Fuarce Friûl

su il puint e svintule bandiere zale/blu !

la patrie dal friul

Un bon proponiment par l’an che e ven al è chel di rinfuarcî la nestre identitât furlane, a tacâ dal non de nestre Regjon. Un non al è cetant che une cjarte di identitât, al è cetant che cjalâsi intal spieli e viodi ce che o sin. E co o cjalìn intal spieli o viodin il Friûl nuie di plui e nuie di mancul. Par la cuâl lis peraulis Vignesie julie no o rivìn ad ore a capì ce che e stan a fâ intal non de regjon. Il podê di Vignesie al è finît da un toc, e ce che nus reste aromai a son dome i palaçs. Par chel che al inten la peraule Julie, no si rive a cjatâ un segn intes cjartis gjeografichis.

In plui par l’an 2013 nus plasarès puartâ la sede regjonl de RAI a Udin e che i gjornaliscj a fossin di marilenghe furlane in mut di tignì vive la culture e l’identitât dal Friûl.

Fuarce Friûl !

«O ai cirût di volêi ben ae mê tiere furlane, part dal mont, e servintle jê o ai intindût di servî il mont intîr»
Pre Antoni Beline (1941-2007), testament spirituâl, 1992

BON FINIMENT E BON PRINCIPI A DUCJ !

😎

Fuarce Friûl

SUL PONTE SVENTOLA BANDIERA GIALLA/BLU !

la patrie dal friul

Un buon proposito per il nuovo anno è far chiarezza sulla nostra identità di friulani, ad incominciare dal nome della nostra Regione. Un nome è come una carta d’identità, è come guardarsi allo specchio e vederci riflesso quello che siamo. E quando noi friulani ci guardiamo allo specchio vediamo il nostro Friuli. Tutto quello che è di più è di troppo! La dicitura Venezia -Giulia non riusciamo a capire cosa abbia a che fare con la nostra Regione. I Dogi di Venezia se ne sono andati da un pezzo e l’unico segno del loro passaggio dovrebbero, ormai, essere solo gli edifici architettonici. Per quanto riguarda la Giulia non c’è traccia di questo nome nelle carte geografiche precedenti.
Ma questo non è l’unico proposito per il 2010.
C’è n’è un altro che URGE !
Si tratta del TGR, ovvero il telegiornale regionale della RAI, e il GRR, ovvero il giornale radio regionale. Anche in questo caso l’identità dei friulani è messa sotto i piedi. A condurre i TGR e i GRR sono quasi esclusivamente, se si escludono i corrispondenti, giornalisti non-friulani. Allora mi chiedo non sarebbe meglio che almeno una parte dei giornalisti fosse in grado di parlare e scrivere in friulano per realizzare una parte dei servizi in friulano? Questo senz’altro sarebbe una cosa importantissima perchè, + di ogni legge di tutela, permetterebbe alla nostra lingua di essere viva e a noi friulani di sentirci una nazione. In questo modo forse i friulani, vedendo che il friulano è utilizzato nei mass-media, troverebbero il coraggio per vincere l’atavica vergona di parlare la propria lingua!

Fuarce Friûl !

«O ai cirût di volêi ben ae mê tiere furlane, part dal mont, e servintle jê o ai intindût di servî il mont intîr»
Pre Antoni Beline (1941-2007), testament spirituâl, 1992

BON FINIMENT E BON PRINCIPI A DUCJ !

😎

LA STORIE DAL FRIÛL

3 AVRÎL 1077

Al jere il 3 di avrîl 1077 cuant che a Pavie l’imperadôr Indrì IV al sancive la nassite de Patrie dal Friûl, come premi ae lealtât dal Patriarcje Siart che – intant de vuere civîl cuintri dal imperatôr – si veve schierât de sô bande. Pal Imperadôr, che i brusave inmò la umiliazion di Canosse, la poie patriarcjâl e jere stade fondamentâl par tornâ a afermâ il so podê e, par altri, il Patriarcje al jere un so vieri amì, jessint stât par tancj agns so cancelîr.

“Si costituive cussi – al spieghe il storic Giancarlo Menis te sô “Storie dal Friûl”- un vast e compat teritori che al veve di sotstâ ae uniche jurisdizion feudâl dal Patriarcje. Intune peraule al vignive fondât chel “principatus Italiae et Imperii”, politic-eclesiastic, che al sancive une realtât social za consolidade mediant di un lunc procès storic e che, di lì indevant, par trê secui e mieç, e varês unît, i furlans in formis simpri plui elevadis di vite-civîl”.

articolo tratto da Lenghe .net

«O ai cirût di volêi ben ae mê tiere furlane, part dal mont, e servintle jê o ai intindût di servî il mont intîr»
Pre Antoni Beline (1941-2007), testament spirituâl, 1992

lapatriedalfriul.org

Mensîl di informazion, politiche, culture, in lenghe furlane:
ogni mes al è dedicât a un gnûf argoment

SUL PONTE

SVENTOLA BANDIERA GIALLA/BLU !

Credo che un buon proposito per il nuovo anno sia far chiarezza sulla nostra identità di friulani, ad incominciare dal nome della nostra Regione. Un nome è come una carta d’identità, è come guardarsi allo specchio e vederci riflesso quello che siamo. E sul nostro specchio noi dovremmo trovarci riflesso il Friuli, la nostra Regione, e non la Venezia e la Giulia che non si capisce cosa hanno a che fare con il Friuli. I Dogi di Venezia se ne sono andati da un pezzo e l’unico segno del loro passaggio dovrebbero, ormai, essere solo gli edifici architettonici. Per quanto riguarda la Giulia non c’è traccia di questo nome nelle carte geografiche precedenti.
😎
Ma questo non è l’unico proposito per il 2009.
C’è n’è un altro che URGE !
Si tratta del TGR, ovvero il telegiornale regionale della RAI, e il GRR, ovvero il giornale radio regionale. Anche in questo caso l’identità dei friulani è messa sotto i piedi. A condurre i TGR e i GRR sono quasi esclusivamente, se si escludono i corrispondenti, giornalisti non-friulani. Allora mi chiedo non sarebbe meglio che almeno una parte dei giornalisti fosse in grado di parlare e scrivere in friulano per realizzare una parte dei servizi in friulano? Questo senz’altro sarebbe una cosa importantissima perchè, + di ogni legge di tutela, permetterebbe alla nostra lingua di essere viva e a noi friulani di sentirci una nazione. In questo modo forse i friulani, vedendo che il friulano è utilizzato nei mass-media, troverebbero il coraggio per vincere l’atavica vergona di parlare la propria lingua!

BON FINIMENT E BON PRINCIPI A DUCJ !