Pali di S. Donât 2014

… @ Cividât

Il 22-23-24 di Avost dal 2014 si à davuelt il Pali in onôr dal patron de citât, Sant Donât. Une tradizion popolâr antighe che puarte Cividât indaûr intal timp fintremai al 1200/1300. In chescj dîs si pues tornâ a vivi i timps de Ete di Mieç, indulà i artesans a lavoravin il len, la lane, il corean, la piere e i metai e lis pieris preziosis tant che la int si cjatave la sere intes betulis. Vie par il Pali i cinc borcs si disfidin in dôs garis: la corse e il tîr cun l’arc. Une volte aes garis a cjapavin part ancje i citadins di altris citâts o cjistiei e al jere ancje la corse cun i cjavai. Il moment plui biel di chest avigniment al è il corteu dilunc lis stradis dal centri la domenie matine indulà si puedin viodi i nobiloms compagnâ lis cotesanis, i popolans e i contadins cun i lôr cjars, i soldâts intes lôr armaduris cun lis spadis, i sunadôrs cun il fulzic o il tambûr grant e lis compagniis di saltarins e di bufons. Cuant, po’, e cale la sere cjaminant dilunc lis scuindudis luminadis des cjandelis e somee propit di rivivi chei timps.
Il 20 di Avost dal 1368, la sflandorose Citât di Cividât, e decideve cun leç che il Pali di S.Donât si fos tornât a fâ “par simpri”, par la cuâl si pues pensâ che al jere aromai deventât une manifestazion une vore impuartantone. Si larà indenant a fâlu fintremai al 1797 cuant Napoleon no vûl plui che si fasedi.
Ma intal 2000 il Pali e ven riscuviert e si tache a fâlu insuazantlu inte seconde part dal XIV secul, ven a stai intal periodi dal patriarcjât di Marquardo von Randeck (1368-1382), par vie che chest al è un dai moments storics plui impuartants pal Friûl e par il Patriarcjât. Di fat Marquardo e rive ad ore a fâ la leç “Constitutiones Patriae Forojulienses”, un gnûf ordenament une vore inovatîf par chei timps che e restarà in vore fin a cuant no rive, magari cussì no, il Patriarcjât di Vignesie.
Il Pali si davuelç intal fin di setemane plui dongje ae zornade di S.Donât, il 21 di Avost, e a vegnin fatis lis garis di corse e di tîr cun l’arc e la balestre.
I cinc borcs storics dentri lis muris de citât a son:

Burgo dal Domo: : cun i colôrs e il steme de nobile famee De Portis;
Burgo Brossane: cun i colôrs e il steme de nobile famee Formentini;
Burgo Sant Domeni: cun i colôrs e il steme de nobile famee Canussio
Burgo Sant Pieri: cun i colôrs e il steme de nobile famee Boiani
Burgo Ponti: cun i colôrs e il steme de nobile famee Conti.

stemma Borgo Duomo stemma Borgo Brossana stemma Borgo San Domenico stemma Borgo San Pietro stemma Borgo Ponte

Il borc che al rive a vê plui ponts intes garis al vinç il Pali e al ten il confenon inte sô glesie
Il sît dedeât al avigniment al è paliodicividale.it

1- Look at… the movie: PALIO di SAN DONATO 2014 @ Cividale del Friuli
2- Look at… the pictures: Palio di San Donato 2011
3- Look at… the movie: PALIO di SAN DONATO 2011 @ Cividale del Friuli

Palio di San Donato a Cividale del Friuli

😎

PALIO di SAN DONATO 2011

… @ CIVIDALE DEL FRIULI

Il 19-20-21 Agosto 2011 si è svolto a Cividale del Friuli il Palio in onore del patrono della città, San Donato. E’ una tradizione antica, iniziata nel XIV sec, durante la quale tutta la città viene catapultata nel medioevo tra il 1200 e il 1300. Nei borghi si rivive l’atmosfera di quei tempi, in cui abili artigiani lavoravano il legno, la lana, il cuoio, la pietra, i metalli e le pietre preziose e la gente si ritrovava la sera nelle taverne. Durante il Palio i 5 Borghi si sfidano in due gare, la corsa e il tiro con l’arco. Anticamente alle gare vi partecipavano anche cittadini di altre città o castelli e ci si sfidava anche nella corsa con i cavalli. Il momento + coinvolgente è il Corteo che la domenica mattina sfila x le vie del centro e vede impegnati molti cividalesi ad interpretare i nobili e i popolani del medioevo. Ma il momento + suggestivo è la sera quando nelle stradine illuminate dalle candele e circondate dalle antiche mura si respira l’aria di un tempo che sembra non lasciare mai la nostra cittadina in riva al Natisone.
“Il 20 agosto 1368 la magnifica Città di Cividale, decretava che il Palio di San Donato si ripetesse “in perpetuo” confermando così l’importanza della manifestazione per il prestigio della Città, decisione riconfermata nel 1408.
Il Palio si ripete fino al 1797 quando, secondo la tradizione, s’interruppe per l’occupazione napoleonica. Si volle così, nel 2000, ridare vita al Palio e, trattandosi appunto di una rievocazione storica più che secolare, è stato deciso di collocarla nella seconda metà del XIV° secolo, nel periodo in cui governò il Patriarca Marquardo von Randeck (1368-1382). Questo, infatti, è uno dei periodi più significativi del Patriarcato e del Friuli. Il Patriarca Marquardo diede, infatti, un nuovo ordinamento al suo potentato con le “Constitutiones Patriae Forojulienses” che restavano in vigore anche dopo il passaggio del Patriarcato a Venezia.
Il Palio si tiene nel fine settimana più vicina al giorno di San Donato che cade il 21 agosto; attualmente, consiste nelle gare pedestri e di tiro all’arco e balestra.
La competizione si svolge tra i cinque borghi storici entro le mura della città, che sono:

Borgo Duomo: con i colori e stemma della nobile famiglia De Portis;
Borgo Brossana: con i colori e stemma della nobile famiglia Formentini;
Borgo San Domenico: con i colori e stemma della nobile famiglia Canussio
Borgo San Pietro: con i colori e stemma della nobile famiglia Boiani
Borgo di Ponte: con i colori e stemma della nobile famiglia Conti.

stemma Borgo Duomo stemma Borgo Brossana stemma Borgo San Domenico stemma Borgo San Pietro stemma Borgo Ponte

Il Palio è vinto dal Borgo che ottiene più punti con la sommatoria della gara pedestre e quella dell’arco. Il Borgo vincente conserva il Palio costituito da un gonfalone con la figura del Santo, nella Chiesa del proprio Borgo.”
Il sito dedicato è paliodicividale.it

LOOK AT…
2- the pictures PALIO di SAN DONATO 2011 @ Cividale del Friuli
2- the movie PALIO di SAN DONATO 2011 @ Cividale del Friuli

click on the photo to view the movie ->

PALIO di SAN DONATO 2011 @ Cividale del Friuli - Nord-East of Italy

😎