Jôf di Sompdogne

la cime cenglade dai baranclis di mont

Da Dogne una biele strade e puarte a Sele Sompdogne e rivâts achì si cjape il troi CAI 610 ch’al tache a drete subite dopo il parcament… a son dai piçui scjalins di len e di lì si va di ribe sû inte biele boschete di peçs che cumò a tachin a pierdi lis risclis… e vuê l’aiar lis faseve svolâ tant che flocs di nêf cuvierzint il troi cuntune biele baradure di colôr maron clâr… ma biel prest la cleve e devente fuarte e il troi plen di claps e cussì al va indenant fin insom cun dome cualchi toc indulà che al splane… rivâts fûr de boschete si tache a lâ sù par la crete cence masse fadure, gjoldint dal biel panorame su lis monts dongje… soredut sul Montâs, ancje se vuê la cime e jere cuasi simpri scuindude dai nui birichins che a zuiavin a corisi daûr… rivât in cime, 1889 m, o ai cjatât une biele crôs grandonone plene di stickers… e subite cualchi biel merlot al è vignût dongje… i nui a scuindevin cuasi dutis lis cimis tor ator ma no chês a Est tant bielis, il Nabois grande e la Spalla del Nabois… il disnivel fat al è stât di 500 m e par lâ sù e tornâ jù a son di fâ plui o mancul 5 km …

Buinis cjaminadis a ducj… mandi!!!

Jenfri mâr e Carso

z morje na Krasu

Une biele cjaminade jenfri mâr e Cjars dilunc il Troi de Salvie partint di Aurisina e rivant a Sante Crôs indulà che si cjate, in vie dal Pucino, la biele crete par lâ a rimpinâsi…


…Cjalait il filmut… (video)


Buinis cjaminadis a ducj… mandi !!!
🙋

Montagna…

fra cambianento climatico e pressione turistica…

CRISI CLIMATICA E PRESSIONE TURISTICA: COME CI REGOLIAMO?

Un corso di aggiornamento per gli operatori TAM (Tutela ambiente montano) del Club Alpino Italiano aperto a tutti.
A Belluno sabato 15 ottobre. Con Anselmo Cagnati (Gli effetti della deglaciazione nell’ambiente alpino) Silvia Stefanelli (Impatti della crisi climatica sulle Alpi e misure di adattamento) Mauro Pascolini (Capacità di tenuta del territorio alpino al turismo di massa) Raffaele Marini (Il CAI e l’Ambiente: i documenti di posizionamento)
Anselmo Cagnati, di Falcade (Belluno), dottore forestale, alpinista e scialpinista con oltre 500 salite in Dolomiti, ha partecipato a spedizioni scientifiche in zone polari e sub-polari, a spedizioni alpinistiche in Sudamerica e in Himalaya e a spedizioni con i cani da slitta nell’Artico canadese e alle Isole Svalbard. Autore di oltre 120 pubblicazioni scientifiche sulle tematiche nivologiche.
Silvia Stefanelli è nata a Udine; è socia del Club Alpino Accademico Italiano, ha studiato alle Università di Padova e Edimburgo e opera come Policy Officer nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Ha gestito proprietà forestali pubbliche e private e ha lavorato a Bruxelles nella Commissione europea, DG Clima, per la quale è ancora consulente su temi legati al cambiamento climatico. Fa parte del board tecnico di Plan Vivo, leader mondiale nello sviluppo di progetti di crediti di carbonio etici.
Mauro Pascolini è professore di Geografia all’Università di Udine, è impegnato nelle tematiche che riguardano il paesaggio, lo sviluppo locale, la valorizzazione del territorio, la partecipazione, i territori montani e il rischio naturale. Responsabile scientifico del Piano Paesaggistico Regionale del Friuli Venezia Giulia; fa parte del comitato scientifico di Dolomiti Unesco ed è presidente di Rete Montagna.
Raffaele Marini è il presidente della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI. Il suo intervento via teleconferenza illustrerà i contenuti del documento elaborato dalla CCTAM per aggiornare il Bidecalogo Cai.