Bivac Brollo

. . . dilunc il troi dai materàs . . .

Vuê o ai fate une biele cjaminade in Alte Val Tor dilunc il troi CAI 737 che mi à puartât sù al bivac Dino Brollo… e je stade une cjaminade impegnative par vie che il troi al tache fin di subite a tirâ sù ben e in 3.2 km si fâs un disnivel di 1014 m… di fat al è un troi une vore salvadi che al passe dongje canalons, glereons e cretis e al è in tancj puescj esponût stant che si cjamine sù dai biei curnisons e al è un passaç cence dinissune protezion che o clamarès il passaç des fantacinis tant che chel par lâ sul Cjampon… al è ancje un altri passaç delicât di ribe jù sù la crete ma achì al è un fîl di fier par tignîsi… e a son ancje cetantis cretis indulà e tocje di rimpinâsi… ma la bielece di chest puest salvadi al ripaie di dutis lis faduris… lant sù la prime robe biele che si sint al è l’odôr dal prât cun lis rosutis bielis che a nulissin bon e dai peçs… rivâts dongje de salvadie mont Tamor si jentre intune biele boschete al ripâr dal soreli e prime di rivâ lì dal bivac a son diviers tocs di ribe jù/sù di fâ passant in mieç dai faiârs… intal ultin toc dal troi si pues gjoldi dal spetacul dal Musi tant biel… o vevi pensât di lâ sù fin ae Cime Est ma vuê lis gjambis no ziravin tant ben e rivât al bivac o ai vût miôr fermâmi a lì… intal bivac al è puest par 4 forsit 5 personis e e je une stue e un cjanton cusine… fûr dal bivac e je une taule indulà che o ai sostât par une bocjade e par fevelâ cuntune cubie di zovins passionâts di lâ a cjaminâ ma ancje di lâ a rimpinâsi e cussì o vin fate une biele tabaiade tant che jê si gjavave une raspule cjatade inte man … la robe che mi à colpît e je che, viôt po ce câs, no si visavin i nons par furlan di cierts puescj… dal acent mi somee che a vignivin bande dal cjâf lûc cjarsolin… chest mi à fat un tic rifleti sul mût che nus viodin di chês bandis… po ben, amen… cussì par cheste volte la Cime Est e je lade sù pal stec ma o speri biel prest di tornâ chenti… insome une biele cjaminade par EE cic (=cjaminadôrs in curnison)… i materàs a saressin lis cretis ad alt che si viodin biel vignint di ribe jù a çampe e che a son inclinadis une di flanc a chê altre…
D+ 1150 A/R 6.4 km…

Buinis cjaminadis a ducj !!!

Mobte Musi
Dal bivacco Brollo vista sul Musi Cima Ovest ed Est. . .

Scarica il file GPX

CAI737, Ciclamini – Bivacco Brollo, GPX

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Arrampicarnia 2023

nelle splendide falesie di: Val di Collina, Lago Avostanis, Passo Monte Croce Carnico . . .

Sabato 24 Giugno 2023 presso il campo base di Arrampicarnia ai Laghetti di Timau ci sarà una serata speciale con il forte climber austriaco Mich Kemeter… atleta poliedrico, ottimo scalatore con all’attivo alcune delle vie multipitch più difficili al mondo, 7 record mondiali sulla slackline, free solo climbing, B.A.S.E. Jump e molto altro… il portfolio di Mich Kemeter è pieno di avventure meravigliose che ci racconterà durante il nostro incontro con lui… e che festa sarebbe senza un po’ di musica dal vivo? 🎸 così ad allietare la serata ci saranno anche i Cinque Uomini Sulla Cassa Del Morto… la loro musica raccoglie influenze pop, rock e di diverse tradizioni popolari, in particolare sonorità irish e klezmer/balcaniche… un motivo in più per non mancare ad Arrapicarnia 2023 …

Info sulle falesie di Val Collina
la Casera Val di Collina è sovrastata da una parete di calcare solidissimo, inciso da spettacolari rigole di origine carsica… la parete, utilizzata fin dai primi anni ’80 come “palestra di roccia” dalla Guida Alpina Sergio De Infanti e compagni, è percorsa da 8 itinerari multi-pitch… è affiancata a destra da una seconda parete con itinerari più sportivi attrezzati a partire dagli anni ’90 da Attilio De Rovere, Giorgio Bianchi e Giovanbattista Cattaino (Doc)… ai due settori “storici” si aggiungono altre tre falesie valorizzate da Giovanbattista Cattaino e compagni a partire dai primi anni 2000… Diron Cave, ricavata dall’ex cava di marmo posta sulla sinistra del Vallone di Monuments… Vedrans, posta alla base del pilastro che resta in alto a destra dell’imbocco dello stesso vallone… Clapon, gigantesco masso erratico celato nel bosco lungo la strada che conduce a Casera Val di Collina…

Info sulla Falesia di Avostanis
la conca del lago di Avostanis è protetta da una parete di calcare solidissimo, finemente cesellato da fenomeni di carsismo superficiale, alta un centinaio di metri e larga quasi 300 m…
i primi itinerari alpinistici risalgono agli anni ’80 ad opera di Attilio De Rovere, mentre le vie sportive sono state attrezzate in occasione dell’edizione di Arrampicarnia del 1989 da arrampicatori udinesi… negli anni la tracciatura di nuovi itinerari è continuata senza sosta in gran parte grazie al lavoro di Giorgio Bianchi, Gianni Cattaino e Attilio De Rovere, ed oggi nella falesia principale si contano oltre 100 itinerari… recente è la valorizzazione di un piccolo settore posto a sinistra della parete principale da parte del giovane Osvaldo Edel…

Info sulle falesie del Passo Monte Croce Carnico
il Passo di Monte Croce Carnico è il punto centrale di una vasta area, che si estende dal Passo di Volaia a Ovest al Lago di Pramosio a Est e comprende i gruppi montuosi del Monte Coglians e del Pal Piccolo – Creta di Timau, un’area che offre centinaia di opportunità agli appassionati dell’arrampicata su roccia, vie classiche di ogni difficoltà, vie di più tiri attrezzate a spit e decine di falesie per l’arrampicata sportiva… qui troviamo alcune delle falesie più note e frequentate, con oltre 200 itinerari di ogni difficoltà… la chiodatura sistematica degli itinerari per l’arrampicata sportiva è iniziata nel 1986 in occasione della prima edizione di Arrampicarnia ed è continuata negli anni seguenti, in special modo ad opera di arrampicatori friulani e austriaci… il lavoro continua ancor oggi e, anno dopo anno, vengono resi fruibili nuovi settori e itinerari e riattrezzati quelli più datati…

se volete conoscere meglio questi meravigliosi luoghi, potete scaricare dal sito le cartoguide delle falesie cliccando sull’immagine sottostante…

Enjoy !!!

Arrampicarnia 2023
Arrampicarnia 2023… evento di arrampicata sportiva che si svolgerà in tre falesie in comune di Paluzza: Val di Collina, Lago Avostanis e Passo Monte Croce Carnico…

Arrampicarnia 2023

Buinis cjaminadis a ducj !!!

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Malga Tuglia

. . . 1604 m

Indulà che o viodês cheste biele malghe, che si cjate intune valade spetacolâr, e varès di passâ une camionabil… di fat a àn vude la biele idee di fâ une camionabil che e passarès propit lì dal troi CAI 227 e po dopo e larès indenant dilunc il troi CAI 228 viers il ripâr Chiampizulon, par rivâ fin a Sostâs… in chest mût la biele boschete e sarès dute disfade par fâ un stradon… alore vuê, par viodi di dongje e par cognossi il lûc, o soi lât a fâ une cjaminade dilunc il troi CAI 227 partint di Plan di Vas e rivant ae malghe Tuglia… cuant che o soi rivât lì dal grant glereon che al ven jù dal pas dal Pleros o soi restât sturnît de sô largjece e profonditât… e biel che o cjalavi il glereon o ai sintût cualchi clap che al rodulave jù e inalore o soi tornât un pôc indaûr ma i claps si son fermâts ad alt e o ai pensât a cetante aghe e claps che a vignaran jù cuant che al plûf ben… ad ogni mût par passâ chest glereon o crôt che al coventarès fâ sù un viadot… cussì il paisaç al vignarès dal dut savoltât e dal troi restaraial alc? ce us someial, po? 🌲💚🌲

Sentiero CAI 227
Il bel sentiero CAI 227
Ghiaione
Il ghiaione lungo il sentiero CAI 227…
Nonte Tuglia
Monte Tuglia 1945 m
Monte Cimon
Monte Cimon 2415 m
Ghiaione
Ghiaione: dove inizia la via normale al Pleros 2314 m

Buinis cjaminadis a ducj !!!

Scarica il file GPX

CAI227, Piani di Vas – Malga Tuglia, GPX

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Falesia di Avostanis

. . . una delle più belle in Europa

Oggi verso le 11H15 quando sono arrivato a malga Pramosio Bassa il sole era alto nel cielo e scaldava bene ma c’era un’aria fredda e fastidiosa… verso le 11H30 mi sono incamminato lungo il sentiero CAI 402, pronto per un’avventura nella magnifica cornice delle Alpi Carniche per arrivare fino al suggestivo Lago di Avostanis, un piccolo tesoro alpino situato a 1936 m sul livello del mare…

il sentiero sale ripido e attraversa diverse lingue di neve che ancora lo ricoprono… il vento soffiava bene specialmente nei tratti più esposti ma il calore del sole rendeva la camminata piacevole…

salendo, si passa vicino alla targa commemorativa che rende omaggio a una portatrice carnica… Maria Plozner Mentil… per ricordarci la storia di questa donna coraggiosa che, come molte altre donne durante la Prima Guerra Mondiale, aveva svolto un ruolo fondamentale nel supporto delle truppe e nella logistica di montagna… questo mi ha fatto riflettere a quanto siano state importanti le donne durante la Grande Guerra non solo in montagna ma anche nelle fabbriche… eh già, perché l’occupazione femminile nelle fabbriche in quegli anni è passata dal 2% a più del 20%… e ricordo che le donne non solo erano emarginate dalla vita lavorativa ma anche da quella civile non avendo il diritto di voto…

continuando a salire lungo il sentiero, osservavo la Creta di Timau e la bella cima Avostanis ancora tutta innevata… e il torrente Scuro che scendendo e attraversando il sentiero faceva un bel salto a valle…
finalmente, dopo un po’ di fatica, ho raggiunto il Lago Avostanis… e mi sono potuto immergere nel silenzioso bianco abbagliante del lago quasi tutto ricoperto dalla neve… il silenzio era rotto solo dal verso stridulo di una poiana, dal mormorio dell’acqua del torrente Scuro… e da un wild cat che si aggirava tra le rocce… un incontro fugace con la selvaggia bellezza della fauna alpina…
a proposito ricordatevi di usare degli occhiali da sole cat. 3, io ce li avevo per fortuna, perché la luce riflessa dalla neve specialmente nella conca del lago è veramente abbacinante…

erano le 13:15 quando sono rientrato alla malga Pramosio Bassa… dove ho incontrato due climber che si accingevano a salire al lago con tutta l’attrezzatura per arrampicare… forse si stanno allenando per partecipare alla manifestazione di giugno Arrampicarnia 2023… abbiamo scambiato qualche parola in inglese e gli ho detto che lassù c’era ancora molta neve e loro mi hanno chiesto se la parete era asciutta… gli ho detto di sì…
il sole ormai era coperto dalle nuvole, e l’aria fredda si faceva sentire ma il mio cuore era soddisfato per questa bella camminata in un posto conosciuto ma sempre così magico…

Buinis cjaminadis a ducj !!!

Lago Avostanis
Il lago Avostanis, di origine glaciale, posto a 1936 m nelle Alpi Carniche
Climbers a Malga Pramosio bassa
Sono le 13H55 e c’è chi va sù ad arrampicare…
A tutte le portatrici carniche che,come molte donne, hanno dato un contributo fondamentale durante la Grande Guerra… 🙏

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Falesia La Bianca

… Val Rosandra

Falesia La Bianca
Settore G/II – La Bianca
La Bianca crag
G/II – La Bianca crag, Val Rosandra

Buinis cjaminadis a ducj !!!

. . . Cjale il filmut 🎥 . . .

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Altari crag

. . . Val Rosandra

Altari crag (falesia ) - Val Rosandra Trieste
Altari crag ( falesia ) – Val rosandra
Monte Stena
Monte Stena

Buinis cjaminadis a ducj !!!

. . . Cjale il filmut 🎥 . . .

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Falesia Monte Stella

. . .la crete des bielis rosutis zalis e viole…

Al numar 5b di Malemaseria dongje Ciseriis di Tarcint al tache il troi par lâ ae crete de mont Stele… passât il puartonut di fier, daspò vêlu sierât ben par no fâ scjampâ lis cjavris, e tignintsi a çampe, si va di ribe jù fin lì dal torint… passât il puintut si va sù drets, e lant daûr dal troi strent, plen di claps ma avonde ben visibil si rive, daspò di une biele cjaminade che e passe ancje par un grant glereon, ae crete biele… la distance no je grande plui o mancul e je di 1,5 km e a van passe 35′ ma ae fin rivant ae crete la sodisfazion e je grande… ae base a son cetantis bielis rosutis zalis (Alisso sassicolo) e viole (Ajuga genevensis) e il cret al è bielonon… la part basse e je esponude a Sud tant che la part ad alt, un tic plui discomude par vie de pendence fuarte, e je esponude a Est… il segn GPX chì sot nol è masse precîs par vie che lu ai fat a cjase e par il fat che inte mape nol è segnât dut il troi che si fa par rivâ lì de crete… la part che no je precise e je chê che e va dal puintut al troi segnât sù la mape cun strichis di colôr vert… ad ogni mût se o lais daûr de mês indicazions no son problemas… ve chì lis coordenadis de crete…

COORD Falesia Monte Stella: 46°14’34.5″N , 13°14’07.8″E

Ve chì la pagjine dedeade ae crete

Falesia Monte Stella - climbing
Lato sx della falesia Monte Stella
Falesia Monte Stella
Tanti fiorellini gialli alla base della falesia
Falesia Monte Stella
Settore medio alto
Falesia Monte Stella
Settore alto – East

Climb hard or stay home

Scarica il file GPX

Segn aprossimatîf par rivâ lì de crete, GPX

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

La crete da la mont Stele

Tarcint (UD)

In graciis dal lavôr fat di doi zovins climber, Luciano Regattin e Giuliano Moscatelli, e je nassude la crete da la Mont Stele dongje Tarcint (UD). Cjaminant dilunc il troi, che al tache propit li dal numâr 5b a Malamaserie, si rive ae biele parêt Sud de crete indulà si cjatin cetantis viis ben furnidis cun spit inox. Ma la crete e va sù inte direzion Est, e ancje culì a si cjatin des bielis viis che a misdì a son za in ombrene. In dut a son une ventine di viis e cualchidune e spiete ancjemò di jessi liberade. Par la cuâl se o vês voie di insiorâ il vuestri zei di onsight chest al è il puest just par fâlu. La crete al è un calcâr une vore biel e e je la pusibilitât di meti adun altris viis. Co o lait a viodile visaitsi di puartâ alc par netâ vie il polvar, e di tignî simpri il casc sul cjâf parcè che al pues jessi che cualchi piçul clap e ven jù. Un ringraciament a Luciano e Giuliano par il biel lavôr fat, o vin viodût cetante elare o vês gjavât, e… buine rimpinade a ducj ! 😉

Look at… the photos: Falesia del Monte Stella

Falesia del Monte Stella a Tarcento (UD)

😎

L’arbul che nol è plui

lis cretis di Duino

Inte crete di Duino dongje dal cjistiel si cjatave denant dal bielvedê un piçul arbul cetant sflandorôs che in istât al jere un plasê viodilu dut sforît ma… cumò cualchidun al à pensât ben di taiâlu par gjoldi dal bielvedê come se un piçul arbul e des fastidi. Dome cualchidun cence cûr e rispiet pe nature al pues vê fate une robe dal gjenar.
Ma lis cretis di Duino a no son une risierve naturâl protete ❓

Look at… the photo: you can see the tree at photo n. 55

falesia Duino

:mrgreen:

FALESIA LE BETULLE

… @ PREMARIACCO ( UD )

Il fiume Natisone a monte di Cividale del Friuli inizia a scorrere nella forra scavata nel conglomerato quaternario. Nel suggestivo tratto di Premariacco, dove la forra diventa un canyon, si trova la falesia “Le Betulle“.
La falesia è una delle + vecchie della zona essendo stata realizzata dal CAI negli anni ’50. Adesso ci sono diversi settori e sono state aperte molte vie, illustrate nella pagina del sito webandana.com.
In periodi come questo, di scarse piogge, c’è anche la possibilità di fare bouldering. I boulders disponibili sono un’infinità e c’è solo l’imbarazzo della scelta.
Nel settore Soravito c’è un boulder storico che nel filmato viene salito da Ivan e da Raffaele.
Trovare il posto non è molto difficile, arrivati a Premariacco dalla piazza con il semaforo si prosegue verso Ipplis/Manzano e prima del Ponte Romano sulla destra s’imbocca la via delle Betulle. Dopo aver parcheggiato in fondo alla via si prosegue x i campi fino al palo della luce. Cinquanta metri dopo sulla sinistra si trova un sentiero che scende nella forra.
Buon divertimento a tutti !

Look at… the movie: FALESIA LE BETULLE @ Premariacco ( UD )

FALESIA LE BETULLE @ Premariacco ( UD )

😎

ROSPO

LOVE

La scorsa settimana scendendo lungo il sentiero che dalla falesia porta al parcheggio abbiamo incontrato tanti rospi che gracidavano. Era ormai scuro e per fortuna Bruno aveva con sè una pila che ci permetteva di schivarli. Ma ad un tratto ho sentito uno squash e un povero rospo era rimasto schiacciato sotto lo scarpone di Bruno. Qd lo abbiamo illuminato aveva tutte le budella schizzate fuori. Allora lo abbiamo spostato fuori dal sentiero sul’erba. Ma lì vicino c’erano anche due rospi in amore. E come si vede dalla foto la femmina è quasi il doppio del maschio.

rospi in amore

LA VAL ROSANDRA

la falesia della Piccola Ferrovia

Un vero gioiellino della natura. Ogni volta che ci torno resto incantato per la bellezza di questa valle. Questa volta , però, invece di arrivare fino a Bagnoli abbiamo parcheggiato un po’ prima di S.Antonio in Bosco, in una rientranza lungo la strada. Da qui abbiamo preso il sentiero della vecchia ferrovia. Percorrendolo per circa 25′ si arriva alla 1^ galleria dove si trova la falesia della “Piccola ferrovia“. Il sentiero è immerso nella tipica vegetazione carsica ed, anche se un po’ lungo da fare con gli zaini, è molto piacevole. Cmq è anche possibile arrivare con la macchina + vicino alla falesia prendendo la strada per Hrvati. La falesia è esposta a sud e, con lo splendido sole di oggi, si poteva tranquillamente arrampicare in maglietta. Una via che posso consigliare di fare è Kriptonite 6c+, breve ma intensa. 🙂

falesia Piccola Ferrovia @ Val Rosandra TS

La falesia di Doberdò del lago

IL PETTIROSSO DEL LAGO

La falesia di Doberdo’ del Lago ( GO ), e’ ideale per l’allenamento durante il periodo invernale avendo un clima temperato anche nei mesi piu’ freddi. Nel pianoro sovrastante e’ possibile visitare i resti di un antico castelliere risalente all’eta’ del bronzo ( 2000-3000 a.c.) probabilmente abitato da popolazioni provenienti dall’Asia Minore. Il sentiero 72 permette di arrivare fino a S. Martino del Carso in 1h 50′ .
Nel filmato c’è una piccola chicca, un bellissimo pettirosso che si è avvicinato in cerca di qualcosa da mangiare, tutto bello arruffato per far fronte al freddo.
Warning: qd si scende dal sentiero per tornare alla macchina, occhio a quando mettete piede in strada, guardatevi alla vostra sinistra perchè nonostante si tratti di una piccola stradina le macchine sfrecciano come schegge.
GPS: lat=45.8350861312787 lon=13.558684587478638
E ricordatevi del pettirosso, portategli qualcosa da mangiare mi raccomando !

Look at...  the Doberdò crag ( GO )

I linguaggi del cinema

Dante Spinotti

La scorsa settimana si è tenuto presso il cinema sociale di Gemona del Friuli il seminario “I linguaggi del cinema“. A tenerlo era il direttore della fotografia Dante Spinotti , che gli appassionati di cinema senz’altro già conosceranno non foss’altro perchè è stato lui a curare le luci di film recenti come L.A. Confidential, The Insider e Public Enemy. Forse però non tutti sanno che Dante Spinotti è friulano di Tolmezzo ( 24 ago 1943 ) ed ha iniziato la sua carriera aiutando lo zio Renato Spinotti, cine-operatore d’attualità in Kenia. Dopo una vita avventurosa con lo zio è diventato cine-operatore per la RAI a Milano. Alla fine degli anni ’70, dopo aver partecipato a numerose produzioni televisive, esordisce come direttore della fotografia con il film “Il minestrone” ( 1980 ). Nello stesso anno produce insieme a Gianni Lari e Sergio De Infanti il documentario “La Carnia tace“, dove si interessa alla vita in montagna e dove riprende De Infanti mentre arrampica. A metà degli anni ’80, fu grazie a Dino De Laurentis che riesce a compiere il grande salto lavorando per produzioni americane. Nel 1986 inizia la sua proficua collaborazione con Michael Mann nel thriller Manhunter dove, in una scena drammatica, viene utilizzata la musica del brano “In-A-Gadda-Da-Vida” degli Iron Butterfly. In quel film Mann, appena arrivato in America, girava utilizzando fucili caricati con pallottole vere tanto che alcuni colpi finirono sul furgone dei tecnici degli effetti speciali, trapassandolo da parte a parte, questi si incazzarono e abbandonarono la scena del film e così per la restante parte del film gli effeti che si vedono sono realizzati dallo stesso registra.
Da quel momento la carriera di Dante Spinotti si svolgerà prevalentemente in America mentre in Italia verrà solo sporadicamente chiamato da registi come Olmi, Comencini e Tornatore.
Durante il seminario sono stati proiettati molti spezzoni dei suoi film dove traspare la sua grande sensibilità nell’usare le basse luci per creare ambienti che comunicano sensazioni e riproducono la realtà in maniera precisa ed emozionante.
Naturalmente ho approfittato della pausa pranzo per girare un piccolo documentario della falesia di Gemona che si conclude con un omaggio ad una scena di un famoso film in bianco e nero. Vediamo un po’ se c’è qualcuno che ne indovina il titolo ? 🙂
A Dante vorrei fare l’augurio di continuare sempre con il suo lavoro nella speranza che possa tornare + spesso in Friuli per trasmetterci la sua preziosa esperienza.

Mandi di cûr !

Look at... the movie La falesia di Gemona !

LO SCUDO

NELLA ROCCIA

Telefono azzurro è una via mitica nel settore Scudo della falesia Napoleonica a Prosecco – TS. La via è alta 19m e il suo grado è 7a+. E’ una buona via per testare la propria preparazione fisica mentale e tecnica. Le prese sono x lo + svasate per cui ci vuole una buona tenuta delle dita oltre a una grande abilità nel posizionare i piedi.
Provare per credere ! 🙂

Nel fattempo godetevi il video:

Look at... the video about Telefono azzurro !

Mandi a ducj !