Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
REPORT
La scorsa domenica ( 30.01.2011 ) sfidando freddo e vento abbiamo iniziato a togliere l’edera. Mentre eravamo a pulire il mega boulder m’è venuto in mente il nome di Ganesha… allora ecco trovato il nome del sasso.
Ma chi è Ganesha ? E soprattutto xk mi è venuto in mente ?
Wikipedia aiutaci tu:
una bella coincidenza, visto che nell’area boulder ci sono dei bei topi ragno, tanto x non dire…
Mi raccomando fatevi avanti x dare una mano, c’è ancora bisogno di volontari !!!!!
😎
Mandi Adri, ho trovato in rete la storia dell’origine di questa divinità ,
“e, nella regione del Tamil Nadu, Vinayaak,
“Porta doni”, è tuttora uno dei molti nomi di Ganesh,
il dio dalla testa di elefante,
la divinità più diffusa in India.
Le origini del suo culto,
che fu assorbito relativamente molto tardi dall’Induismo,
si perdono nella notte dei tempi.
Secondo un’antica leggenda,
che corrisponde alle credenze
di popolazioni tribali preinduiste,
Ganesh apparve sullo sfondo della prima alba
quando il suono dell’OM vibrò attraverso il Nulla.
Sotto la forma di Nritya Ganapati, “Ganesh danzante”,
cominciò a muoversi
armoniosamente ruotando e turbinando,
dando forma e leggi al nuovo Universo.
Ne deriva che Ganesh era venerato
dai suoi primitivi fedeli,
specialmente nelle regioni agricole
del Sud e dell’Ovest, non come divinità secondaria
ma addirittura come l’idea stessa
dell’OM creatore del mondo,
l’incarnazione stessa di Brahman.
Basti pensare che il simbolo del’OM,
rappresentato in tutta l’India come una specie di E rovesciata,
nella regione di Tamil Nadu assume la forma
di una testa di elefante.”
(E.Vacchetto – Ganesh, Le leggende del Dio Elefante – Oscar Mondatori)
ommmmm
😎
salve! dove si trova il posto?
sono quasi una novellina dell’arrampicata….
Ciao !
Dove si trova l’area boulder preferiamo non dirlo in rete xk non vogliamo che il posto venga preso d’assalto da gente che non c’entra con l’arrampicata 😉
Cmq se ti interessa e hai voglia di darci una mano possiamo sentirci via email
Mandi
Adriano
mandate una mail pure a me che lavoro permettendo una mano la dò volentieri soprattutto se non è lontanissimo…spero che ci sia qualcuno libero anche durante la settimana xchè lavoro con turni molto “artistici”…
Ciao Luca !
adesso che le giornate si allungano possiamo senz’altro fare dei salti anche durante la settimana.
Per tenerci in contatto ho creato un gruppo su Google:
areaBoulderFuretto
Chi ci vuole contattare può scrivere a:
furetto@googlegroups.com
Mandi
Adriano