Austrian Alpine Club (UK)
AAC(UK) è l’acronimo di Austrian Alpine Club (UK), un’organizzazione che offre corsi di formazione e supporto per attività alpine e all’aperto ai suoi membri. La tessera (la membership card), che si può fare on-line, offre un’ottima copertura assicurativa e comprende anche l’importantissimo servizio AWS, cioè l’Alpenverein Weltweit Service, un servizio che offre vari vantaggi, tra cui i diritti reciproci nei rifugi alpini e il fondamentale servizio di soccorso e rimpatrio in tutto il mondo.
Inoltre l’Austrian Alpine Club (UK) offre ai propri membri una vasta gamma di opportunità di formazione e supporto finanziario per sviluppare competenze in diverse attività alpine e outdoor. È fondamentale che i membri siano consapevoli dei criteri di eleggibilità per le sovvenzioni e seguano le procedure di prenotazione.

Quali attività formative sovvenziona l’AAC(UK)?
L’Austrian Alpine Club (UK) sovvenziona diverse attività formative sia nel Regno Unito che in Austria, con sovvenzioni diverse a seconda dell’età dei membri e della tipologia di corso.
Vediamo a chi spettano le sovvenzioni per i Programmi di formazione nel Regno Unito e in Austria:
a) I membri sono generalmente eleggibili per sovvenzioni pari a circa il 50% del costo dei corsi (esclusi vitto e alloggio).
b) I giovani adulti (18-27 anni) e i minori di 18 anni (U18) possono accedere a sovvenzioni più elevate, pari a circa il 75% del costo del corso.
c) I minori di 18 anni possono accedere alle sovvenzioni solo per i corsi forniti da provider AALA.
d) Per essere eleggibile a una sovvenzione, è necessario essere stati membri paganti nell’anno precedente ed essere membri attuali al momento del corso.
e) I membri devono prenotare il loro posto sul corso e ricevere la conferma prima di richiedere una sovvenzione.
f) La sovvenzione viene erogata solo dopo il completamento del corso.
Sono molti i Programmi nel Regno Unito e in Austria offerti dal AAC(UK):
Molto interessante anche l’offerta formativa dei corsi in Austria:
Formazione per Leader: L’Austrian Alpine Club(UK) supporta la formazione di leader attraverso sovvenzioni per i programmi di qualificazione di Mountain Training e corsi specifici organizzati in Austria tramite WELTbewegend (braccio commerciale di Alpenverein Edelweiss) e l’Alpenverein-Akademie.
WELTbewegend (Austria): Corsi alpini in lingua inglese (base e avanzati) su scialpinismo e alpinismo. I membri AAC(UK) eleggibili possono ricevere una sovvenzione fino al 50% (75% per i giovani adulti). È richiesto un processo di candidatura preliminare tramite l’ufficio AAC(UK) per verificare l’idoneità e l’esperienza.
Alpenverein-Akademie (Austria): Corsi di leadership (GetReady, Übungsleiter, Update) in diverse discipline (scialpinismo, alpinismo, escursionismo, mountain bike). I costi dei corsi sono coperti dall’ÖAV e dall’AAC(UK), ma i partecipanti devono sostenere le spese di viaggio e gli eventuali costi accessori. È richiesto un processo di candidatura specifico che include la compilazione di un modulo di domanda, una relazione di un tour e la revisione dei termini commerciali.
Dal punto di vista legale, la partecipazione a queste attività comporta l’accettazione di rischi intrinseci. Il disclaimer dell’AAC(UK) sottolinea che la responsabilità dell’associazione è limitata all’assenza di “breach of duty”. Pertanto, i partecipanti sono responsabili della propria sicurezza, a condizione che l’AAC(UK) abbia adempiuto al proprio dovere di diligenza nell’organizzazione e nella gestione delle attività. La definizione di “breach of duty” fornita da Forbes Advisor evidenzia l’importanza del dovere di diligenza e dello standard della persona ragionevole nel determinare la responsabilità in caso di incidenti.
Secondo quanto scritto nel sito, i partecipanti riconoscono e accettano i rischi inerenti alle attività organizzate dall’Austrian Alpine Club (UK) , che includono arrampicata, passeggiate in collina e in campagna, escursioni, scrambling, mountain bike, alpinismo, vie ferrate e sport sulla neve. Questi rischi possono portare a lesioni personali o persino alla morte.
Inoltre, i partecipanti sono responsabili delle proprie azioni, del loro coinvolgimento, delle loro condizioni di salute e della loro sicurezza durante le Attività.
È responsabilità di tutti i partecipanti seguire qualsiasi avviso o istruzione di sicurezza mostrato o fornito da un leader o organizzatore, e chiedere chiarimenti se qualcosa non è chiaro.
La partecipazione alle Attività avviene interamente a rischio dei partecipanti, in assenza di una violazione del dovere da parte dell’AAC(UK).
Disclaimer: Arrampicata, passeggiate in collina e in campagna, escursioni, scrambling, mountain bike, alpinismo, vie ferrate e sport sulla neve (e qualsiasi altra attività simile) (le “Attività”) organizzate dall’Austrian Alpine Club (UK) (“AAC(UK)”) sono fisicamente impegnative e comportano rischi che l’AAC(UK) non può eliminare del tutto. Questi includono il rischio di lesioni personali o morte. Prendendo parte alle Attività riconosci e accetti questi rischi, essendo responsabile delle tue azioni, del tuo coinvolgimento, delle tue condizioni di salute e della tua sicurezza. Tutti i partecipanti all’evento devono seguire tutti gli avvisi di sicurezza o le istruzioni visualizzate o fornite loro da un leader o organizzatore (e chiedere a un leader o organizzatore se qualcosa non è chiaro). In assenza di qualsiasi violazione del dovere da parte dell’AAC(UK), la partecipazione alle Attività è interamente a rischio dei partecipanti.

Glossario dei termini
AALA Providers: Fornitori approvati dall’Adventure Activities Licensing Authority, rilevanti per i corsi di formazione per minori di 18 anni.
Breach of Duty (Violazione del Dovere): Nel diritto della negligenza, il mancato rispetto di un obbligo legale di esercitare una ragionevole cura, che causa un danno prevedibile a un’altra persona.
Duty of Care (Dovere di Diligenza): Un obbligo legale che una persona ha nei confronti di un’altra di esercitare una ragionevole cautela per evitare di causare un danno prevedibile.
Negligence (Negligenza): Una condotta che rientra al di sotto dello standard di cura stabilito dalla legge per proteggere gli altri da un rischio irragionevole di danno. Richiede la presenza di un dovere, la sua violazione, un nesso causale e un danno.
Strict Liability (Responsabilità Oggettiva): Un tipo di responsabilità che non dipende dalla negligenza o dall’intento dannoso. Si applica in determinate situazioni intrinsecamente pericolose, come il possesso di animali pericolosi o lo svolgimento di attività anormalmente pericolose.
Reasonable Person Standard (Standard della Persona Ragionevole): Uno standard oggettivo utilizzato nei casi di negligenza per determinare se il comportamento di un individuo era prudente. Una persona ragionevole esercita una ragionevole cautela e non intraprende azioni che potrebbero causare danno
Assumption of Risk (Assunzione del Rischio): Una difesa contro la negligenza in cui il ricorrente ha volontariamente accettato un rischio di danno, sollevando potenzialmente il convenuto dal dovere.
Comparative Negligence (Negligenza Comparativa): Una regola di diritto che riduce il risarcimento del ricorrente nella proporzione in cui la sua negligenza ha contribuito al danno. Alcune giurisdizioni hanno regole di “negligenza comparativa modificata”.
Contributory Negligence (Negligenza Concorrente): Una regola di diritto (in poche giurisdizioni) che impedisce al ricorrente di recuperare qualsiasi risarcimento se la sua negligenza ha contribuito in qualsiasi modo al danno.
Trad Climbing (Arrampicata Tradizionale): Uno stile di arrampicata in cui l’arrampicatore piazza le proprie protezioni (friends, nuts) nelle fessure della roccia mentre sale, a differenza dell’arrampicata sportiva dove le protezioni sono pre-posizionate.
Multi-pitch (Tiri Multipli): Una via di arrampicata o alpinistica troppo lunga per essere completata con una sola lunghezza di corda e che quindi richiede soste intermedie.
Scrambling (Arrampicata Facile/Camminata): Un’attività che si colloca tra l’escursionismo e l’arrampicata, che coinvolge l’uso delle mani per la progressione su terreno ripido,
Klettersteig/Via Ferrata: Un percorso di montagna protetto con cavi d’acciaio, scale e altri ausili fissi, che consente a persone senza precedenti esperienze di arrampicata di muoversi su terreni verticali.
Übungsleiter: Un termine tedesco (utilizzato nel contesto della Alpenverein-Akademie) che si riferisce a un istruttore o accompagnatore qualificato per condurre attività alpine.
Buone camminate a tutti !
#peaceandlove
☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍