Falesia di Avostanis

. . . una delle più belle in Europa

Oggi verso le 11H15 quando sono arrivato a malga Pramosio Bassa il sole era alto nel cielo e scaldava bene ma c’era un’aria fredda e fastidiosa… verso le 11H30 mi sono incamminato lungo il sentiero CAI 402, pronto per un’avventura nella magnifica cornice delle Alpi Carniche per arrivare fino al suggestivo Lago di Avostanis, un piccolo tesoro alpino situato a 1936 m sul livello del mare…

il sentiero sale ripido e attraversa diverse lingue di neve che ancora lo ricoprono… il vento soffiava bene specialmente nei tratti più esposti ma il calore del sole rendeva la camminata piacevole…

salendo, si passa vicino alla targa commemorativa che rende omaggio a una portatrice carnica… Maria Plozner Mentil… per ricordarci la storia di questa donna coraggiosa che, come molte altre donne durante la Prima Guerra Mondiale, aveva svolto un ruolo fondamentale nel supporto delle truppe e nella logistica di montagna… questo mi ha fatto riflettere a quanto siano state importanti le donne durante la Grande Guerra non solo in montagna ma anche nelle fabbriche… eh già, perché l’occupazione femminile nelle fabbriche in quegli anni è passata dal 2% a più del 20%… e ricordo che le donne non solo erano emarginate dalla vita lavorativa ma anche da quella civile non avendo il diritto di voto…

continuando a salire lungo il sentiero, osservavo la Creta di Timau e la bella cima Avostanis ancora tutta innevata… e il torrente Scuro che scendendo e attraversando il sentiero faceva un bel salto a valle…
finalmente, dopo un po’ di fatica, ho raggiunto il Lago Avostanis… e mi sono potuto immergere nel silenzioso bianco abbagliante del lago quasi tutto ricoperto dalla neve… il silenzio era rotto solo dal verso stridulo di una poiana, dal mormorio dell’acqua del torrente Scuro… e da un wild cat che si aggirava tra le rocce… un incontro fugace con la selvaggia bellezza della fauna alpina…
a proposito ricordatevi di usare degli occhiali da sole cat. 3, io ce li avevo per fortuna, perché la luce riflessa dalla neve specialmente nella conca del lago è veramente abbacinante…

erano le 13:15 quando sono rientrato alla malga Pramosio Bassa… dove ho incontrato due climber che si accingevano a salire al lago con tutta l’attrezzatura per arrampicare… forse si stanno allenando per partecipare alla manifestazione di giugno Arrampicarnia 2023… abbiamo scambiato qualche parola in inglese e gli ho detto che lassù c’era ancora molta neve e loro mi hanno chiesto se la parete era asciutta… gli ho detto di sì…
il sole ormai era coperto dalle nuvole, e l’aria fredda si faceva sentire ma il mio cuore era soddisfato per questa bella camminata in un posto conosciuto ma sempre così magico…

Buinis cjaminadis a ducj !!!

Lago Avostanis
Il lago Avostanis, di origine glaciale, posto a 1936 m nelle Alpi Carniche
Climbers a Malga Pramosio bassa
Sono le 13H55 e c’è chi va sù ad arrampicare…
A tutte le portatrici carniche che,come molte donne, hanno dato un contributo fondamentale durante la Grande Guerra… 🙏

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Creta di Timau

Ch’e vadi il to pinsîr a ce che plui ti è cjâr… come il miò sunâ libar e clâr…

Cuant che, domenie passade 21/08/2022, o soi rivât a casere Pramosio Alte tor lis 09H45 al jere biel za cjaldut, l’aiar al soflave ben e il parcament al jere cuasi dut plen ma par fortune o ai cjatât un puest… tor lis 10H00 o soi partît dilunc il troi CAI402 par là sù al lât di Avostanis ma cheste volte la prime tape nol jere il lât ma la Crete di Timau che cuant che tu tu rivis a Cleulis tu tu la viodis denant biele e imponent… passade la malghe delle Manze e pôc prime di rivâ al lât o ai cjapât un troi a cjampe che al puarte fin sù la cime de Crete e daspò plui o mancul une cuarantine di minûts o ai tacât la parêt furnide di cuarde di açâl rivant cussì insom de Crete pôc prime di misdì… di lassù in graciis di un cîl net si podevin viodi dutis lis mont… il Colians al faseve biele mostre di se propit li denant ma slungjant il voli fin là jù si podevin ancje viodi la Tofane il Pelmo e di chê altre bande il Mangart e il Triglav e tantis altris montagnis… un spetacul bielonon… cuant che o soi rivât in cime l’aiar al jere bielzà cuietât e no jere int ma daspò une mieze orute si jere in une cuindisine di personis… dutis impegnadis a fâ lis fotos e a nomenâ lis monts che si rivavin a viodi, tant che un zovin al à fat svolâ il drone… dopo vê mangjât e vê polsât un pôc e saludadis lis bielis fantatis di Udin o soi lât viers la siele di Avostanis cjolint un troi ch’al traverse e al puarte parsore dal lât fin lì de crete prin des rivis de mont Avostanis… achì bisugne fâ un grum di atenzion stant che il troi al zire ator de crete lant prime sù e po dopo lant di ribe jù viers la siele e deventant une vore stret, esponût e plen di jerbe… rivâts li de siele il plui al è fat… e o ai podût tacâ la mont Avostanis rivant in cime dopo vê fat une ribe in sù avonde tirade… de piche, dividude jenfri Italie e Austrie, o ai potût gjoldi di un biel panorame sù la valade austriache e di un biel grifon che al svolave in cîl cun lis sôs alis tant largjis… di chì dute ribe jù fin al lât che tor lis trê al jere plen di int, frutins e cjans tant che sù la parêt li dongje cualchidun al tacave a rimpinâsi… in sumis o pues dî che e je stade une zornade bielonone ma ancje une zornade, par me, storiche stant che o soi rivât a meti insiemi dôs cimis di passe 2000 m… une biele sodisfazion… inalore…
Buinis cjaminadis a ducj !!! 🗻

Cjalait achì dutis lis fotos de cjaminade