Realizzazione siti web a Cividale del Friuli

. . . e nelle Valli del Natisone: San Pietro al Natisone, Pulfero, San Leonardo, Stregna

Adriateam è una web agency, con sede a Cividale del Friuli (UD ), che realizza siti web performanti per soddisfare le esigenze dei clienti concentrandosi sulla creazione di un business di successo per le aziende. Utilizziamo le più moderne tecniche di marketing per fare in modo che i nostri clienti raggiungano i loro obiettivi online.

Lavoriamo a stretto contatto con i nostri clienti per comprendere le loro esigenze e sviluppare soluzioni personalizzate che li aiutino a raggiungere gli scopi aziendali. Siamo orgogliosi di realizzare siti web performanti, come mostrato nell’immagine di apertura di questo post, e di alta qualità grafica per ogni singolo cliente.

Grazie alla nostra passione per l’innovazione e al nostro impegno per la qualità, siamo in grado di offrire soluzioni web personalizzate e di successo per le aziende di ogni dimensione.

Contattateci oggi stesso per scoprire come possiamo aiutare il Vostro business a crescere online.

Contattaci

🌍

Webandana Speed Test

Mont San Canziano

…valli del Natisone…

Daspò vê parcât la machine dongje il domo di S. Pieri dai Sclavons ( COORD: 46.12968954831961, 13.487701495557747 ) si cjape la strade che e puarte ae tratorie Le Querce e a chì si cjôl, a cjampe, il troi CAI 749 e si va indenant par plui o mancul 2 Km fin a cjatâ a drete il troi CAI 749a che nus puartarà fintremai al pas di Sant Canziano di lì cjolint il CAI 755 si rive, bot e sclop, dopo vê fat un toc di ribe sù, in cime a la mont San Canziano / svét Kocjàn – 723 m. In cime a chest mont o varês la biele sorprese di viodi chel ch’al reste di une viere glesiute dute fate in piere.

«La vista che si gode da quella vetta – scriveva nel 1912 Ivan Trinko – è magnifica: buona parte della pianura friulana, molte dirama­zioni delle Giulie di qua e di là dell’Isonzo, tra cui il gruppo del Krn, il prossimo Matajur, il Mia, la catena Stol – MonteMaggiore dietro la quale fan capolino il Prestreljenik ed il Canin»

La devozion a Sant Canziano ( svét Kocjàn in sloven ) e à dât vite al cognon Cocean, Coceani, Coceano, che si cjate inte zone dal Friûl a soreli jevât indulà che il Sant al jere plui cognossût e venerât…

Cheste e je une cjaminade une vore biele plene di storie e culture e ancje no masse lungje par vie che il troi al passe dut intal bosc cussì no si à il soreli simpri in batude parsore dal cjâf, ed in dut a son une dozene di km cuntun D+ 550 m par la cuâl no varessin di jessi problemis par EE…

Buinis cjaminadis a ducj !!!

Scarica il file GPX

Sant Pieri dai Sclavons – Sant Canzian, GPX

#peaceandlove 💙

☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍

Cjaminade su la mont Mia

Stupizza di Pulfero

il comun di Pulfero e à inmaneade, domenie 31 di Lui 2016, une fieste lì des malghis su la mont Mia in ocasion de concession forestâl par il sfrutament dal bosc… l’apontament al jere aes 11H30… tant che cualchidun al rivave in machine dilunc la strade forestâl, chei altris acompagnâts da dôs vuidis, Stefania e Marco, a levin a pît dilunc il troi che da Stupizza e rive sù la Mont Mia… une biele cjaminade fate cun calme in 2H30 e passant traviers bielis boschetis e i crets di calcâr inte part ad alt… a pene tacade la cjaminade o vin podût viodi a man çampe lis ruvinis di un antic borc, Pedrobac abitât fin al inizi dal ‘900, che e veve un mût inzegnôs di conservâ il formadi e altris prodots metintju dentri un çondar taponât cun lis pieris e lassant dome doi piçui barcons in mût che al fos il zîr di aiar, in chest mût la temperadure si mantignive simpri compagne dilunc dutis lis stagjons… po dopo il troi al tacave a lâ sù e stant che al jere une vore di scjafoiaç o vin sudât trê cjamesis… lis robis a son ladis miôr rivant inte valade dal Pradolino… une valade une vore alte che e je stade sgjavade dal Nadison intal cret di calcâr , par vie che il so jet al passave, tancj agns indaûr, di chestis bandis… rivant aes malghis tor lis 11H30 o vin podût gjoldi di un biel licôf cun bire, vin e di gustâ pastesute cun tocj di cjar, e par secont a jerin i ćevapčići o lis fetutis di cjar cun la polente o ancje i fasûi… insome tante robe… ma par cui che e veve fate dute che cjaminade e al veve ancjemò di tornâ indaûr a pît salacor une biele fete di angurie o dei pierçui a saressin lâts une vore benon… tant che si mangjave, il sindic e i studiôs nus contavin de concession e de impuartance di chest bosc, stant che al è deventât SIC ven a stai Sît d’Interès Comunitari, e di ce che a àn intenzion di fâ par tignîlu in bon stât… tor la une, cun Marco, o vin decidût di tornâ indaûr stant che il meteo nus faseve viodi che al jere dongje a rivâ un biel burlaç… e cheste e je stade la nestre fortune par vie che rivâts al parcament, tor lis 15H00, pôc dopo e tacave a gotâ e in cinc minûts si à discjadenade une biele bissebove… no sai però cemût che e je lade a finîle a chei altris che cun Stefania a jerin restâts sù par gjoldi dal conciert di trombis e che a son partîts plui a tart… un graciis di cûr a Stefania e Marco che nus àn vuidât displeantnus lis bielecis de nature e un riviodisi a ducj l’an che al ven… mandi a ducj !!!

look at… the photos: Cjaminade Monte Mia

:mrgreen:

13e tape dal Zîr d’Italie

Palme – Cividât

Cividât si è piturade di rose vinars ai 20 di Mai 2016 cuant a son passâts chenti i cicliscj dal Zîr… dut ator ator a jerin flocs, galis, balons e listons in rose… la statue di Juli Cesar e veve intor la maiute rose… la scrite Mandi e jere in rose… dutis lis feminis a vevin intor alc di rose… di plui a jerin cetantis bicicletis piçadis daperdut dutis in rose… o ai ancje viodût la sacume di un gjat in rose… e, no podeve mancjâ, al jere il frico dut rose… une biele atmosfere che si è scjaldade une vore cuant a son passâts i cicliscj in vie Libertât corint cetant fuart, ducj in rie a fâ un biel trenin e cun daûr une file di machinis, lis amiraliis, che no finive plui… e cualchidun ch’al cridave ato viodût Nibali?
Ma ancjemò plui biel al è stât viodi il zîr in TV par vie des ripresis fatis dal elicotar e des motos indulà si viodeve dute la int che e jere dilunc il percors in salide, lis personis che a svintulavin la biele bandiere zale/blu dal Friûl e soredut il spetacul maraveôs des valadis furlanis viodudis dal alt… chest par visâsi di cetant biele che e je la niestre tiere furlane… inalore sperin che a tornin a passâ chenti biel prest… MANDI A DUCJ !!!!!

Look at… the movie: 99° Giro d’Italia – 2016 @ Cividale del Friuli
Look at… the photos: Il Giro d’Italia a Cividale

😎

Il cistjel di Ahrensperg

o Cistjel dall’Acuile

La strade che e côr dilunvie la rive drete dal Nadison dal puint di S.Quirin fintremai a Pulfar e passe par une zone di fortificazions de ete tarde-romane clamade Vallum Alpium Iuliarum. Di fat cheste strade rivant fin te valade dal Lusinç e jere impuartatone par la cuâl si pense che a sedin stâdis fatis sù une vore di tors par fâ segnalazions, ancje se cumò di dut chest si cjate ben pôc.
Rivant a Biacis, dongje de glesiute di S. Jacum, si cjate il cistjel di Ahrensperg, di ete almancul Langobarde o forsit ancje anteriôr, che apartignive ae int gjermaniche ma che al è stât cjapât da Cividât e po dopo butât jù dal patriarcje Ludovico della Torre intal 1364, e i taramots dal 1511 e 1513 a finirin la opare. Ma si salvarin lis muris che a centavin il cistjel e lis dôs tors. La tor plui piçule, indulà si metevin i prisonîrs, e je chê che o viodin cumò invezit chê altre e fo dal dut butade jù cuant la fabriche di ciment Italcementi e costruî une ferade par puartâ il ciment fûr de gjave di Tarcete.
Intai ultins agns la Universitât dal Friûl al à fat dai sgjâfs archeologjics par cirî di capî la estension dal sît, rivant ad ore a cognossi indulà che si cjatave la tor grande e l’abitazion principâl e permetint la parziâl ricostruzion par cont dal atuâl proprietari. A son stadis, cussì, tiradis sù cuasi dutis lis muris, la piçule tor e l’abitazion secondarie, in plui a son daûr a fâ sù il piçul palatium dal cistjel.
Il troi che e puarte al cistjel al continue e al rive, cuant che al è in bon stât, fintremai ae glesiute di S. Zuan dal Landri.

Look at… the photos: Il Castello di Ahrensperg

Yak furlan

intes valadis dal Nadison

No si cjate dome intai altiplans dal Tibet, ma ancje intes valadis dal Nadison chest tipo di yak con un biel mantel colôr rossit… l’arlevament al è logât intun sierai dongje dal Nadison e intune posizion indulà il soreli, biel za buinore sot sere, nol è plui… par la cuâl chel mantel cun il pêl lunc al permet al animâl di frontâ un clime une vore garp…

Look at... the pictures about the yak

:mrgreen:

La falesia di Stupizza

… @ Valli del Natisone

Da Cividale del Friuli proseguendo verso la Slovenia si arriva, dopo 14km, a Stupizza. Da qui dopo aver parcheggiato a fianco del Natisone si prende il sentiero che porta sul M. Mia. Camminando sul sentiero si svolta a sinistra sul primo sentiero che sale e si arriva alla falesia. Le vie sono state rispittate di recente e il grado varia dal 4 al 7b. L’arrampicata è tecnica e alla base della roccia c’è un ampio spazio riparato dagli alberi.

look at the pictures

Look at... the photos: Stupizza crag @ Natison Valley - Cividale del Friuli (UD)

😎

OSSERVATORIO PANORAMICO

SUL MONTE KOLOVRAT

Dalla sommità del monte Kolovrat si può godere di un panorama stupendo sia sulla vallata dell’Isonzo sia sulle valli del Natisone fino al mare, riuscendo a vedere il golfo di Trieste e l’Istria. Così due giovani architetti udinesi, Francesco Qualizza e Rocco Repezza, hanno pensato di inserire in questo luogo, lontano dalla città ma vicino al cuore, la loro struttura architettonica temporanea costruita in legno d’abete e di faggio. L’osservatorio panoramico resterà x un anno ad ascoltare il vento e i passi delle persone che lo attraverseranno, quasi come i nostri soldati durante la Grande Guerra quando x tre anni hanno combattuto su questo monte e resistito all’invasor.

Look at… the pictures: osservatorio panoramico sul monte Kolovrat

Osservatorio panoramico sul monte Kolovrat: le foto

😎

IL RIPARO DI BARZO

… @ VALLI DEL NATISONE

Parte della nostra Storia riposa sepolta nelle grotte dove i primitivi trovavano riparo. Eravamo nell’età della Pietra e gli uomini x proteggersi dalle intemperie e dagli animali si rifugiavano entro ripari naturali. Il sito archeologico di Biarzo, vicino a San Pietro al Natisone (UD), è uno dei + antichi dell’Italia nord-orientale e i reperti ivi trovati risalgono al Paleolitico superiore (11.000 anni fa), al Mesolitico e al + recente Neolitico. All’interno della grotta sono stati ritrovati utensili in pietra e osso, focolari e resti di animali cacciati dagli uomini che qui hanno vissuto. Il riparo era frequentato nei mesi + freddi dell’anno da cacciatori e raccoglitori preistorici che nei mesi caldi preferivano migrare verso i pascoli alpini.
Analizzando i resti degli strati più recenti, 8000-6000 a.c., con il passare dei millenni, si nota la scomparsa delle ossa di stambecco, e un notevole aumento di quelle di capriolo come anche delle tracce di pesci, infatti il riparo si trova a ridosso del Natisone, lungo la sua sponda sinistra.
Questo testimonia un progressivo cambiamento climatico, verso temperature meno rigide, ed anche una frequentazione del riparo nei periodi estivi, durante i quali era sicuramente più facile dedicarsi alla pesca.
Riguardo alla vegetazione dell’epoca, le analisi dei pollini condotte hanno delineato un ambiente molto freddo ed arido, in quanto dominato pricipalmente da piante erbacee con forte presenza di pino montano. (12000 anni fa)
Nelle epoche successive, sempre a seguito dei mutamenti climatici, si assite alla diffusione di piante quali ginepro, nocciolo, tiglio, olmo, carpino e betulla, di cui sono state ritrovate le tracce.
Il riparo venne poi abbandonato, (forse 6000-7000 anni fa) probabilmente a causa del crollo del soffitto, grazie al quale pero’, questi antichissimi reperti si sono conservati fino ai giorni nostri.

Il Prof. Antonio Guerreschi, docente di paleontologia presso l’università di Ferrara, è il curatore de “Il sito preistorico del riparo di Biarzo“.

Click on the image to view the pictures ->

Look at... the pictures about riparo di Biarzo - Valli del Natisone - Cividale del Friuli (UD)

😎

CLIMBING CENTER

… @ SAN LEONARDO – VALLI DEL NATISONE (UD)

E’ stata inaugurata sabato scorso, 13 Ago 2011 alle 18.00, la nuova struttura d’arrampicata di San Leonardo nelle Valli del Natisone. Grazie, infatti, al contributo della Regione il Comune ha potuto realizzare un nuovo edificio a ridosso della preesistente palestra destinandolo all’arrampicata. Al momento all’interno ci sono due pannelli strapiombanti che partono da una base verticale, ma senz’altro ci sarà la possibilità di aggiungerne altri.
Alcuni climbers locali hanno contestato il modo di operare del Comune che non li ha coinvolti nella fase di progettazione della struttura. L’accesso alla palestra, ad esempio, avviene attraverso un atrio, cioè un gabbiotto in cemento armato, che smista gli sportivi tra le due sale portando via molto spazio alla sala. Inoltre qualcuno avrebbe preferito avere una finestra anche a Sud.
A parte questo rimane una bella struttura che adesso aspetta solo di trovare una società che la gestisca.

Cliccando sull’immagine si può accedere all’album dove si trovano le foto ( le ultime in fondo alla pagina ) ->

Palestra di arrampicata @ San Leonardo - Valli del Natisone (UD)

😎

LA GROTTA DI CLASTRA

nelle Valli del Natisone

Gli speleologi della Società di Studi carsici A.F. Lindner di Ronchi dei Legionari, hanno segnalato ai Forestali del Nucleo Operativo per l’Attività di Vigilanza Ambientale la presenza di rifiuti di ogni tipo in una grotta di Clastra in comune di San Leonardo nelle Valli del Natisone (Udine).
Dal punto di vista geologico la cavità è particolarmente interessante per la sua diversità rispetto a tutte le altre della zona, poichè si è formata lungo un giunto di strati la cui parte superiore è formata da calcare compatto e quella inferiore da marna sbriciolata. Il punto di massima espansione della grotta è stato misurato in 8 m di larghezza e 6 m di altezza. Alla base si aprono anche tre strette gallerie che fungono da inghiottitoi.
Adesso il pericolo maggiore è che l’acqua piovana, che scorre facilmente tra i rifiuti, raggiunga la falda acquifera.

Oggi ( 25.03.2010 ) ho fatto un sopralluogo e i rifiuti per fortuna non ci sono +, anche se restano purtroppo i cocci di vetro, i pezzi di piastrelle e le fialette di vetro sparse un po’ ovunque. A circa una 50 di metri dalla grotta c’è una casa e per arrivare alla grotta si percorre un sentiero che passa in mezzo alle case, per cui è quasi impossibile che nessuno del posto si sia mai accorto di niente.

1. look at… the movie >>
2. look at… the pictures >>

Look at... all the pictures about the cave