. . . Val Rosandra


Buinis cjaminadis a ducj !!!
. . . Cjale il filmut 🎥 . . .
#peaceandlove 💙
☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍
. . . Val Rosandra
Buinis cjaminadis a ducj !!!
. . . Cjale il filmut 🎥 . . .
#peaceandlove 💙
☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍
. . . Ordinanza del sindaco di S. Dorligo della Valle
Divieto d’arrampicare nel settore G/I – La Bianca e divieto di sorvolo droni in un’area delimitata della Val Rosandra.
In seguito alla segnalazione della presenza del Falco Pellegrino in Val Rosandra, il Sindaco del Comune di San Dorligo della Valle ha emanato un’ordinanza con divieto d’arrampicata e sorvolo droni con decorrenza immediata e fino al 30 Giugno 2023.
. . .omissis …
1. il divieto di arrampicata e d’accesso dall’alto sulla falesia denominata “La Bianca-Bela stena”, nonché di transito sotto la falesia medesima fino ad una distanza di 30
metri dal suo piede per tutti gli itinerari a sinistra di quello denominato “Le Ballerine” (escluso dal divieto) fino all’ingresso della galleria della pista ciclopedonale in direzione da
Sant’Antonio in Bosco-Borst:2. il divieto totale di sorvolo con droni di qualsiasi tipologia, dimensioni e massa all’interno dell’area, il cui perimetro è evidenziato in rosa nella cartografia allegata.
Le denominazioni della falesia e delle vie d’arrampicata sono tratte dalle guide “Arrampicare a Trieste”, Editore Lint, Trieste 1984, e “Plezalisca brez meja (Arrampicate senza
frontiere)”, Editore Sidarta, Lubiana 1999.Ai trasgressori verrà applicata una sanzione come da art. 39 della della Legge Regionale del Friuli-Venezia Giulia n. 42 del 30 settembre 1996;
. . . omissis . . .
…in pratica il settore dove si trova il falco pellegrino è il G/I – La Bianca mentre nel settore G/II – La Bianca si può arrampicare… da quello che ho capito per chi va a camminare lungo la ciclopedonale Cottur non ci sarebbero problemi… fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate…
Buinis cjaminadis a ducj !!!
#peaceandlove 💙
☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍
…la mont des cjavris… 🐐
Vuê o ai fate une biele cjaminade in Val Rosandra rivant fin in cime ae Mont Stena… D+ 250m – 12 km … di là sù il panorame sul mâr e su dute la valade al jere spetacolâr… ma e tirave une biele buerate… cjavris no lis ai viodudis ma ben i cenglârs platâts daûr dai baraçs e cuant che mi àn sintût rivâ, par fortune, a son scjampâts vie di corse e o ai fat juste in timp a viodi che al jere un biel trop…🐗
Buinis cjaminadis a ducj !!!
Ciclopedonale Giordano Cottur – Monte Stena, Val Rosandra, GPX
#peaceandlove 💙
☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍
… IN VAL ROSANDRA
Avrei potuto intitolare questo post BUFO BUFO xk è proprio buffo, x essere molto ma molto clementi, quello che è successo in Val Rosandra in Comune di San Dorligo della Valle (Ts) dove l’intervento della Protezione Civile nell’ambito del progetto “Alvei puliti” ha prodotto un grave danno ambientale alla valle. Sono stati, infatti, abbattuti alberi molto importanti x l’ecosistema come l’ontano, di 40/50 anni, e il pioppo che offrono un riparo a tutti gli animali come rane, rospi ( il bufo bufo ), picchi e merli acquaioli che proprio in questo periodo si riproducono. Inoltre gli alberi offrivano protezione da possibili smottamenti a chi vi passeggiava.
Come se non bastasse sono stati gravemente danneggiati alcuni manufatti come le mura del vecchio mulino e la scalinata in arenaria ed inoltre è stata creata una strada x far passare il camion distruggendo così il posto dove si riproducevano pesci e anfibi.
E tutto questo in barba al Decreto Regionale 254/PC/2012 del 19/03/2012 che prevedeva un interveto x eliminare solo le piante infestanti.
Come sia stato possibile uno scempio del genere non si riesce a capire a meno che il sole di questi giorni non abbia dato alla testa a quelli della Protezione Civile.
Non riusciamo nemmeno a comprendere come mai non sia stato richiesto il parere del Corpo Forestale dello Stato prima di iniziare un intervento così devastante x la valle.
Cmq ricordo che come in caso d’incendio anche quando ci si trova in presenza di persone che stanno procurando danni all’ambiente è possibile allertare il Corpo Forestale dello Stato telefonando al numero:
1515
Furlans in uaite !
Look at… the movie: il biologo Dario Gasparo ci mostra quello che è rimasto della Val Rosandra
😎
… la falesia della Piccola Ferrovia
Un vero gioiellino della natura. Ogni volta che ci torno resto incantato per la bellezza di questa valle. Questa volta , però, invece di arrivare fino a Bagnoli abbiamo parcheggiato un po’ prima di S.Antonio in Bosco, in una rientranza lungo la strada. Da qui abbiamo preso il sentiero della vecchia ferrovia. Percorrendolo per circa 25′ si arriva alla 1^ galleria dove si trova la falesia della “Piccola ferrovia“. Il sentiero è immerso nella tipica vegetazione carsica ed, anche se un po’ lungo da fare con gli zaini, è molto piacevole. Cmq è anche possibile arrivare con la macchina + vicino alla falesia prendendo la strada per Hrvati. La falesia è esposta a sud e, con lo splendido sole di oggi, si poteva tranquillamente arrampicare in maglietta. Una via che posso consigliare di fare è Kriptonite 6c+, breve ma intensa. 🙂
Questo sito gestisce tutti i dati trattati nel rispetto del Regolamento europeo noto come GDPR che riguarda il trattamento e la libera circolazione dei dati personali, inoltre utilizza i dati al solo fine di fornire i servizi richiesti. I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Nessun dato trattato è fornito a terze parti.
Privacy Policy OK !