Monte Mladesiena 711 m

2 Mar , 2025 - Hiking

Monte Mladesiena 711 m

In questa domenica di sole, con una temperatura primaverile e una leggera brezza a rendere il clima ancora più piacevole, ho deciso di intraprendere una nuova escursione. Con addosso una maglietta termica e una t-shirt, l’abbigliamento perfetto per stare comodi senza soffrire né il caldo né il freddo, sono partito alla scoperta del Monte Mladesiena.

Ho parcheggiato a Vernasso (vedi gpx), una frazione di San Pietro al Natisone, e ho iniziato la salita lungo il “Machete Trail“. Questo sentiero, condiviso con le mountain bike, ha un aspetto davvero particolare: ricorda una pista di sabbia per biglie, con salti spettacolari e un fondo pieno di sassi, specialmente nella parte più alta. Un percorso divertente e impegnativo, che regala sensazioni uniche a ogni passo e punteggiato dai spettacolari crocus, dalle primule e dall’agrifoglio. Per questo motivo ho pensato di ribattezzare il sentiero “Hollywood Trail“.

tanti agrifogli lungo il sentiero . . .

Il sentiero non è certo per tutti: la pendenza media si aggira intorno al 17%, ma in alcuni tratti si supera addirittura il 35% ! Salire richiede un buon allenamento e un po’ di determinazione, ma il paesaggio lungo il percorso ripaga ogni sforzo. Il bosco che avvolge il sentiero dona una piacevole ombra nei punti più ripidi, e man mano che si guadagna quota, si iniziano a intravedere scorci sempre più ampi sulla vallata sottostante.

Dopo la fatica della salita, si arriva finalmente ai 711 metri della vetta del monte Mladesiena. Qui non c’è la classica croce di vetta, ma una piccola piramide di sassi e una targhetta con il nome del monte e la sua altezza. Un dettaglio che aggiunge autenticità e semplicità alla cima, un piccola radura di tranquillità immersa nella natura. Da qui poi volendo si può proseguire verso Spignon oppure scendere lungo il “Cobra Trail” fino a Torreano.

In cima al Monte Mladesiena 711 m
In cima al monte Mladesiena – 711 m

Il panorama è davvero affascinante: si possono ammirare le dolci colline di Faedis, che si estendono all’orizzonte in un gioco di colori e ombre che varia con la luce del giorno. Una vista che ripaga di tutta la fatica e invita a fermarsi per qualche minuto, respirando a pieni polmoni e godendosi il momento.

La discesa lungo il “Machete Trail” è stata un’esperienza altrettanto interessante, cercando di mantenere l’equilibrio tra i sassi e godendosi la particolarità del percorso. Un’escursione breve ma intensa, perfetta per chi ama le sfide e vuole scoprire nuovi angoli del Friuli.

Se siete alla ricerca di un sentiero che unisca avventura, pendenza impegnativa e un bel panorama, il monte Mladesiena è sicuramente una meta da considerare.

🔝 – D+: 575 m
🚶 – Camminata: 6,4 km , a/r
⏰ – Tempo: 03H00
📈 – Pendenza media: 16,8% ( max: 37,5% )
🥾 – Sentiero: EE

#peaceandlove


☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍




, , , , , , , , , , ,

Comments are closed.