Bivac Brollo

. . . dilunc il troi dai materàs . . .

Vuê o ai fate une biele cjaminade in Alte Val Tor dilunc il troi CAI 737 che mi à puartât sù al bivac Dino Brollo… e je stade une cjaminade impegnative par vie che il troi al tache fin di subite a tirâ sù ben e in 3.2 km si fâs un disnivel di 1014 m… di fat al è un troi une vore salvadi che al passe dongje canalons, glereons e cretis e al è in tancj puescj esponût stant che si cjamine sù dai biei curnisons e al è un passaç cence dinissune protezion che o clamarès il passaç des fantacinis tant che chel par lâ sul Cjampon… al è ancje un altri passaç delicât di ribe jù sù la crete ma achì al è un fîl di fier par tignîsi… e a son ancje cetantis cretis indulà e tocje di rimpinâsi… ma la bielece di chest puest salvadi al ripaie di dutis lis faduris… lant sù la prime robe biele che si sint al è l’odôr dal prât cun lis rosutis bielis che a nulissin bon e dai peçs… rivâts dongje de salvadie mont Tamor si jentre intune biele boschete al ripâr dal soreli e prime di rivâ lì dal bivac a son diviers tocs di ribe jù/sù di fâ passant in mieç dai faiârs… intal ultin toc dal troi si pues gjoldi dal spetacul dal Musi tant biel… o vevi pensât di lâ sù fin ae Cime Est ma vuê lis gjambis no ziravin tant ben e rivât al bivac o ai vût miôr fermâmi a lì… intal bivac al è puest par 4 forsit 5 personis e e je une stue e un cjanton cusine… fûr dal bivac e je une taule indulà che o ai sostât par une bocjade e par fevelâ cuntune cubie di zovins passionâts di lâ a cjaminâ ma ancje di lâ a rimpinâsi e cussì o vin fate une biele tabaiade tant che jê si gjavave une raspule cjatade inte man … la robe che mi à colpît e je che, viôt po ce câs, no si visavin i nons par furlan di cierts puescj… dal acent mi somee che a vignivin bande dal cjâf lûc cjarsolin… chest mi à fat un tic rifleti sul mût che nus viodin di chês bandis… po ben, amen… cussì par cheste volte la Cime Est e je lade sù pal stec ma o speri biel prest di tornâ chenti… insome une biele cjaminade par EE cic (=cjaminadôrs in curnison)… i materàs a saressin lis cretis ad alt che si viodin biel vignint di ribe jù a çampe e che a son inclinadis une di flanc a chê altre…
D+ 1150 A/R 6.4 km…

Buinis cjaminadis a ducj !!!

Mobte Musi
Dal bivacco Brollo vista sul Musi Cima Ovest ed Est. . .

Scarica il file GPX

CAI737, Ciclamini – Bivacco Brollo, GPX

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Arrampicarnia 2023

nelle splendide falesie di: Val di Collina, Lago Avostanis, Passo Monte Croce Carnico . . .

Sabato 24 Giugno 2023 presso il campo base di Arrampicarnia ai Laghetti di Timau ci sarà una serata speciale con il forte climber austriaco Mich Kemeter… atleta poliedrico, ottimo scalatore con all’attivo alcune delle vie multipitch più difficili al mondo, 7 record mondiali sulla slackline, free solo climbing, B.A.S.E. Jump e molto altro… il portfolio di Mich Kemeter è pieno di avventure meravigliose che ci racconterà durante il nostro incontro con lui… e che festa sarebbe senza un po’ di musica dal vivo? 🎸 così ad allietare la serata ci saranno anche i Cinque Uomini Sulla Cassa Del Morto… la loro musica raccoglie influenze pop, rock e di diverse tradizioni popolari, in particolare sonorità irish e klezmer/balcaniche… un motivo in più per non mancare ad Arrapicarnia 2023 …

Info sulle falesie di Val Collina
la Casera Val di Collina è sovrastata da una parete di calcare solidissimo, inciso da spettacolari rigole di origine carsica… la parete, utilizzata fin dai primi anni ’80 come “palestra di roccia” dalla Guida Alpina Sergio De Infanti e compagni, è percorsa da 8 itinerari multi-pitch… è affiancata a destra da una seconda parete con itinerari più sportivi attrezzati a partire dagli anni ’90 da Attilio De Rovere, Giorgio Bianchi e Giovanbattista Cattaino (Doc)… ai due settori “storici” si aggiungono altre tre falesie valorizzate da Giovanbattista Cattaino e compagni a partire dai primi anni 2000… Diron Cave, ricavata dall’ex cava di marmo posta sulla sinistra del Vallone di Monuments… Vedrans, posta alla base del pilastro che resta in alto a destra dell’imbocco dello stesso vallone… Clapon, gigantesco masso erratico celato nel bosco lungo la strada che conduce a Casera Val di Collina…

Info sulla Falesia di Avostanis
la conca del lago di Avostanis è protetta da una parete di calcare solidissimo, finemente cesellato da fenomeni di carsismo superficiale, alta un centinaio di metri e larga quasi 300 m…
i primi itinerari alpinistici risalgono agli anni ’80 ad opera di Attilio De Rovere, mentre le vie sportive sono state attrezzate in occasione dell’edizione di Arrampicarnia del 1989 da arrampicatori udinesi… negli anni la tracciatura di nuovi itinerari è continuata senza sosta in gran parte grazie al lavoro di Giorgio Bianchi, Gianni Cattaino e Attilio De Rovere, ed oggi nella falesia principale si contano oltre 100 itinerari… recente è la valorizzazione di un piccolo settore posto a sinistra della parete principale da parte del giovane Osvaldo Edel…

Info sulle falesie del Passo Monte Croce Carnico
il Passo di Monte Croce Carnico è il punto centrale di una vasta area, che si estende dal Passo di Volaia a Ovest al Lago di Pramosio a Est e comprende i gruppi montuosi del Monte Coglians e del Pal Piccolo – Creta di Timau, un’area che offre centinaia di opportunità agli appassionati dell’arrampicata su roccia, vie classiche di ogni difficoltà, vie di più tiri attrezzate a spit e decine di falesie per l’arrampicata sportiva… qui troviamo alcune delle falesie più note e frequentate, con oltre 200 itinerari di ogni difficoltà… la chiodatura sistematica degli itinerari per l’arrampicata sportiva è iniziata nel 1986 in occasione della prima edizione di Arrampicarnia ed è continuata negli anni seguenti, in special modo ad opera di arrampicatori friulani e austriaci… il lavoro continua ancor oggi e, anno dopo anno, vengono resi fruibili nuovi settori e itinerari e riattrezzati quelli più datati…

se volete conoscere meglio questi meravigliosi luoghi, potete scaricare dal sito le cartoguide delle falesie cliccando sull’immagine sottostante…

Enjoy !!!

Arrampicarnia 2023
Arrampicarnia 2023… evento di arrampicata sportiva che si svolgerà in tre falesie in comune di Paluzza: Val di Collina, Lago Avostanis e Passo Monte Croce Carnico…

Arrampicarnia 2023

Buinis cjaminadis a ducj !!!

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Malga Tuglia

. . . 1604 m

Indulà che o viodês cheste biele malghe, che si cjate intune valade spetacolâr, e varès di passâ une camionabil… di fat a àn vude la biele idee di fâ une camionabil che e passarès propit lì dal troi CAI 227 e po dopo e larès indenant dilunc il troi CAI 228 viers il ripâr Chiampizulon, par rivâ fin a Sostâs… in chest mût la biele boschete e sarès dute disfade par fâ un stradon… alore vuê, par viodi di dongje e par cognossi il lûc, o soi lât a fâ une cjaminade dilunc il troi CAI 227 partint di Plan di Vas e rivant ae malghe Tuglia… cuant che o soi rivât lì dal grant glereon che al ven jù dal pas dal Pleros o soi restât sturnît de sô largjece e profonditât… e biel che o cjalavi il glereon o ai sintût cualchi clap che al rodulave jù e inalore o soi tornât un pôc indaûr ma i claps si son fermâts ad alt e o ai pensât a cetante aghe e claps che a vignaran jù cuant che al plûf ben… ad ogni mût par passâ chest glereon o crôt che al coventarès fâ sù un viadot… cussì il paisaç al vignarès dal dut savoltât e dal troi restaraial alc? ce us someial, po? 🌲💚🌲

Sentiero CAI 227
Il bel sentiero CAI 227
Ghiaione
Il ghiaione lungo il sentiero CAI 227…
Nonte Tuglia
Monte Tuglia 1945 m
Monte Cimon
Monte Cimon 2415 m
Ghiaione
Ghiaione: dove inizia la via normale al Pleros 2314 m

Buinis cjaminadis a ducj !!!

Scarica il file GPX

CAI227, Piani di Vas – Malga Tuglia, GPX

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Falesia di Avostanis

. . . una delle più belle in Europa

Oggi verso le 11H15 quando sono arrivato a malga Pramosio Bassa il sole era alto nel cielo e scaldava bene ma c’era un’aria fredda e fastidiosa… verso le 11H30 mi sono incamminato lungo il sentiero CAI 402, pronto per un’avventura nella magnifica cornice delle Alpi Carniche per arrivare fino al suggestivo Lago di Avostanis, un piccolo tesoro alpino situato a 1936 m sul livello del mare…

il sentiero sale ripido e attraversa diverse lingue di neve che ancora lo ricoprono… il vento soffiava bene specialmente nei tratti più esposti ma il calore del sole rendeva la camminata piacevole…

salendo, si passa vicino alla targa commemorativa che rende omaggio a una portatrice carnica… Maria Plozner Mentil… per ricordarci la storia di questa donna coraggiosa che, come molte altre donne durante la Prima Guerra Mondiale, aveva svolto un ruolo fondamentale nel supporto delle truppe e nella logistica di montagna… questo mi ha fatto riflettere a quanto siano state importanti le donne durante la Grande Guerra non solo in montagna ma anche nelle fabbriche… eh già, perché l’occupazione femminile nelle fabbriche in quegli anni è passata dal 2% a più del 20%… e ricordo che le donne non solo erano emarginate dalla vita lavorativa ma anche da quella civile non avendo il diritto di voto…

continuando a salire lungo il sentiero, osservavo la Creta di Timau e la bella cima Avostanis ancora tutta innevata… e il torrente Scuro che scendendo e attraversando il sentiero faceva un bel salto a valle…
finalmente, dopo un po’ di fatica, ho raggiunto il Lago Avostanis… e mi sono potuto immergere nel silenzioso bianco abbagliante del lago quasi tutto ricoperto dalla neve… il silenzio era rotto solo dal verso stridulo di una poiana, dal mormorio dell’acqua del torrente Scuro… e da un wild cat che si aggirava tra le rocce… un incontro fugace con la selvaggia bellezza della fauna alpina…
a proposito ricordatevi di usare degli occhiali da sole cat. 3, io ce li avevo per fortuna, perché la luce riflessa dalla neve specialmente nella conca del lago è veramente abbacinante…

erano le 13:15 quando sono rientrato alla malga Pramosio Bassa… dove ho incontrato due climber che si accingevano a salire al lago con tutta l’attrezzatura per arrampicare… forse si stanno allenando per partecipare alla manifestazione di giugno Arrampicarnia 2023… abbiamo scambiato qualche parola in inglese e gli ho detto che lassù c’era ancora molta neve e loro mi hanno chiesto se la parete era asciutta… gli ho detto di sì…
il sole ormai era coperto dalle nuvole, e l’aria fredda si faceva sentire ma il mio cuore era soddisfato per questa bella camminata in un posto conosciuto ma sempre così magico…

Buinis cjaminadis a ducj !!!

Lago Avostanis
Il lago Avostanis, di origine glaciale, posto a 1936 m nelle Alpi Carniche
Climbers a Malga Pramosio bassa
Sono le 13H55 e c’è chi va sù ad arrampicare…
A tutte le portatrici carniche che,come molte donne, hanno dato un contributo fondamentale durante la Grande Guerra… 🙏

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Falesia La Bianca

… Val Rosandra

Falesia La Bianca
Settore G/II – La Bianca
La Bianca crag
G/II – La Bianca crag, Val Rosandra

Buinis cjaminadis a ducj !!!

. . . Cjale il filmut 🎥 . . .

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Un voli viers il cret

indulà rimpinâsi al è maravee

Look at... Scudo movie O sin rivâts ae fin dal an e al è timp di fâ un belanç ancje par webandana.com. Chest an i dâts no son chei di Google par vie che la leç sui cookies nus impedìs di doprâju. Inalore ve culì lis statistichis dal server:
visitadôrs unics: 166.251
lis pagjinis viodudis: 1.170.266
hits: 1.968.377
I rimpinadôrs che a an fat il Test inte sezion training a son stâts: 9500.
Ma butant il voli plui inlà dai numars, o vin di impensâsi che chest an a son stadis viertis gnovis viis inte biele crete di Vile Santine dongje Tumieç… che o vin scuviert, dongje il cret di Anduins, un puest maraveôs indulà lâ par stâ un pôc in pâs, ven a stai Cerdevol Curnila inte valade dal flum Arzin… che, l’organizazion dai climber in USA, Access Fund, e à comprât un teren indulà si cjate la falesie di Homestead in Arizona, risolvint cussì il probleme de responsabilitât intun teren privât… che la nestre propueste par sistemâ la viele stazion dai trens di Cividât, fasintle deventâ un climbing center, no je stade scoltade dai nestris sorestants che la an fate deventâ un museu de Prime Vuere Mondiâl, magari cussì no, ma nô o lin indenant cun il nestri biel progjet e sperin ben par l’avignì, prime o dopo a varan ben di stufâsi di che robe che a àn fate… che intant al vâ indenant il procès par la muart di Tito Traversa, 03 Lui 2013, e che il judiç al à domandât trê rinviaments a judizi ma no je indagade la persone che al à mitût dongie i imprescj, une robe che sune une vore strambe viodint che il principi secont il cuâl lis robis a varessin di jessi fatis cun la “diligjence dal bon pari di famee” al è un principi ae fonde dal nestri codiç civil… o soi sigûr di vê dismenteât cetantis altris robis… in ogni câs se voaltris o vês intal cjâf alc o podeis zontâle intai coments…
La comunitât di rimpinadôrs di webandana.com si cjate su Twitter con l’hastag #climbersFriuli, e i messaçs si viodin inte pagjine de ricercje su Twitter in timp reâl, e a puedin jessi doprâts tant che une chat jenfri di nô. Tant che su Facebook e je la pagjine webandana.com.
Cun il proposit di jessi simpri di plui a rimpinâsi intor pal mont o ai voie di ringraciâ di cûr ducj chei che nus an visitât.
MANDI A DUCJ E BON AN 2016 !!!
Simpri par gnovis emozions !!!

😎

Un voli viers il cret

indulà rimpinâsi al è maravee

Look at... Scudo movie
O sin rivâts ae fin dal an e al è timp di fâ un belanç ancje par webandana.com, inalore tachin cjalant i dâts di Google:
lis visitis a son stadis 29.505
i visitadôrs unics 21.186
lis pagjinis viodudis 134.489
I rimpinadôrs che a an fat il Test inte sezion training a son stâts: 8286.

Ma butant il voli plui inlà dai numars, o vin di impensâsi che chest an a son stadis viertis dôs bielis cretis in Friûl, ven a stai:
1- La crete dal Mont Stele, dongje Tarcint, indulà si cjatin une ventine di viis.
2- La crete dal Zardin dai Clapons, dongje Cjavaç, indulà a son une cuindisine di viis.
Il mês di Setembar al à viodût il cret de Cjargne e dal Glemonês protagonist dal meeting “Find your way” indulà tancj rimpinadôrs si son cjatâts ducj intune e indulà a jerin ancje Adam Ondra e Silvio Reffo. Adam, come par solit, al è rivât a maraveâ ducj viersint une gnove vie  intal cret dal pas di Mont di Crôs.
E je stade fate une propueste par sistemâ la viele stazion dai trens di Cividât fasintle deventâ un climbing center ma… i nestris sorestants a vuelin fâle deventâ un museu de Prime Vuere Mondiâl, magari cussì no.
O sin daûr a pensâ di fâ in mut che si puedin viodi off-line lis pagjinis inte sezion de Falesie.
La comunitât di rimpinadôrs di webandana.com si cjate su Twitter con l’hastag #climbersFriuli. Tant che su Facebook e je la pagjine webandana.com.
Cun il proposit di jessi simpri di plui a rimpinâsi intor pal mont o ai voie di ringraciâ di cûr ducj chei che nus an visitât.
MANDI A DUCJ E BON AN 2015 !!!
Simpri par gnovis emozions !!!

😎

VIE TRAD

O VIE SPORTIVE

Il bel gneiss della falesia di Cadarese ha aperto una furente discussione sulla necessità di chiodare o meno le fessure della falesia. Dopo la chiodatura delle vie a spit, qualcuno amante delle vie trad ha prima chiesto ai chiodatori di schiodarle, x rispettare la bellezza di questo posto unico nel suo genere in Europa, e poi non trovando una risposta positiva è passato alle vie di fatto andando a schiodare le vie. Una soluzione questa poco simpatica perchè non rispettosa verso il lavoro di chiodatura fatto dai locals. Personalmente penso che una sana discussione faccia sempre bene x chiarire le posizioni di tutti ma poi alla fine la decisone spetta solo a chi ha scoperto il posto e ci ha lavorato x trasformarlo in una falesia.
Per quanto riguarda la discussione aperta a Cadarese c’è da riflettere sulle dichiarazioni di molti top climbers.
Questa è una delle critiche fatta a chi ha spittato le vie che meglio riassume tutte le altre:
“…Perchè uno deve spittare una fessura privandomi della possibilità di vivere la mia esperienza? Se non metto niente rispetto a) la natura b) chi verrà dopo…”
A me vengono in mente delle semplici riflessioni che forse sono state un po’ trascurate da altri climbers.
Non riesco a capire dove sia il mancato rispetto della Natura visto che gli spit sono quasi invisibili e non procurano alcuna modifica significativa della roccia. Inoltre permettono a chi verrà dopo di trovare il lavoro di messa in sicura già fatto piuttosto che privare qualcuno di un’esperienza. Mentre nelle vie trad ognuno è obbligato a portarsi dietro due serie di friends, blocchetti ecc…
A me sembra che dietro questa vaga estetica della bellezza della roccia ci sia una filosofia profondamente radicata nel DNA degli americani e dei loro Pilgrim fathers’, gli inglesi, che si manifesta proprio nella loro scelta di privilegiare il trad dove in pratica ognuno deve pensare a se stesso assicurandosi con il proprio materiale. Come dire, e qs è una mia personale impressione, dietro qs loro scelta si nasconde quell’individualismo che caratterizza da secoli il loro modo di essere poco propenso a fare qualcosa x gli altri

Che ne pensate ?

La falesia Cherokee a  Cosson di Prepotto ( UD )

😎