Le Ferrate Furlanova Pot e Otmarjeva Pot
sul Monte Tura
La Valle di Vipacco (“Vipavska Dolina” in sloveno) è una delle aree naturali più affascinanti della Slovenia occidentale, caratterizzata da paesaggi mozzafiato, dolci colline e imponenti pareti rocciose. Questa zona è particolarmente amata dagli escursionisti e dagli appassionati di arrampicata, grazie alla presenza di percorsi avventurosi come le ferrate Furlanova Pot e Otmarjeva Pot, che conducono alla cima del Monte Tura (793 m).
Situata a pochi chilometri dal confine con l’Italia, la Valle di Vipacco offre un mix perfetto tra natura incontaminata, borghi storici e una tradizione enogastronomica di rilievo. Grazie alla sua posizione strategica, questa valle è anche soggetta a un clima particolarmente favorevole, rendendola accessibile tutto l’anno.
La zona offre numerosi sentieri escursionistici, ma per chi cerca un pizzico di adrenalina, le ferrate che portano sulla cima del Monte Tura, noto anche come Gradiška Tura, sono imperdibili.
Ferrata Furlanova Pot
Questa via ferrata (“Plezalna Pot” in sloveno) è considerata di difficoltà media e rappresenta un’ottima scelta per chi ha già un minimo di esperienza con le vie attrezzate. Il percorso si sviluppa su pareti verticali con numerosi punti esposti, offrendo panorami spettacolari sulla valle sottostante.
Difficoltà: B/C
Lunghezza: 145 m
Dislivello: 300 m
Tempo: 30′
EEA
Ferrata Otmarjeva Pot
Più impegnativa rispetto alla Furlanova Pot, questa via è adatta agli escursionisti più esperti. Il percorso presenta passaggi più tecnici e verticali, con tratti esposti che richiedono forza nelle braccia e una buona resistenza.
Difficoltà: C
Lunghezza: 235 m
Dislivello: 350 m
Tempo: 01H
EEA
La Cima del Monte Tura
Dopo aver affrontato una delle due ferrate, si raggiunge la cima del Monte Tura (793 m), da cui si gode una vista spettacolare sulla Valle di Vipacco, sul Carso e, nelle giornate limpide, persino sul Mare Adriatico. Qui si trova anche una croce metallica e una piccola area dove riposarsi prima di iniziare la discesa.
Anche se il Monte Tura non è particolarmente alto, le ferrate richiedono un buon livello di forma fisica e familiarità con l’uso dell’attrezzatura.
Controllare sempre le previsioni, poiché la pioggia rende la roccia molto scivolosa.
Periodo migliore: Primavera e Autunno, quando le temperature sono miti e la visibilità è ottima.
Sicurezza: Non intraprendere il percorso senza l’attrezzatura adeguata e, se non si ha esperienza, valutare di farsi accompagnare da una guida.
Le ferrate Furlanova Pot e Otmarjeva Pot offrono un’esperienza indimenticabile per gli amanti della montagna, permettendo di esplorare la bellezza selvaggia della Valle di Vipacco da un punto di vista unico. Che tu sia un escursionista esperto o alla ricerca di una nuova avventura, il Monte Tura saprà regalarti emozioni e panorami mozzafiato.
🔝 – D+: 570 m 🚶 – Camminata: 3,2 km , a/r ⏰ – Tempo: 03H00 📈 – Pendenza media: 47,6% (salita al monte Gradiska Tura: Furlanova + Otamarjeva ) 🥾 – Sentiero: EEA
In questo video il CAI Cividale del Friuli sulle ferrate Furlanova Pot e Otmarjeva Pot
Buone camminate a tutti !
#peaceandlove
☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍