Le Calende di Agosto

1 Ago , 2024 - Viaggi,Hiking,Musica

Le Calende di Agosto

Il primo di Agosto rappresenta una data di particolare interesse sia storico che culturale. Questa giornata, che segna la mezza estate, è stata celebrata da varie civiltà attraverso i secoli, ognuna con le proprie usanze e significati. Due delle celebrazioni più rilevanti in questo contesto sono il “Lugnasad” dei Celti e le “Feriae Augusti” istituite dall’imperatore romano Cesare Augusto, che oggi conosciamo come Ferragosto

Durante il Lugnasad, i Celti organizzavano grandi feste con giochi, competizioni atletiche, musica e danze. I mercati temporanei e le fiere erano comuni, permettendo alle persone di scambiare prodotti e merci. Era anche un momento di ringraziamento agli dèi per la generosità della terra e per chiedere la protezione dei raccolti futuri. I rituali comprendevano offerte di primi frutti e la costruzione di altari temporanei. Era anche una occasione per stipulare contratti e matrimoni.

Il Lugnasad (o Lughnasadh), che si teneva il primo di agosto, era una delle quattro principali festività dei Celti, insieme a Samhain, Imbolc e Beltane. Questa festa prendeva il nome dal dio celtico Lugh, una delle divinità più importanti del pantheon celtico, spesso associato alla luce, al sole e alle arti. Lugnasad celebrava il primo raccolto dell’anno, un momento cruciale per le comunità agricole che dipendevano dalla fertilità della terra.

Avanzando nel tempo, giungiamo all’epoca dell’impero romano. Nel 18 d.C., l’imperatore Augusto istituì le “Feriae Augusti” (le vacanze di Augusto), una serie di festività che si tenevano nel mese di agosto, tra cui la più importante era proprio il primo giorno del mese, le Calende di Agosto. Questa celebrazione segnava un periodo di riposo e festeggiamenti dopo il periodo intenso dei lavori agricoli estivi. Le Feriae Augusti erano caratterizzate da giochi, corse di cavalli e altre manifestazioni pubbliche.

L’istituzione di queste festività non solo dava ai contadini e ai lavoratori la possibilità di riposarsi, ma serviva anche a consolidare il potere e la figura dell’imperatore, legando il suo nome a un periodo di pace e prosperità. Era un modo per Augusto di celebrare e propagandare la sua politica di Pax Romana, un’epoca di relativa tranquillità e stabilità all’interno dell’impero.

Con il passare dei secoli, le tradizioni legate alle Feriae Augusti si sono evolute. Durante il Medioevo, la Chiesa cattolica ha cristianizzato molte feste pagane, e il Ferragosto non ha fatto eccezione. La data del 15 agosto è stata associata all’Assunzione di Maria, una delle feste mariane più importanti del calendario cristiano. Questo ha spostato la celebrazione di due settimane rispetto alle originali Feriae Augusti, ma molte delle tradizioni festose sono rimaste invariate.

Oggi, il Ferragosto è una delle festività più attese in Italia. È un momento di vacanza e riposo per molti italiani, che approfittano del clima estivo per viaggiare, andare al mare o in montagna, e partecipare a feste e sagre locali. Le città si svuotano e le località turistiche si riempiono, con un’atmosfera di gioia e spensieratezza che pervade il paese.

In molte regioni, il Ferragosto è ancora celebrato con grandi eventi pubblici, come spettacoli pirotecnici, concerti e manifestazioni sportive. Non mancano le processioni religiose, che mantengono viva la tradizione dell’Assunzione di Maria, sottolineando il legame tra antiche usanze pagane e nuove celebrazioni cristiane.

Le Calende di Agosto rappresentano un filo conduttore che unisce tradizioni millenarie attraverso le epoche. Dal Lugnasad celtico alle Feriae Augusti romane, fino al moderno Ferragosto, questa data ha sempre avuto un significato profondo legato al ciclo della natura, al riposo e alla celebrazione della comunità.

La capacità di adattamento e trasformazione di queste festività è un esempio straordinario di come le culture possano evolvere mantenendo viva la memoria del passato. Ogni primo di agosto, sia che si partecipi a una festa locale, si goda di una giornata di riposo o si rifletta sulle origini storiche della data, siamo tutti parte di una lunga tradizione che celebra la vita, la natura e la comunità.

In questo modo, il primo di agosto non è solo un giorno come tanti altri, ma un momento per ricordare e celebrare la nostra eredità culturale condivisa ma è anche il giorno del sogno di una notte di mezza estate. Infatti questo legame con il passato può essere ulteriormente arricchito riflettendo sull’opera di Shakespeare, ‘Sogno di una notte di mezza estate‘.

In questa commedia, l’autore esplora temi di amore, magia e trasformazione, intrecciando realtà e fantasia in una notte estiva incantata. Allo stesso modo, le Calende di Agosto ci invitano a riconnetterci con le nostre tradizioni, riscoprendo la magia del passato e celebrando la nostra storia comune con rinnovato entusiasmo.

Le calende del calendario romano . . .

Casera Valmedan : dove si trova il prato con il simbolo celtico del triskell . . .
Casera Valmedan : nel prato vicino si trova il simbolo celtico del triskell . . .

Casera Valmedan Alta e monte Tersadia . . .

#peaceandlove


☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍




, , , , , , , , , , , , , , , ,

Comments are closed.