EMOZIONI

@ CIVIDALE DEL FRIULI ( UD )

Si conclude oggi la mostra “Emozioni” dell’artista friulano Antonio Zucchiatti presso la Chiesa di S.Maria dei Battuti a Cividale del Friuli ( UD ).
“Il mio sogno è riuscire a trasmettere a tutti quello che provo, le mie idee, le mie sensazioni, le emozioni. Sono quello che bussa alla vostra porta e timidamente chiede il permesso di emozionarvi…”
A me sembra che ci sia riuscito molto bene 😉

Legenda quadri:
1- Euforia 0′:34 ( si può vedere nel filmato al minuto 0 e 34 secondi )
2- Nel Bronx 0′:42
3- Ricreazione 0′:50
4- Al mercato di Atene 0′:58
5- Autoritratto 1′:00
6- Partita di calcio 1′:03
7- Il mondo piange 1′:47

Look at... the movie: EMOZIONI - mostra d'arte di Antonio Zucchiatti 2012

😎

I MAESTRI DEL NOVECENTO

@ CIVIDALE DEL FRIULI (UD)

Dal 22 Dic 2011 al 18 Mar 2012 a Palazzo de Nordis, in piazza Duomo a Cividale del Friuli, sarà aperta la mostra “I Maestri del Novecento“, la rappresentazione della figura umana in Friuli venezia Giulia.
“L’uomo e la sua rappresentazone sono da sempre al centro del pensiero degli artisti che, nel Novecento, hanno vissuto questa tematica in maniera viscerale partendo dai canoni del reale per poi approdare a raffigurazioni che si collegano alle profodità del pensiero e dell’anima.”
La mostra completa il ciclo sul Novecento iniziato lo scorso anno con la mostra “Maestri del Paesaggio” e coinvolge autori di diverse generazioni arrivando fino alle tendenze contemporanee presenti in regione.

Look at… the movie “I MAESTI DEL NOVECENTO @ Cividale del Friuli (UD)”

Mostra d'arte: I Maestri del Novecento @ Cividale del Friuli (UD)

😎

MAESTRI DEL PAESAGGIO

Protagonisti del Novecento in Friuli

Resterà aperta fino al 27 Febb 2011 la mostra d’arte “Maestri del Paesaggio” a Palazzo de Nordis in p.zza Duomo a Cividale del Friuli. Palazzo de Nordis, ristrutturato alla fine degli anni ’90, ritorna così ad ospitare una mostra prestigiosa dopo essere rimasto inutilizzato x quasi dieci anni.
Le 70 opere esposte costituiscono un’interessante carrellata che partendo dagli anni ’20 racconta come gli artisti friulani hanno interpretato la nostra terra. Non mancheranno di colpire il visitatore le opere di Afro Basaldella, Zigaina, Ceschia, Colò, Poz, Dora Bassi.
Personalmente ho trovato stupendo il quadro di Zigaina “Verso la laguna” dove il pittore rivela la sua vena fantasiosa e creativa nell’interpretare la laguna di Grado.
L’ingresso alla mostra è gratuito.

Cliccando sull’immagine si possono vedere le foto della mostra:

Maestri del Paesaggio - le foto della mostra a Cividale del Friuli

😎

LIBRO D’ARTISTA

BESLAN – IL DOLORE DI UN POPOLO

Continua a Cividale del Friuli nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti di Borgo di Ponte la mostra di Loretta Cappanera LIBRO D’ARTISTA ( 25 sett17 ott 2010 )
L’artista cividalese espone alcune sue realizzazioni tra queste il dipinto “Beslan” dedicato alla strage in Cecenia nel 2004. Ma la mostra è centrata sul Libro d’Artista, il lavoro a cui lei dedica la sua attività da molti anni, che lei definisce così:
“Se il libro d’artista è un filo, gli artisti del libro hanno abili mani per tessere galassie cosmiche dove pagine come stelle donano luce agli uomini” . “Il libro d’artista è per me opera creativa autonoma, luogo d’ascolto di sé e dell’altro diverso da sé, stanza della memoria e del ricordo personale a volte intimo, ma anche testimonianza che dà voce a chi non ha voce”.
Dalle copertine dei libri traspare una grande sensibilità alla poesia ma anche al tema della sofferenza degli ultimi.

Libro d'artista: Loretta Cappanera - le foto

SPECCHIO DELLE MIE BRAME

chi è il più artista del reale?

Nell’ambito della rassegna itinerante d’arte “Specchio delle mie brame chi è il più artista del reale?“, curata dalla “.neo Associazione Culturale” di Udine, si colloca l’esposizione a Palazzo Locatelli di Cormòns di tre artisti: Manuela Sedmach di Trieste, Carlo Andreasi di Legnago, e Anna Pontel di Gorizia. Gli artisti presentano le loro opere in forma di video, pittura, oggetto, istallazione, grafica, fotografia, scultura e costruiscono relazioni con il sito storico-artistico che le ospitano, e con il pubblico presente, alla scoperta del fatto che nulla è più indispensabile del superfluo.
Cliccando sull’immagine sottostante potete vedere il video della mostra.

Look at... the video about Specchio delle mie brame - cormons

ARTIGIANI ARTISTI

ARTISTI … E … ARTISTI ARTIGIANI

Ultimamente mi è capitato di vedere alcune mostre di artisti friulani e mi ha piacevolmente impressionato che hanno tutti una cosa in comune. Tutti mostrano una grande capacità nel lavorare la materia in maniera artigianale.
Anna Pontel artista di origine goriziana ha appena esposte le sue opere a Palazzo Locatelli in quel di Cormòns. Le sue opere sono costruzioni che richiedono una buona manualità oltre alla creatività. Si tratta di lavori fatti con i tessuti, con il filo di ferro e la carta velina oppure con cose riciclate come i panni di spugna.
Nane Zavagno, pittore e scultore, nato a San Giorgio della Richinvelda (PN), vive e lavora a Valeriano (PN), ha realizzato una bella mostra nel 2002 nell’esedra di Levante di Villa Manin di Passariano dove si potevano vedere sia i quadri, sia le sculture, sia i modelli di strutture architettoniche. I rosoni fatti con i sassi bianchi del Tagliamento e le strutture metalliche sono di una bellezza unica.
Rosanna Lodolo, artista di Udine, lavora la creta con dolcezza e semplicità, per plasmare le sue emozioni.
Mauro Corona, scultore di Erto, forse più conoscito per i suoi libri, oltre ad essere un forte climber è anche un artista che posssiede le conoscenze e la manualità necessaria per scolpire il legno.
Adriano Piu, nato a Cervignano del Friuli nel 1954, attualmente vive e lavora a Borgo di Chiarmacis, comune di Teor ( UD ). Fin da giovane si è dedicato alla pittura. Dal 29 novembre al 13 dicembre ha esposto le opere realizzate nel periodo dal 2003 al 2009 nella Chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale. Anche le su opere rivelano una grande abilità nel lavorare la materia e il metallo in particolare.
Guardando il video potete farvi un idea dei suoi lavori e di come riesca a dominare la materia per esprimere i sentimenti dell’anima.
Mentre alcune foto dei suoi quadri potete vederle qui

Mandi a ducj !

Look at... the video about Adriano PIU exposition

SILENZIOSA

SEMPLICE E SENSUALE

Rosanna Lodolo espone alcune delle sue opere artistiche nella ex-Chiesa di Santa Maria dei Battuti a Cividale in Borgo di Ponte (dal 15 febbraio fino al 15 marzo). Nella mostra traspare l’intento dell’artista d’indagare il mistero della creazione della vita attraverso un percorso che parte dalla sensualità, rappresentata nel disegno dell’Amazzone, per arrivare all’armonia degli “Sposi” dove viene reinterpretata la celebre opera etrusca. La creta è il materiale prediletto per realizzare l’idea che è abozzata nei disegni. Le mani dell’artista, con dolcezza e semplicità, danzano sull’argilla per plasmare una nuova emozione.

Sposi di Rosanna Lodolo

AL CAFFE’

EMONA DI LUBIANA

“…dove eravamo noi tre, slavo e italiano io, tu tedesco, tu ebreo amici, amici, amici.”
Forse è questa la frase che, meglio di ogni altra, riassume il modo di essere di Milko Bambic un cittadino dell’Europa. Un’ Europa senza + confini dove i nazionalismi non dividono le persone.
Nato a Trieste il 26 aprile 1905 da padre sloveno e madre triestina diventerà uno dei principali esponenti del futurismo giuliano ma conservando sempre una propria visione del mondo dove la donna occupa un ruolo importante e la natura è vista con rispetto.
I suoi quadri del periodo futurista sono esposti per tutto il mese di gennaio nella ex-Chiesa di S.Maria dei Battuti in borgo di Ponte a Cividale del Friuli ( la mostra è stata prolungata infatti fino alla prima domenica di febbraio). Vale la pena di ricordare che Bambic non è stato solo pittore ma anche scittore, illustratore grafico e fumettista. Nel ’31 progetta la grafica pubblicitaria per l’acqua minerale Radenska e il logo con i tre cuori che oggi si vede sulle bottiglie è suo.
😎

Look at... the pictures !