Passion di Crist

. . . daûr Mateu . . .

45 Di misdì fin trê al deventà scûr sun
dute la tiere. 46 Viers lis trê Gjesù al berlà a grande vôs : “Elì, Elì, lemà sabactanì? ”, ch’al vûl dî: “ Diu gno, Diu gno, parcè mo mi âstu bandonât? ”. 47 Sintintlu, un pôcs di chei che a jerin li a disevin: “Al sta clamant Elie”. 48 E un di lôr al corè svelt a cjoli une spugne, le imbombà di asêt , le invuluçà ator di une cjane par dâi di bevi . 49 Ma chei altris a disevin: “Spiete. Viodìn s’al ven Elie a salvâlu”. 50 Ma Gjesù, dant di gnûf un grant berli, al rindè il spirt.

Bon Vinars di Pasche a ducj !!! 🙏

. . . Cjale il filmut 🎥 . . .

Castelmonte: la Croce
Madone di Mont la Crôs

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Oh Romeo, Romeo

cussì suspirave Giulietta co Romeo, di sot il sô barcon, i diseve peraulis dolcis

Ma cuant e indulà e nâs la storie dei doi inamorâts?
Nus contin dut intun libri Albino Comelli e Francesca Tesei dal titul “Giulietta e Romeo. L’origine friulana del mito“.
E jere il 26 di Fevrâr dal 1511, cuant, inte fieste a palaç dai Savorgnan, Gigi Da Porto s’inamore di Lucine Savorgnan Del Torre. Ma la dì dopo, ven a stai il 27 Fevrâr 1511, in Friûl si discjadene un trement riviel, il riviel de “Crudêl zobie Grasse”, e lis lôr fameis a si cjatarin une cuintri di chê altre. Gigi Da Porto e contarà dute la storie intun libri e su cheste conte Shakespeare al fondarà la sô opare.

Look at… the photos: Dolce amistât

Dolce amistat

Luigi e Lucina

dolç amôr in Friûl

Inte glesie di S.Antoni a Udin e si pues viodi, fintremai il 17 di Març 2013, la mostre “Dolce amistà” dedeade a Luigi e Lucina i doi inamorâts furlans che a àn ispirât la storie autobiografiche “Giulietta” contade da Luigi da Porto par pandi il sô amôr par Lucina Savorgnan Del Torre finît malementri cuant intal 1511 al sclope il riviel de “Crudêl zobie Grasse” e lis lôr fameis a si cjatarin une cuintri di chê altre.

Look at… the photos: Luigi e Lucina

Dolce amistà @ Chiesa di S.Antonio UD

😎

EPIFANIA

a Cividale del Friuli

Molte le persone che hanno avuto il coraggio di sfidare il vento gelido per vedere il corteo che rievoca l’entrata del Partiarca Marquardo von Randeck a Cividale avvenuta il 6 luglio 1366.
“…Il patriarca Marquardo (1365-1381) passò alla storia per aver promulgato (11 giugno 1366 ) la Costituzione della Patria del Friuli (Constitutiones Patriae Foriiulii) base del diritto friulano. Seguì un lungo periodo di contrasti interni, principalmente tra le città di Udine e di Cividale. Con Cividale si schierarono gran parte dei comuni friulani, i carraresi ed il Re d’Ungheria; con Udine si schierò invece Venezia.”
Noi ci auguriamo che la storia del Patriarcato di Aquileia, che tanta parte ha avuto nella storia del Friuli, si possa studiare anche nelle nostre scuole. 😉

p.s.
Nella foto sottostante si vedono i lucchetti dell’amore appesi alla ringhiera del Belvedere sul Natisone vicino al Ponte del Diavolo.
Forse è proprio vero, “l’amore è un cane che viene dall’inferno” 🙂

 Look at... the pictures !