Int cun tantis ideis

int furlane

Parcè, nô furlans, o savin cussì pôc de nestre biele storie?
Salacor par vie che intes scuelis la culture furlane e je considerade une culture di secont ordin, par la cuâl si dâ spazi dome ae culture taliane tant che o savìn avonde pôc de nestre storie, des nestris lidrîs. E cetantis robis che nus disin dal Friûl a son bausiis. Nus contin, par esempli, che Aquilee e sedi stade fondade dai romans, ma no je vere. Di fat i Celts a son rivâts culì passant lis monts, a àn abitat inte nestre plane e a àn fondade – cui che lu ricuarde al è il storic grêc Teopomp – dongje un flum, che lôr a clamavin Achìlis, la citât di Aquilee. I romans le àn fortificade li che, za 500 agns prin di Crist, al rivave il cumierç di une robe che e vignive doprade par fâ corais di femine, che si clamave Ambre e che rivant dal mâr Baltic daspò si imbarcjave par lâ in Grecie dal puart celtic di Achìlis. A dînus de presenze dai Celts inte nestre tiere a son ancjemò i nons cjargnei: Carnia, Carintie, Carniole, Cragn e Carso.
Une storie cetant impuartantone che bisugnarès studiâ a scuele ma che invezit no si studie.
Cumò al è stât butât fûr un libri dal titul “Friulani delle idee. Dieci dialoghi con il Mondo” indulà si sgarfe inte storie dai furlans che a àn mudât il mont cun lis lôr ideis gnovis, jemplant cussì un vueit e fasint cognossî a ducj cuâl isal stât il jutori che o vin dât al mont intîr. Mi soi, però, maraveât di une robe, che intal libri no si fevele di Antonio Mattioni considerât il pionîr dal svol a reazion. Pecjât par cheste piçule mancjance, no tant par vie che si trate di un cividalês ma parcè che e à dât un jutori une vore impuartant pe disvilup dal svol cun i avions.
In ogni câs al è stât fat un pas indenant discuvierzint un biel cantin de nestre culture e nus augurin che chestis robis si studiin ancje a scuele parcè che al è just che i zovins a savedin che a son i fîs di int cetant bule.

Look at… the video: Antonio Mattioni >>

Look at… the photos: Antonio Mattioni >>

Antonio Mattioni - le foto della mostra a Cividale del Friuli

😎

TRA FERRO

ED ARIA

Wire Chair by Harry Bertoia (1948) Questo il titolo della mostra dedicata al friulano + conosciuto in America dopo Carnera, Arieto ( Harry ) Bertoia, a trent’anni dalla sua scomparsa. La mostra si è conclusa nel settembre 2008 ed era allestita all’interno della sua casa natale. Nato a S. Lorenzo di Arzene ( PN ) nel 1915, in una famiglia contadina, ha scoperto ancora ragazzino la sua passione per la lavorazione del metallo divertendosi a fare sculture nel granaio di casa. Emigrato negli USA con il padre ha potuto coltivare la passione artistica frequentando prestigiose scuole a Detroit e a Bloomfield Hills. E’ noto in tutto il mondo per i suoi lavori come designer ( famosa la sua poltrona Diamond in tondino d’acciaio cromato ). Alcune sue opere sono esposte al Guggenheim di New York e e al Vitra Design Museum. La sua passione per la natura e, in particolar modo, per la campagna friulana lo porterà a realizzare delle sculture sonore che si ispirano al suono del vento in un campo di grano.
Il Museo Civico di Pordenone ha inaugurato il 23 maggio 2009 una grande mostra per ricordarlo. La mostra resterà aperta fino al 20 settembre.
Saranno documentati i rapporti umani e professionali di Harry Bertoia con Eero Saarinen, Charles Eames, Florence Knoll.

Noi lo vogliamo ricordare con le sue ultime parole:

L’uomo non è importante
l’umanità è ciò che conta, alla quale credo
di aver dato il mio contributo.
L’umanità continuerà anche senza di me
ma io non vado via, non vi lascio.
Ogni volta che vedrete le cime degli alberi,
mosse dal vento, voi penserete a me;
o se vedrete un fiore, penserete a me.
Non sono mai stato religioso, non in modo
formale, ma quando camminavo nel bosco
sentivo la presenza di una forza superiore
intorno a me.

Harry Bertoia, 9 ottobre 1978

Mandi di cûr !