European Mobility Week 2022

Migliori connessioni

16-22 Settembre 2022

Il tema annuale della SETTIMANA EUROPEA DELLA MOBILITÀ 2022 è “Migliori connessioni”. Con questo tema si cerca di evidenziare e promuovere le sinergie tra le persone e i luoghi.
In particolare quelle persone che stanno offrendo la loro esperienza, creatività e impegno per:
aumentare la consapevolezza sulla mobilità sostenibile,
per promuovere il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva,
raggiungere e creare connessioni tra i gruppi esistenti e il nuovo pubblico.
I cinque pilastri individuati per le “Migliori connessioni” sono:
Le persone
I luoghi
Il trasporto pubblico
La pianificazione
La politica.

European Mobility Week

Better Connections

Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità vorrei proporre questa iniziativa che sta a cuore a tutti i pattinatori . . .

. . . ERA – DAY . . .
ovvero
European Rollers Action – Day

 European Rollers Action - DAY L’idea sarebbe quella di scegliere una giornata in cui trovarci tutti insieme, magari ogni anno in una città diversa, per manifestare e sostenere il pattino come mezzo di trasporto ecologico… che ne pensate?

The idea would be to have a Day where we can meet each other, perhaps every year not in the same city, to demonstrate and support the skate as an ecological means of transport…
what about that?

Your opinion in the comment below… tnks. . .

Arte a KM zero

1^ expo d’arte sostenibile

Dal 31.05.2013 al 29.06.2013 presso il Teatro Palamostre di Udine c’è la mostra “ARTE KM ZERO” ovvero la 1^ Expo d’Arte sostenibile. 80 le opere esposte da artisti di Udine e dintorni con materiali di riciclo e recupero. Oltre alla mostra ci sono laboratori x bambini, incontri con gli artisti e gite a km variabile.
Domenica, 23.06.2013, c’è stata la gita a Cividale del Friuli con la visita all’atelier dell’artista Giorgio Benedetti, che realizza molte delle sue sculture ispirandosi alla natura e utilizzando materiali presi in loco. Un artista molto apprezzato in Germania e in Austria ma forse ancora poco conosciuto in Friuli, tanto x non smentire il detto nemo profeta in patria. Il suo attuale laboratorio si trova all’interno di una corte a Cividale e il fabbricato, ora ristrutturato, era un ex fienile. Una bella coincidenza xk anche quando era a stare sul Matajur lavorava in un ex fienile. Questo testimonia il suo forte legame con l’ambiente rurale, la natura ma anche la sua volontà e capacità di recuperare dei manufatti locali di notevole valore. Giorgio ci ha raccontato di come il Matajur, che ora appare brullo, non lo fosse sempre stato. Infatti, forse pochi lo sanno, era ricoperto da castagni e faggi fino a quando la Repubblica di Venezia non ha deciso di utilizzarli x le costruzioni e x le carbonaie. Per cui i friulani non solo hanno dovuto subire il dominio politico dei veneti e la loro colonizzazione linguistica ma anche la distruzione dell’ambiente.
Nel pomeriggio il giro è continuato con la visita all’azienda agricola “Ronco Albina” di Spessa dove Marco ci ha parlato della sua attività di giovane coltivatore e dell’attività svolta con la fattoria didattica e il B&B.
Una giornata molto interessante passata tra arte e natura e dove non sono mancate le emozioni.

Look at… the photos: Arte KM zero a Cividale del Friuli (UD)

Look at... the photos: Arte a KM zero @ Cividale del Friuli (UD)

😎