MARTIN PESCATORE

… @ CANALE AVERTO – FOSSALON, GRADO (GO)

Blog Action Day 2011, in sinergia con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione ( 16.OTT.2011 ), focalizza la propria attenzione sulle problematiche che riguardano il tema dell’Alimentazione nel mondo. Sappiamo bene come ancora nel terzo millennio milioni di bambini muoiano di fame mentre noi sprechiamo e buttiamo letteralmente nell’immondizia quantità considerevoli di cibo. Last Minute Market è un organizzazione di volontari che affronta questo problema cercando di rendere + consapevoli le imprese, i consumatori e le istituzioni. Inoltre ha sviluppato un progetto x mettere in contatto aziende e persone facendo in modo che la merce in scadenza possa essere distribuita a chi ha bisogno invece di andare in discarica.
Quindi un primo obiettivo da raggiungere è senz’altro l’eliminazione dello spreco.
Prendo lo spunto dal video fatto a Fossalon, dove si vede un uccello che cattura al volo un pesce, x ricordare come la pesca sia da sempre stata una fonte di nutrimento molto importante x l’uomo. Inoltre il pesce è il simbolo della vita x i cristiani e nel Vangelo Gesù sfama la folla distribuendo il pane ed il pesce. Ma negli ultimi decenni sia l’inquinamento dei mari e dei fiumi sia lo sfruttamento industriale del mare, con la pesca a strascico e a ridosso della costa, ha ridotto notevolmente le disponibilità di pesce.
Ancora una volta la cattiva gestione delle nostre attività economiche e una scarsa attenzione ai problemi sociali ci pone di fronte ad una situazione drammatica x milioni di persone che non hanno la possibilità di avere ciò di cui nutrirsi e vivere.
Un altro aspetto importante nella riflessione sull’alimentazione è la qualità del cibo. Molto spesso compriamo cibi che contengono sostanze nocive alla salute come coloranti, residui tossici, grassi saturi in abbondanza ecc… Di questo problema molte persone hanno preso coscienza e cercano di far uso di prodotti biologici ma il cammino è ancora lungo e vogliamo sperare che nei prossimi anni l’attenzione verso l’agricoltura biologica cresca.
In futuro dovremmo affrontare molti problemi legati ad uno sviluppo sostenibile delle nostre economie, ricordandoci di mettere sempre in primo piano non il profitto ma l’essere umano se vogliamo davvero andare verso un vero progresso.

Look at… the video “Martin pescatore @ Canale Averto”

Blog Action Day 2011

😎

UNA PALUDE

PIENA DI SORPRESE

Lasciando l’auto nel parcheggio antistante il Centro Visite della Riserva Regionale della Valle Cavanata a Fossalon-Grado (GO) si può proseguire con la bici o con i pattini lungo un itinerario che porta fino a Punta Sdobba dove si trova la foce dell’Isonzo.
La bici è anche possibile noleggiarla al Centro Visite. Dal parcheggio si prosegue attraversando il ponte di legno per poi svoltare a destra, subito dopo il ponte, per via Averto. Via Averto è una bellissima strada asfaltata che costeggia per circa 3 km il canale Averto, un tempo un ramo del fiume Isonzo ora trasformato in canale. I canali della valle sono utilizzati per raccogliere le acque di quella che un tempo era una palude.
Arrivati al termine di via Averto si sale la rampa che porta sulla ciclabile cementata. La ciclabile, correndo sopra l’argine, è sopraelevata rispetto alla valle e si snoda per circa 4 km fino a Punta Sdobba.
Nel video si può vedere il percorso fatto al ritorno da punta Sdobba verso il parcheggio del Centro Visite.
Per capire come funziona tutto l’ecosistema della valle e come la palude sia stata trasformata, a partire dagli anni ’20, in una valle da pesca e di caccia è molto utile il modellino che si trova all’interno del Centro Visite che mostra in modo molto efficace tutto il funzionamento del sistema di argini e canali che permettono di proteggere la valle dal mare e dalle pioggie.
Look at… the video

PAGAIANDO

E PATTINANDO

Una bellissima giornata quella di ieri trascorsa nella Val Cavanata a Fossalon insieme al gruppo CKF di Aquileia. In mattinata con i kayak siamo scivolati sulle dolci e chiare acque del canale Averto percorrendo il canale principale e poi inoltrandoci negli stretti canali laterali in mezzo ai canneti e arrivando fino al Centro visite “Casa Spin“, dove si trovano le paratie che separano il Canale dal mare. Da qui abbiamo fatto ritorno.
Per chi, come me, era alla sua prima esperienza in kayak è stato molto emozionante e rilassante pagaiare in acqua e tra il verde. Rientrati al centro visite di Cavanata abbiamo potuto goderci il pranzo tutti insieme all’aperto in ottima compagnia. Così tra chi ci raccontava di suo nonno che si era trasferito a Fossalon al tempo della bonifica subito dopo la guerra e chi ci raccontava di altre uscite abbiamo potuto assaporare tutti i gustosi piatti che erano stati preparati dalle donne. Nel pomeriggio mentre qualcuno ha inforcato le mtb che sono in dotazione al Centro Visite e qualcuno si metteva i rollers ( indovinate chi era l’unico con i rollers ? ) siamo andati con la guida naturalistica a vedere “Casa Spin”. Qui abbiamo scoperto che la puzzola che sembra imbalsamata è invece un pupazzetto costrutito con una struttura in ferro e, udite udite, del pelo sintetico prodotto da una ditta di NY che è specializzata, appunto, nella produzione di pelo sintetico di ogni tipo di animale.
All’esterno della Casa c’è una fontanella da cui si può bere dell’acqua curativa tipo quella di Arta Terme, insomma, con il sapore di uova marce.
Il ritorno al Centro con i pattini è stato stupendo perchè il sole stava tramontando e rendeva molto suggestivo percorrere il tratto di strada che costeggia il Canale.
Naturalmente, voglio ringraziare tutto il gruppo dei kayakers per la riuscitissima uscita e per i consigli che mi hanno dato per aiutarmi ad andare con il kayak.

Mandi a ducj !

Cliccando sull’immagine si possono vedere le foto:

Canale Averto @ Fossalon