La Storia affascinante dei Santi Ermacora e Fortunato

12 Lug , 2024 - Falesie

La Storia affascinante dei Santi Ermacora e Fortunato

Il 12 luglio è una data di particolare importanza per l’arcidiocesi di Udine e Gorizia. In questo giorno si celebrano i santi Ermacora e Fortunato, i patroni di queste comunità. La loro storia è avvolta in una ricca tradizione di fede, devozione e martirio, elementi che ne hanno fatto figure centrali nella vita spirituale del Friuli. Questo post vuole raccontare la loro straordinaria vicenda, esaminando la loro eredità e il significato del loro culto nella storia della Chiesa e della regione.

Ermacora, primo vescovo di Aquileia, e Fortunato, suo diacono, sono figure storiche di grande rilievo nella cristianità. La loro esistenza si colloca nel III secolo d.C., un periodo di intense persecuzioni contro i cristiani sotto l’impero romano. Secondo la tradizione, Ermacora fu discepolo di San Marco Evangelista, il quale lo inviò ad Aquileia per diffondere il Vangelo. Fortunato, diacono fedele e compagno di missione, lo affiancò nella sua opera di evangelizzazione.

Aquileia, uno dei centri più importanti dell’Impero Romano nel nord Italia, era una città ricca e influente. La missione di Ermacora e Fortunato qui non fu semplice: dovettero affrontare ostilità, persecuzioni e il compito arduo di diffondere una nuova fede in una società prevalentemente pagana. Tuttavia, con il loro coraggio e la loro dedizione, riuscirono a convertire molte persone al cristianesimo e a stabilire una comunità cristiana fiorente.

La loro opera di evangelizzazione non passò inosservata alle autorità romane. Durante una delle ondate di persecuzione contro i cristiani, Ermacora e Fortunato furono arrestati e sottoposti a tortura. La loro resistenza e fede incrollabile impressionarono molti, ma alla fine furono condannati a morte. Il martirio di Ermacora e Fortunato, avvenuto presumibilmente intorno al 305 d.C., li rese martiri della fede e simboli di resistenza spirituale.

Dopo la loro morte, il culto di Ermacora e Fortunato si diffuse rapidamente. Le loro reliquie furono venerate in molte chiese, e i fedeli iniziarono a invocarli come intercessori. La loro storia divenne fonte di ispirazione per generazioni di cristiani. L’arcidiocesi di Udine e Gorizia, in particolare, ha sempre mantenuto una devozione speciale verso questi santi, celebrandoli con feste, processioni e liturgie speciali il 12 luglio di ogni anno.

L’eredità di Ermacora e Fortunato non si limita al passato. Ancora oggi, la loro storia di fede e sacrificio continua a ispirare molti. Le chiese e le cattedrali a loro dedicate sono luoghi di pellegrinaggio e riflessione spirituale. L’arcidiocesi di Udine e Gorizia organizza annualmente celebrazioni per onorare i loro patroni, ricordando l’importanza della fede, del coraggio e della dedizione alla causa cristiana.

Uno dei centri principali del culto di Ermacora e Fortunato è la cattedrale di Udine. Questa maestosa costruzione, situata nel cuore della città, è non solo un capolavoro di architettura religiosa, ma anche un luogo di grande importanza spirituale. Ogni anno, il 12 luglio, la cattedrale si riempie di fedeli che partecipano alla messa solenne in onore dei santi patroni. Le celebrazioni includono processioni, canti e preghiere, creando un’atmosfera di profonda devozione e comunità.

Anche a Gorizia, i santi patroni sono venerati con grande devozione. La chiesa di San Ermacora e Fortunato è un altro importante centro di culto. Qui, la comunità locale si riunisce per commemorare il loro martirio e per pregare per la loro intercessione. La chiesa ospita numerose opere d’arte sacra che raffigurano la vita e il martirio dei due santi, offrendo ai fedeli uno spazio per la meditazione e la preghiera.

L’iconografia di Ermacora e Fortunato è ricca e varia. Sono spesso raffigurati insieme, Ermacora con i paramenti vescovili e il pastorale, e Fortunato con la dalmatica diaconale. Le loro immagini adornano chiese, altari e affreschi, e sono presenti anche in numerose opere d’arte, sia antiche che moderne. Queste rappresentazioni visive sono strumenti potenti per la catechesi e per la diffusione della loro storia e del loro messaggio.

Oltre alle celebrazioni liturgiche tradizionali, “Glesie Furlane” ha scelto di ricordare i santi “Macôr e Fortunât” (Ermacora e Fortunato in lingua friulana) con una messa speciale in lingua friulana. Questa celebrazione avviene la prima domenica dopo la loro ricorrenza, come ex-voto, una promessa che si ripete ormai da 50 anni. Quest’anno, il 14 luglio 2024 – 18:30, la messa si terrà ad Aquileia, luogo simbolico per il legame con i santi patroni. La celebrazione in lingua friulana non solo onora i santi, ma rafforza anche l’identità culturale e linguistica della comunità friulana, ricordando l’importanza della fede e delle tradizioni locali.

La storia dei santi Ermacora e Fortunato è una testimonianza di fede, coraggio e dedizione. Patroni dell’arcidiocesi di Udine e Gorizia, continuano a essere figure di riferimento spirituale per molti fedeli. La loro celebrazione il 12 luglio, insieme alla messa in lingua friulana organizzata da “Glesie Furlane” la domenica successiva, è un momento di grande importanza per la comunità, un’occasione per ricordare il loro sacrificio e per rinnovare l’impegno alla fede cristiana. Attraverso le loro vite e il loro martirio, Ermacora e Fortunato ci ricordano l’importanza della perseveranza nella fede e dell’amore verso Dio e il prossimo.

Furlans, a son passe 50 agns che si cjatìn ad Aquilee ai Sants Macôr e Fortunât pal Avôt dal Friûl . . .
o cjantìn Messe inte nestre biele lenghe, doprant il Messâl par furlan, e o fasìn une biele ufierte ai nestri tant amâts Sants . . .

cun il cûr plen di gjonde si cjatìn . . .
domenie 14 Lui 2024 aes 18:30 sot sere
te Basiliche mari di Aquilee . . .

Glesie Furlane in colaborazion cun La Patrie dal Friûl – Associazion Colonôs . . .

La storia dei santi Ermacora e Fortunato

Messa in lingua friulana nella cattedrale di Aquileia per onorare i santi Ermacora e Fortunato
SS. Ermacora e Fortunato, patroni dell'arcidiocesi di Udine e Gorizia

#peaceandlove


☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍




Comments are closed.