preventivi inferiori al loro. L’impiegata mi ha detto che loro hanno dei costi che le compagnie online non hanno e che cmq avrebbe chiesto al titolare se mi potevano fare un prezzo inferiore. Dopo circa un’ora mi ha richiamato e mi ha detto che mi avrebbero fatto un prezzo inferiore a quello precedentemente pattuito. Così ho risparmiato 100 euro e non mi sono nemmeno dovuto rompere a cambiare compagnia.
Morale della favola:
trattate gente trattate !
🙂