Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
La Collezione De Martiis a Palazzo De Nordis, Cividale del Friuli
Cari appassionati d’arte,
Desidero condividere con voi l’emozionante esperienza che ho vissuto visitando la straordinaria collezione De Martiis, esposta con maestria presso Palazzo De Nordis a Cividale del Friuli. Questa eccezionale esposizione offre una prospettiva affascinante sull’arte contemporanea, con opere che spaziano dall’immediato dopoguerra fino ai giorni nostri.
La varietà e la profondità della collezione sono sorprendenti. Tra gli artisti di rilievo esposti, spiccano nomi come Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso, Afro Basaldella – celebre artista friulano il cui “Senza titolo” del 1948 e “Bozzetto per scenografia” degli anni ’70 catturano l’attenzione con la loro potenza espressiva. Inoltre, le opere di Zoran Music, Mario Sironi, Virgilio Guidi, Victor Vasarely, Mario di Iorio, Karel Appel, Henri de Toulouse-Lautrec e Edouard Pignon arricchiscono ulteriormente la ricca tapestry artistica della mostra.
Particolarmente affascinante è la presenza di artisti delle avanguardie dell’Est Europa, tra cui Larionov, Ermilov, Vesnin, Rodcenko, Kotik, Popova e Tatlin, che offrono uno sguardo unico sul panorama artistico internazionale.
Attraverso queste opere, il visitatore è invitato a esplorare le molteplici sfaccettature dell’arte contemporanea, dalle audaci sperimentazioni formali alle riflessioni sulla società e sulla condizione umana. Ogni opera è un invito a riflettere, a emozionarsi e a scoprire nuovi orizzonti dell’estetica e della creatività umana.
In conclusione, la collezione De Martiis a Palazzo De Nordis è un’esperienza imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea. Con la sua diversità e la sua profondità , questa mostra offre un’occasione unica per immergersi nell’universo artistico del nostro tempo e per cogliere appieno la sua bellezza e la sua complessità .
Carlo