Domenica delle Palme

13 Apr , 2025 - Hiking,Poesia,Viaggi

Domenica delle Palme

La Domenica delle Palme apre la Settimana Santa, il periodo più importante per i cristiani, che culmina nella celebrazione della Pasqua, la resurrezione di Gesù. È una giornata carica di simboli e significati, che unisce gioia e solennità, festa e preparazione al mistero della Passione.

L’origine della Domenica delle Palme.
La celebrazione ha le sue radici nei Vangeli, dove si racconta l’ingresso trionfale di Gesù a Gerusalemme: il popolo lo accoglieva agitando rami di palma e stendendo mantelli lungo la strada, gridando:
Osanna! Benedetto colui che viene nel nome del Signore!” (Marco 11,9)

Questo evento segna l’inizio dell’ultima settimana di vita di Gesù sulla terra. Fin dal IV secolo, i cristiani di Gerusalemme iniziarono a rievocare questo episodio con una processione, che poi si è diffusa in tutto il mondo cristiano.

I simboli: le palme e gli ulivi
Il ramo di palma, nei paesi mediterranei spesso sostituito da rami d’ulivo, è il simbolo della vittoria e della pace. I fedeli portano questi rami in chiesa per farli benedire: è un gesto che richiama l’accoglienza festosa riservata a Gesù, ma è anche un invito a riconoscerlo come re di pace, diverso da quelli del mondo.

Domenica delle Palme: buine domenie ulive!

Le radici storiche: un rito nato a Gerusalemme
La prima testimonianza scritta di una celebrazione liturgica della Domenica delle Palme risale al IV secolo, grazie al diario di Egeria, una pellegrina di origine gallica che visitò la Terra Santa. A Gerusalemme i cristiani si radunavano sul Monte degli Ulivi e scendevano in processione verso la città, portando in mano rami di palma e d’ulivo, proprio come era avvenuto nell’ingresso di Gesù, descritto dai Vangeli sinottici.

Questo rito simbolico si diffuse progressivamente anche in Occidente, adattandosi alle tradizioni locali: dove non cresceva la palma, si utilizzavano ulivi, allori o altri rami verdi, comunque segni di vittoria, vita e pace.

Il racconto evangelico: tra entusiasmo e incomprensione
La Domenica delle Palme fa memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme pochi giorni prima della Pasqua ebraica. Acclamato come re dal popolo, viene accolto con entusiasmo, ma in realtà non tutti capiscono il tipo di regno che Gesù incarna: un regno fatto di umiltà, servizio e amore fino alla fine.

I Vangeli mostrano un forte contrasto: la folla esulta, ma pochi giorni dopo griderà “Crocifiggilo”. Questo paradosso è al centro del mistero cristiano: la gloria non è separata dalla croce, e il vero Messia non domina, ma si dona.

Un cammino che comincia: verso la Pasqua . . .
Spesso nella stessa celebrazione si legge il racconto della Passione di Cristo, in forma solenne e partecipata. Questo ci ricorda che la liturgia cristiana non è solo rievocazione, ma partecipazione attiva al Mistero pasquale: ogni credente è chiamato a entrare, con fede e consapevolezza, nel cammino di Gesù.

“Non basta portare in mano i rami: occorre portare Cristo nel cuore.”
San Cirillo di Gerusalemme, Catechesi mistagogichee

In un mondo segnato da tensioni e conflitti, la Domenica delle Palme ci ricorda che la vera pace nasce da un cuore trasformato. Gesù entra a Gerusalemme mite, cavalcando un asino: ci mostra che la forza di Dio si manifesta nella mitezza e nella fedeltà all’amore.

Osanna al Figlio di Davide! diventa così anche il nostro grido: non per acclamare un trionfatore terreno, ma per accogliere il Re che salva donando la vita.

Dopo di chescj discors, Gjesù al cjaminave denant di chei altris, lant sù a Gjerusalem.

Cuant che al fo des bandis di Betfagje e di Betanie, dongje de mont Ulive, al mandà doi dissepui disint: “Lait tal borc ch’al è chi in face; jentrant, o cjatarês un mussut peât che nissun no lu à inmò montât; dispeaitlu e menaitmal chì. Se cualchidun us domandarà: Parcè lu dispeaiso?, i rispuindarês cussì: I covente al Signôr”. I doi dissepui a lerin e a cjatarin dut come ch’al veve dit lui.  Intant che a dispeavin il mussut, i parons ur domandarin: “Parcè dispeaiso il mussut?”.  Lôr ur rispuinderin: “I covente al Signôr”.

Alore lu menarin di Gjesù e, dopo di vê cuviert il mussut cu lis lôr mantelinis, a faserin montâ parsore Gjesù. Par ordin che Gjesù al leve indenant, la int e slargjave lis mantelinis su la strade. Cuant che al rivà dongje de cleve de mont Ulive, dute la fole dai dissepui, contente, e scomençà a laudâ Diu a plene vôs par ducj i meracui ch’e veve viodût. 
A berlavin:

“Benedet chel ch’al ven
tal non dal Signôr: al è lui il re!
Pâs in cîl
e glorie tal plui alt dai cîi!”.

Alore un pôcs di fariseus ch’a jerin framieç de int i diserin: “Mestri, fâs tasê i tiei dissepui”. Ma lui ur rispuindè: “Us dîs che se a tasessin lôr, si metaressin a berlâ i claps”.

Cuant che al rivà dongje e al viodè la citât, al vaì sore di jê  disint: “Joi, se ancje tu tu cognossessis, in cheste zornade, ce ch’al covente pe tô pâs! Ma cumò chest al è stât platât pai tiei vôi. A vignaran sore di te zornadis che i tiei nemîs ti cerclaran di trinceis. Ti sidiaran e si strenzaran di ogni bande. Ti sdrumaran te e la tô int, e no lassaran in te piere sore piere, parcè che no tu âs cognossût il timp che tu sês stade visitade”.

Jentrât tal templi, al tacà a parâ fûr chei ch’a traficavin, disintjur: “Al è scrit:
La mê cjase e sarà une cjase di preiere. Vualtris invezit int vês fat un landri di laris !”.

E al insegnave ogni dì tal templi. I sorestants dai predis e i dotôrs de leç a cirivin di fâlu fûr, e cussì ancje i sorestants dal popul. Ma no savevin ce fâ, parcè che dut il popul al jere picjât tor di lui a scoltâlu.

#peaceandlove


☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍



P.S. – Visaitsi: no ducj i laris a metin sù un passemontagne neri ! . . .
Pâs !


, , , , , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *