Un’avventura tra sole, vento e capre spagnole
Ferrata Bruno Biondi – Info in breve
- 📍 Località: Val Rosandra (TS), Friuli Venezia Giulia
- 🚶️ Sentiero di accesso: CAI 49a dalla ciclopedonale Cottur
- 🔝 Dislivello: ~201 m
- 📏 Camminata: circa 5 km
- ⏱️ Tempo in ferrata: 1h 40’
- ⚠️ Difficoltà: EEA – C/D (6a obbl.)
- 🛠️ Attrezzatura: Imbrago, casco, set da ferrata
- 🏕️ Punti forti: ambiente carsico, vista panoramica, capre spagnole lungo il sentiero
Oggi, con una splendida giornata di sole e un leggero vento a rinfrescare l’aria, ho deciso di dedicarmi a un’esperienza che consiglio vivamente a chi ama la montagna e le vie attrezzate: la Ferrata Bruno Biondi in Val Rosandra, nei pressi del pittoresco paesino di San Lorenzo.
Per raggiungere l’attacco della ferrata, ho percorso il sentiero CAI 49a, dalla ciclopedonale Cottur, un tratto immerso nella natura che regala da subito belle emozioni. Il sentiero sale sù con una buona pendenza e passa dapprima in mezzo ad un bosco di abeti e poi attraversa un terreno roccioso tipo ghiaione fino ad arrivare di nuovo in un bosco dove si trovano le ferrate Rose d’Inverno e Naso. Qui vicino ai tavolini oggi ho avuto la fortuna di incontrare un gruppo di capre spagnole: esemplari dal manto rustico e dalle corna lunghe a forma di spirale, un incontro che ha dato un tocco un po’ esotico alla camminata.

Da qui si prosegue seguendo il sentiero fino ad arrivare all’attaco della via ferrata Bruno Biondi, classificata con difficoltà massima D. Verso la fine del percorso ho incontrato una cordata di giovanissimi arrampicatori che stavano percorrendo la ferrata in senso opposto, erano molto determinati e concentrati nell’affrontare i passaggi verticali e le pareti esposte. Vederli all’opera è stato un vero piacere: la passione per la montagna continua a vivere anche nelle nuove generazioni.
Il percorso, impegnativo ma molto soddisfacente, si sviluppa lungo pareti rocciose con splendidi panorami sul golfo di Trieste e sulla Val Rosandra, un ambiente naturale unico, dove il paesaggio carsico e la vegetazione mediterranea si incontrano in una cornice spettacolare

Questa ferrata è ideale per escursionisti esperti alla ricerca di adrenalina e bellezza paesaggistica. I tratti attrezzati richiedono preparazione fisica, attrezzatura adeguata (imbrago, casco, set da ferrata) e una certa confidenza con l’arrampicata. Il contesto naturale della Val Rosandra, con le sue pareti calcaree e la vista sulla pianura sottostante, rende ogni passo un’esperienza da ricordare.
Ecco qualche consiglio pratico. La via ferrata è esposta completamente al sole quindi, specialmente in estate, è meglio evitare le ore più calde.
E’ buona cosa portare almeno 1l d’acqua, specialmente nei mesi estivi.
Indossare scarpe da trekking o scarponcini tecnici.
Verificare sempre le condizioni della ferrata prima di partire (puoi consultare i siti CAI o i portali dedicati come ferrate365.it ).
Se hai domande, scrivimi nei commenti !
Buone camminate !!!

#peaceandlove
☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍