Fieste de Patrie dal Friûl

il leam cun lis nestris lidrîs

Il 3 di Avrîl dal 1077, co il patriarcje di Aquilee Sigjeart di Tengling al ricêf a Pavie la investidure feudâl bande di Indrì IV, al nas il Stât Patriarcjâl furlan, ven a stai la Patrie dal Friûl, une istituzion che e larà indenant fintremai il XVIII secul. Il stât feudâl, une vore plui grant dal Friûl di vuê, tal imprin al jere vuidât dai patriarcjis di divignince todescje e a darà cetant lustri ae nestre tiere tant di fâle deventâ un pont di riferiment economic, politic e culturâl a nivel european. Il pês che e veve la Patrie i à permetût ai patriarcjis di no interessâsi di papis e rês. Di fat Ricart Cûr di Leon chenti al è stât fat presonîr di Gofrêt, tant che al cirive di tornâ viers cjase, di li si dîs che e sedi nassude le conte di Robin Hood.
Si che duncje, cul fat che il patriarcje Sigjeart tal 1077 nol jere plui dome vescul ma ancje cont, e scomence la storie dal Stât indipendent furlan de Ete di Mieç.
Dal 1077 indenant, il Friûl al è un Stât tant indipendent che al à parfin un parlament. Nô o vin i documents di une riunion dal parlament furlan vincj agns prin di chel che i storics talians e inglês a disin che al è il parlament inglês. Dal 1200 nô o vevin za il parlament, ma il nestri nol jere come chel inglês. Chel al veve une sole funzion: che il re nol podeve imponi une tasse e tirâle, cence che i siôrs si metessin dacuardi su cui che al veve di paiale. Nuie altri!
Culì no; culì, intant, il patriarcje al è dome il president e al è obleât a ubidî a ce che il parlament al decît. Seconde robe: tal nestri parlament no son dentri dome siôrs, ma a son ancje lis libaris comunitâts, i comuns, come Udin, Glemone e Cividât. Tierce robe: nissun al po tignî un esercit cence il permès dal parlament.
Il parlament furlan tacât in che epoche li e larâ indenant fintremai tal 1420.
Cumò, daspò 937 agns, in Friûl si fâs fieste par ricuardâ lis nestris lidris…

Fuarce Friûl, simpri !

Fieste de Patrie dal Friûl

😎

Fieste de Patrie dal Friûl

il leam cun lis nestris lidrîs

La patrie dal Friûl - riviste furlane fuarte

Il 3 di Avrîl dal 1077 e je une date fondamentâl pe storie dal Friûl. In cheste date al nassè di fat il Stât patriarcjâl furlan, ven a stai la Patrie dal Friûl, une istituzion vuidade dal Patriarcje di Aquilee che al tignarà adun fintremai il XVIII secul il Friûl e tancj altris teritoris dongje di chel. Sabide ai 23 di Març 2013 si screin lis manifestazions par celebrâ la Fieste de Patrie dal Friûl inmaneadis de Provincie di Udin dutun cun i Comuns di Dolegne e San Zorç di Noiâr, ma il cûr des iniziativis si varà chest an tal comun gurizan di Dolegne. Domenie ai 7 di Avrîl 2013, aes 11, e vignarà celebrade la Sante messe par furlan e, aes 11.45, e vignarà lete la bole imperiâl di Enrico IV; aes 12 il program al proviôt il salût des autoritâts e la premiazion de seconde edizion dal concors pes scuelis “Emozions furlanis in viaç pal teritori”. Tal dopo di misdì visitis vuidadis tai itineraris storics, turistics dal teritori di Dolegne.
Lungje vite al Friûl libar, simpri !

I castelli nella terra dei Patriarchi

…@ Soffumbergo, Faedis (UD)

Da Campeglio, salendo x via Castellana, si arriva al castello di Soffumbergo. Un Castello costruito nel XI secolo e diventato residenza estiva del Patriarca di Aquileia che dopo essersi trasferito a Cividale del Friuli, passava l’estate a Soffumbergo. Qui il Patriarca firmò il decreto con cui istituiva il mercato di S.Caterina di Udine, quello che poi diventerà la conosciuta fiera di S.Caterina. Qui si riuniva il Parlamento del Friuli. Un castello politicamente molto importante, quindi, costruito su una roccia aguzza, infatti, come ci dice il toponimo, “Soffumbergo” deriva dal tedesco medievale “Sharfenberg”, che significa “Monte aguzzo” o “Rocca Aguzza” e dotato di un ponte levatoio e di una cappella. Quest’ultima restaurata e probabilmente ampliata di recente. Il castello sarà distrutto dai cividalesi nel 1420 x cui sono visibili solo le fondamenta delle torri, del recinto e della domus residenziale.
A Faedis il sentiero che parte da Borgo Sant’Anastasia, sulla strada per Canal di Grivò, porta ai castelli di Cucagna e di Zucco, entrambi costruiti dalla famiglia dei Cucagna pseudonimo di fantasia che indicava la potente famiglia degli Auspergh. Il castello di Cucagna fu costruito nel 1027 allorché il Patriarca Popone diede il permesso a Odorico di Auspergh, nobile carinziano, di erigerlo. Attualmente è in fase di restauro ma molte parti sono già visibili. Superato il portone + esterno si entra in una piccola corte dove si salgono delle scale che portano al cortile principale, e in questo passaggio si ha come l’impressione di essere catapultati in pieno medioevo. Dal cortile è possibile accedere a diversi locali e alla piccola e suggestiva cappella di S.Giacomo il cui simbolo è la conchiglia scolpita sopra l’ingresso. Ancora in fase di restauro è l’imponente torre interna e le mura che la circondano. Il castello venne costruito in questo punto xk da qui si riusciva a controllare una importante via di accesso alla pianura friulana e cioè il passo a monte di Canebola.
Nel 1248 la stessa famiglia di Cucagna costruì il castello di Zucco + a valle, che sarà collegato da una ampia muraglia al castello di Cucagna dando così l’impressione, a chi cercava di arrivare in Friuli, di trovarsi di fronte ad una mega fortezza. Il restauro del castello di Zucco è a buon punto e si pensa che presto potrebbe diventare sede di una scuola di restauro, di una sala convegni e forse anche di un centro commerciale, “magari cussì no ! “.

Look at… the movie: “I castelli di Soffumbergo, di Zucco, di Cucagna

Look at... the movie: I Castelli di Soffumbergo, di Zucco, di Cucagna

😎

EPIFANIA

a Cividale del Friuli

Molte le persone che hanno avuto il coraggio di sfidare il vento gelido per vedere il corteo che rievoca l’entrata del Partiarca Marquardo von Randeck a Cividale avvenuta il 6 luglio 1366.
“…Il patriarca Marquardo (1365-1381) passò alla storia per aver promulgato (11 giugno 1366 ) la Costituzione della Patria del Friuli (Constitutiones Patriae Foriiulii) base del diritto friulano. Seguì un lungo periodo di contrasti interni, principalmente tra le città di Udine e di Cividale. Con Cividale si schierarono gran parte dei comuni friulani, i carraresi ed il Re d’Ungheria; con Udine si schierò invece Venezia.”
Noi ci auguriamo che la storia del Patriarcato di Aquileia, che tanta parte ha avuto nella storia del Friuli, si possa studiare anche nelle nostre scuole. 😉

p.s.
Nella foto sottostante si vedono i lucchetti dell’amore appesi alla ringhiera del Belvedere sul Natisone vicino al Ponte del Diavolo.
Forse è proprio vero, “l’amore è un cane che viene dall’inferno” 🙂

 Look at... the pictures !