Simpri Fuarce Friûl

sul puint e svintule bandiere zale/blu !

la patrie dal friul

Un bon proponiment par l’an che e ven al è chel di pandi la nestre identitât furlane, rivant ad ore a vinci la antighe vergogne di fevelâ la mari lenghe in public. Mi auguri che la int cuant che si cjate a scuele, par strade, intai lûcs publics e fasedi un piçul sfuarç e, cjapantle a pet, e feveli par furlan. Ma ancje che o tachin a lei e a scrivi par furlan. Si viodin ator dai libris di storie furlane indulà e je dome la jentrade par furlan, masse pôc par mantignî vive une lenghe, cuant e coventarès sedi scrivile sedi leile.
Nus fasarès ancje plasê che intai mass medie, come previodût de leç, a fossin plui spazis par il furlan. Cumò lu si scolte dome par Radio Onde Furlane e pôcs minûts par la Rai regjonâl cuant che par altris lenghis minorizzadis i spazis a disposizion a son une vore di plui. Ma par meti in vore chest proponiment e bisugnarès puartâ la sede regjonâl de RAI a Udin e fâ in mût che i gjornaliscj a fossin di marilenghe furlane. Salacor no spindint cetancj bêçs par il teatri Verdi dal cjâf lûc cjarsulin, 14MLN di euros intal 2014, e invistint in culture furlane fuarte.
Par il 2021 il nestri proponiment e sarà inalore chel di domandà che il furlan al vegni doprât cetant che lenghe veicolâr intes scuelis dant la pussibiltàt a ducj di imparâ ce che si studie doprant la lenghe mari.
Ancjemò o vin di bataiâ par il non de nestre regjon. O vin voie che sedi dome Friûl. Parcè che un non al è cetant che cjalâsi intal spieli e viodi ce che o sin. E co o cjalìn intal spieli o viodin il Friûl nuie di plui e nuie di mancul. Par la cuâl lis peraulis Vignesie Julie no o rivìn ad ore a capì ce che e stan a fâ. Il podê di Vignesie al è finît di un toc, e ce che nus reste aromai a son dome i palaçs e par chel che al inten la peraule Julie, no si rive a cjatâ un segn intes cjartis gjeografichis. Par la cuâl o domandìn che la nestre regjon e sedi clamade Friûl e vonde.
Di sigûr no puès mancjâ une riflession a rivuart de economie, di fat in Friûl a son aromai cetantis lis fabrichis che a sierin o a riduzin il numar dai dipendents tant che la situazion e devente simpri plui grivie par vie che cetancj lavoradôrs a àn un contrat a scjadince cun paiis une vore bassis. Si che duncje e sarès ore che la cuistion dal lavôr e vignedi cjapade sul seri mudant lis regulis dal zûc e dant la pussibilitât al sisteme di lâ indenant fasint front ae concorence e permitint a cui che al lavore di puartâ a cjase une paie buine par vivi.
Par di plui i sorestants a van ator a dîsi che a tegnin a la mont e che a fasaran alc par jê ma di fat a àn sierât il Tribunâl di Tumieç gjavant tancj puescj di vore. E e je penze ancje la situazion sanitarie dal Friûl in graciis di une riforme che e à puartât a centralizâ cuasi ducj i servizis intal ospedâl di Udin bandonant i ospedâi di Latisane, Cividât e Glemone, magari cussì no. Un sisteme sanitari che in chest an 2020 di pandemie al à fat viodi ducj i siei limits no rivant ben a frontâ la situazion di emergjence stant i tancj câs di covid19. Il nestri auguri al è che ducj chei che a son malâts a rivin biel prest a vuarî e che si cjati une buine vacine par risolvi il probleme intai prins mês dal an.
E voaltris cuâi proponiments vêso fat pal 2021 ?

Fuarce Friûl !

BON FINIMENT E BON PRINCIPI A DUCJ !
e un an plen di fortune cun buine lune !

«O ai cirût di volêi ben ae mê tiere furlane, part dal mont, e servintle jê o ai intindût di servî il mont intîr»
Pre Antoni Beline (1941-2007), testament spirituâl, 1992

MAN-Giornate europee del Patrimonio

necropoli, scavi e colori della Cividale Longobarda – Patrimonio Unesco

Questa mattina, 29.09.2012, in occasione delle Giornate europpee del Patrimonio è stata organizzata al MAN di Cividale del Friuli una visita guidata al nuovo allestimento museale dedicato alla “Necropoli di San Mauro” e la presentazione del libro “Cividale Longobarda ed il suo Ducato. Ricerche in corso“.

Look at… the movie: NECROPOLI LONGOBARDA

Look at… all the pictures: Le necropoli longobarde @ MAN – Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli

I Longobardi a Cividale del Friuli

😎

IL GUERRIERO LONGOBARDO SENZA SPADA

… @ CIVIDALE DEL FRIULI ( UD )

Nella tomba del guerriero longobardo sono state ritrovate tutte le sue armi tranne la spada che qualcuno ha trafugato in precedenza. Chiunque lo abbia fatto sappia che il guerriero non avrà pace fino a quando la spada non gli verrà riportata. Per cui mettetevi una mano sul cuore e restituitela, starete meglio voi e darete pace all’anima del guerriero e anche all’archeologa che sovrintende agli scavi 🙂

Look at… the movie: NECROPOLI LONGOBARDA

NECROPOLI LONGOBARDA @ Cividale del Friuli - descrizione

😎

TEMPIETTO LONGOBARDO

PATRIMONIO DELL’UNESCO

Cividale del Friuli, il 25 giugno 2011, è stata inserita nella lista dei siti che fanno parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco grazie alla bellezza artistica dell'”Oratorio di Santa Maria in Valle”, e alla sua storia longobarda.
Nel video il professore Londero racconta la storia del Tempietto Longobardo, un manufatto architettonico di oltre 1400 anni che ha resistito al terremoto del 1976 quando la parete, dove si trovano gli stucchi, miracolosamente non è crollata.

Look at… the pictures

😎

SAN BIAGIO E LA ZTL

Borgo Brossana

La piazzetta di S.Biagio è uno dei luoghi più suggestivi di Cividale del Friuli e fino ad un po’ di tempo fa era soffocata dalla presenza delle auto che vi parcheggiavano in modo selvaggio. Adesso dopo molte rimostranze fatte dalle associazioni ambientaliste e grazie alla candidatura all’Unesco di Cividale, il parcheggio è stato riservato agli abbonati della ZTL e, come si vede nel filmato, si può godere di tutta la bellezza della piazza, libera finalmente dalla presenza e dall’andirivieni delle auto.

Look at... the video: S.Biagio e la ZTL @ Cividale del Friuli ( UD )

😎