LE NUVOLE

NEL CIELO SOPRA LA GRIGNA

sono un po’ tristi !
Con Riccardo Cassin se ne va uno dei padri dell’alpinismo non solo friulano ma del mondo.
Nato in quel di Savorgnano di San Vito al Tagliamento nel 1909,  in cinquant’anni di vita alpinistica aveva compiuto 2500 ascensioni, e aperto 100 nuove vie.

Mandi di cûr,
da ducj i climbers furlans !

Mandi di cûr !

SIAMO MICA

QUI PER DIVERTIRCI ! 🙂

Ovvero il mondo dell’arrampicata e dei climbers visto attraverso gli occhi di Caio, un climber con la passione della grafica.
E’ uscito da non molto, infatti, il libro “Siamo mica qui per divertirci” dove attraverso delle vignette molto simpatiche si raccontano con un po’ d’ironia alcune delle situazioni e delle gag + comuni nel mondo dell’arrampicata.
Una ventata di buon umore e allegria !
Adesso però aspettiamo l’uscita del primo fumetto che ha come protagonisti i climbers 😉
Cliccando sull’immagine sottostante potete accedere al sito dove si può vedere una piccola carrellata di alcuni comix presenti nel libro che è in vendita online ( al prezzo di 16 euro, comprensivo di contributo per spese postali ) e in alcune librerie.

😎

Vai al sito di caioComix

CLIMBING

@ DUINO CRAG

Partendo da Duino ( Ts ) si percorre il sentiero Rilke ( da fare almeno una volta per la bellezza del panorama ) e dopo circa 100m sulla dx ci sono le catene per calarsi sulle placche. E’ necessaria una corda da 60m.
La difficoltà delle vie si aggira intorno al quinto grado. Alla dx delle placche ( guardando dal mare ) ci sono le vie storiche della falesia.

More info: la falesia di Duino

Un ringraziamento a Laura e a Sergio, i climbers che si vedono nel filmato.

Mandi !

Look at... the video about Duino climbing !

LO DICEVA

NERUDA CHE QUI SI SUDA !

Nella splendida Val di Resia c’è la possibilità di fare bouldering sui sassi che si tovano lungo l’omonimo torrente. I sassi sono molto lisci e l’arrampicata richiede scarpette adatte ( tipo le mythos ). Naturalmente i sassi + facili si possono salire anche senza l’uso di pad protettivi ma si consiglia in ogni caso la max prudenza perchè anche gradi non elevati sottopongono la nervatura ad un elevato stress. Per cui occhio a non esagerare se non siete già allenati a questo tipo di sforzo.
Il luogo è esposto a sud e già in qs periodo il caldo si fa sentire cmq il torrente offre un ottimo refrigerio per i piedi 🙂
Per avere un’idea del posto:
look at… the movie or the pictures !
Have Fun!

Cliccando sull’immagine si accede alla pagina dedicata ai boulders: gradi e mappa

Look at ... the pictures!

LEGGENDO

I GRAFICI

Il TEST DI AUTOVALUTAZIONE delle proprie potenzialità in arrampicata lo trovate nella sezione training di webandana. Ora il numero dei climbers che lo hanno fatto si aggira intorno a 1500 e quindi si può considerare un campione “statistico” abbastanza significativo che ci permette di mettere insieme i dati e fare una prima valutazione. I dati sono aggregati in base al punteggio e all’area ( tecnica, mentale, fisica ); ad esempio nel grado di difficoltà 5C rientrano tutti quelli che hanno realizzato 20-24 punti; inoltre è fornita anche una visione sintetica, dove per ciascun climber si somma il punteggio ottenuto in ogni area. I risultati ottenuti sono rappresentati da due grafici. Nel primo sono disegnate le curve che rappresentano l’andamento nelle tre aree mentre nel secondo grafico è disegnata la curva che rappresenta in sintesi le potenzialità dei climbers. Sull’asse delle X è rappresentata la DIFFICOLTA’ mentre sull’asse delle Y è rappresentato il NUMERO DI CLIMBERS in percentuale.
Ma come interpretare i risultati?
Dai dati scientifici risulta che la curva delle potenzialità genetiche dei climbers è leggermente diversa avendo una forma a campana cioè ai due estremi sull’asse delle x si collocano pochi climbers mentre il numero di climbers aumenta spostandosi verso il centro. Questo significa che ognuno ha la possibilità di arrampicare intorno ad un livello di 7a che diventa il grado posseduto dalla maggioranza dei climbers.
I nostri grafici evidenziano questa concentrazione del numero di climbers intorno al 7a ma mostrano che c’è anche un numero significativo, superiore al 40%, di climbers che si attestano nella zona tra il 5a e il 6b.
E questo cosa mi sta a significare ? 🙂
Probabilmente molti climbers non dedicano molto tempo ad allenarsi o ad arrampicare, forse per mancanza di tempo o di strutture.
Naturalmente questa è solo un’interpretazione e mi farebbe piacere conoscere qual’è la vostra idea.

Mandi a ducj!

Look at... the charts !

😎

IF YOU ASK ME

WHAT IS CLIMBING ?

The answer, perhaps, is…
feelings,
emotion,
strenght,
confidence,
beauty,
movement,
learning to fly,
silence

in one word…
Steph Davis
the Queen of climbing 😉

Look at… this videos where you can see Steph free solo Castleton Tower, Utah; and Diamond in Colorado. And then jumping off of it.

A message for Steph: if you’d like come and visit us to Friuli, we can go toghether climbing at Ospo. 🙂
Mandi!

Steph Davis, Castleton and Diamond Free Solo VIDEO

IN ONÔR

IN FAVÔR

Look at... Pantanella movieSiamo alla fine d’anno ed è tempo di bilanci anche per webandana;
iniziamo con i numeri che le statistiche di Google ci forniscono:
le visite sono state 16.667
i visitatori unici 12.392
le pagine visualizzate 117.947 con punte di circa 800 pagine viste in un giorno;
coloro che utilizzano il browser IE si attestano al 63%, mentre Firefox è al 32%.
Mentre circa un migliaio sono stati i climbers che hanno provato a fare il Test nella sezione training del sito.
Ma volgendo lo sguardo oltre i numeri, possiamo ricordare che questo è stato l’anno in cui è arrivata la risposta americana alla free solo di Hansjörg Auer, Alex Honnold ha infatti salito slegato “Moonlight Buttress” nel Zion National Park ( Utah ) una via con difficoltà fino al 7c+;
è stato l’anno del boom delle sale per l’arrampicata, ormai se ne trovano in ogni dove e quest’anno il CAI di Codroipo ha presentato il progetto per una nuova palestra che sarà pronta nel 2010;
è stato anche l’anno del concatenamento di 82×4000 delle Alpi cioè sono state scalate 82 cime oltre i 4000m in 60gg da Franco Nicolini insieme a Diego Giovannini e Mirko Mezzanotte con i traferimenti fatti a piedi o in bici; un’impresa che ha un sapore particolare perchè è stata dedicata a Patrick Berhault che nel 2004 morì sulla cresta del Tasch impegnato nello stesso progetto;
è stato l’anno in cui alcuni studiosi hanno scoperto che l’arrampicata può essere anche terapeutica, infatti, le persone con disturbi nella percezione del pericolo sembra traggano notevoli vantaggi se praticano questo sport;
per quanto riguarda l’attività di skating, quest’anno abbiamo fatto parecchie uscite con il PPUG tutte documentate con foto; un saluto a tutti gli skaters che abbiamo incontrato.
Ricordo che entrando nella pagina che descrive la falesia è possibile commentare sia i settori che le vie, mentre nella mailing-list è possibile lasciare messaggi per trovarci e arrampicare insieme.
Con il proposito di essere sempre di + a praticare questo sport bellisssimo vorrei fare di cuore un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno dato consigli per migliorare il sito e a coloro che lo hanno visitato!

MANDI A DUCJ !
Sempre per nuove emozioni !

DEMOLITION

IN PROGRESS @ CIVIDALE DEL FRIULI

E’ in corso a Cividale del Friuli la demolizione dell’ ex area Italcementi, ora di proprietà della Banca di Cividale.
Senz’altro una cosa positiva che un simile obbrobrio venga abbattuto,
almeno ogni tanto le Banche fanno qualcosa di buono per la collettività,
con tutto quello che ci costano ! 😉

 

Look at... the pictures

UNO SGUARDO VERSO

… “il cielo dove il sole è meraviglia“.

Look at... Pantanella movieSiamo alla fine d’anno ed è tempo di bilanci anche per webandana;
ecco i numeri che le statistiche di Google ci forniscono:
le visite sono state oltre 18.000
i visitatori unici circa 12.000
le pagine visualizzate intorno alle 100.000
l’ADSL è utilizzata da circa il 42% dei visitatori
coloro che utilizzano il browser IE si attestano al 68%, mentre Firefox è al 27%.
Ma volgendo lo sguardo oltre i numeri, possiamo ricordare che questo è stato l’anno in cui dei ragazzi non ancora in possesso della patente di guida hanno realizzato delle vie di 9a, che c’è stata la prima free solo di Hansjörg Auer lungo la via del Pesce sulla Sud della Marmola ( 7b+), che in questi giorni, l’IFSC – la Federazione Internazionale che rappresenta il movimento delle gare di arrampicata – è stata ufficialmente riconosciuta dal Comitato Internazionale Olimpico, il che fa ben sperare per il futuro dell’arrampicata.
Nel sito è stato inserito un TEST per valutatre le proprie capacità. Entrando nella pagina che descrive la falesia è possibile commentare sia i settori che le vie. Da poco è stata creata la mailing-list per trovarci e arrampicare insieme.
Con il proposito di essere sempre di + a praticare questo sport bellisssimo vorrei fare di cuore un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno dato consigli per migliorare il sito e a coloro che lo hanno visitato!

MANDI A DUCJ !
Sempre per nuove emozioni !