สงกรานต์

SONGKRAN

Domenica 18 aprile 2010 la comunità thailandese ha festeggiato a Udine il capodanno Thai con il rito religioso della preghiera e della benedizione impartita da un monaco buddhista. Subito dopo è iniziata la festa con danze tradizionali, l’esibizione di thai box e l’elezione di Miss songkran. In Thailandia tra il 13 e 15 aprile si festeggia l’inizio dell’anno buddhista facendo offerte al tempio, spruzzando acqua sulle immagini di Buddha e pulendo le dimore a fondo.
Ma si usa anche gettare acqua sui passanti in segno di buona fortuna, una doccia per nulla fastidiosa visto che siamo nel mese + caldo dell’anno.
Look at… the movies:
1. SONGKRAN @ UDINE – danza tradizionale
2. SONGKRAN @ UDINE – muai thai ( thai box )

Look at... the movie Songkran

VAL BARTOLO

@ Tarvisio, Camporosso

Salendo lungo il sentiero che parte dalla strada Val Bartolo, a Tarvisio in zona Camporosso, si prosegue fino al 3° ponte e poco dopo sulla sx si trova la falesia.
Nel sezione falesie del sito potete trovare la pagina con tutte le indicazioni riguardanti le vie, la roccia e come arrivarci.
Ricordo che chi conosce il posto può anche commentare le vie o la falesia semplicemente cliccando sul nome della via o del settore. Sulla dx della pagina comparirà il modulo per inserire il commento.
Le informazioni per realizzare la pagina e la foto mi sono state fornite da Luca Siega che ringrazio.
Sempre per nuove emozioni on the rocks ! 🙂

La falesia di Val Bartolo @ Tarvis (UD)

p.s. per chi vuole tenersi aggiornato c’è la pagina webandana su FB 😉

IN CASE OF EMERGENCY

la rubrica del telefonino può aiutare

Durante un intervento da parte del 118, spesso gli operatori sanitari si trovano ad affrontare situazioni in cui la persona soccorsa non è in grado di fornire informazioni. Allora cercano di recuperare il telefonino e contattare qualcuno. Ma chi contattare tra le persone in Rubrica? Per far fronte a questo problema si è pensato, già da tempo in Europa, di inserire nella Rubrica telefonica un codice facile da identificare, la sigla ICE, a cui si associa il numero di telefono di una persona di famiglia. E’ possibile anche far seguire alla sigla un numero ( ICE1, ICE2,… ) x indicare + persone da contattare.
Naturalmente speriamo di non averne mai bisogno ma nella vita non si sa mai come possono andare le cose. Potete anche toccare… ferro! 🙂