Borracce

10 Giu , 2025 - Hiking,Viaggi

Borracce

Quando si tratta di scegliere una borraccia, il mercato offre una varietà sempre maggiore di materiali. Ma quali sono le differenze tra le robuste borracce in acciaio inossidabile (inox) e le leggere alternative in copoliestere come Tritan, PCTG ed Ecozen? Capire i pro e i contro di ciascuna ti aiuterà a trovare la compagna ideale per le tue escursioni in montagna, la palestra o la vita di tutti i giorni.

L’acciaio inossidabile non rivestito all’interno con sostanze plastiche è un classico per le borracce, e per ottime ragioni:

Massima Sicurezza e Neutralità: l’acciaio inox è un materiale inerte. Non rilascia alcuna sostanza nell’acqua, non assorbe odori né sapori. La tua acqua avrà sempre il suo gusto puro.
Durata Estrema: è incredibilmente robusto, resistente a urti, cadute e corrosione. Una borraccia in inox di buona qualità può durare una vita.
Isolamento Termico (modelli a doppia parete): questo è il suo punto di forza principale. Le borracce termiche a doppia parete in acciaio inox mantengono le bevande calde per ore (anche 12-24) e fredde per tempi ancora più lunghi. Perfette per un tè caldo in cima a una montagna o acqua fresca in una giornata afosa.
Sostenibilità: l’acciaio è un materiale altamente riciclabile, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.

Peso e Ingombro: sono generalmente più pesanti e talvolta più voluminose delle borracce in plastica. Questo può essere un fattore in escursioni lunghe dove ogni grammo conta.
Costo: tendono ad essere più costose, soprattutto i modelli termici di alta qualità.
Nessuna Trasparenza: non puoi vedere il livello dell’acqua all’interno senza aprire il tappo.

I copoliesteri come Tritan, PCTG ed Ecozen sono materiali plastici di ultima generazione che hanno rivoluzionato il mondo delle borracce, offrendo alternative sicure e performanti alla plastica tradizionale. Rientrano tutti nella categoria “7 – Altri” delle plastiche, ma sono scelti per le loro proprietà superiori.

Sicurezza “BPA Free” (e oltre): la caratteristica più importante è che questi materiali sono privi di Bisfenolo A (BPA), BPS, BPF e ftalati. Sono stati sviluppati proprio per rispondere alle preoccupazioni sulla salute legate ad altre plastiche.

Leggerezza: sono significativamente più leggeri dell’acciaio inossidabile, rendendoli ideali per chi cerca di ridurre il peso dello zaino.

Robustezza e Resistenza agli Urti: nonostante siano in plastica, sono estremamente resistenti a cadute e urti, molto più di altre plastiche comuni.

Trasparenza: permettono di vedere immediatamente quanto liquido è rimasto nella borraccia. Alcuni modelli sono leggermente colorati, ma mantengono la visibilità.
Neutralità Odori/Sapori: rilasciano pochissimi odori o sapori, garantendo che l’acqua mantenga il suo gusto originale.
Facilità di Pulizia: Spesso sono lavabili in lavastoviglie e la versione “Wide Mouth” (bocca larga) è particolarmente facile da pulire, mentre la versione “Narrow Mouth” richiede uno spazzolino per essere pulita all’interno ma risulta molto più comoda quando si vuole bere.

Mentre condividono molti vantaggi, ci sono sfumature tra Tritan, PCTG ed Ecozen:

Tritan (Es. Nalgene – made in USA): prodotto da Eastman Chemical Company, è forse il più noto e riconosciuto. Eccelle in robustezza, trasparenza e resistenza chimica. È un punto di riferimento per le borracce in plastica di alta qualità.

PCTG (Es. IKEA 365+): è un termine più generico per questo tipo di copoliestere. Le sue proprietà sono molto simili a quelle del Tritan: trasparenza, resistenza agli urti e sicurezza “BPA Free”. Tritan può essere considerato una versione ottimizzata di PCTG.

Ecozen (Es. Quechua – Ecozen 50 ): prodotto da SK Chemicals, si distingue per l’incorporazione di una componente bio-based (derivata da fonti vegetali rinnovabili) nella sua composizione. Questo lo rende una scelta più sostenibile dal punto di vista ambientale, pur mantenendo le eccellenti proprietà di trasparenza, robustezza e sicurezza (senza BPA, ecc.).

Svantaggi Comuni (Tritan, PCTG, Ecozen)

Nessun Isolamento Termico: a meno che non siano combinati con involucri isolanti esterni (come un calzettone di lana, un metodo efficace e ingegnoso!), non mantengono la temperatura dei liquidi.

Potenziale Cessione di Microplastiche: sebbene siano materiali sicuri, il dibattito sulla cessione di microplastiche da qualsiasi tipo di plastica (anche da quelle più stabili) è ancora aperto, anche se le ricerche sono in corso e non ci sono evidenze dirette di pericoli da questi materiali specifici nell’uso comune.

Scegli l’Acciaio Inossidabile se:

La sicurezza assoluta e la neutralità sono al primo posto.
Vuoi mantenere a lungo la temperatura delle bevande (calde o fredde).
Cerchi la massima durabilità e un prodotto che duri una vita.
Il peso extra non è un problema per le tue attività.

Scegli il Copoliestere (Tritan, PCTG, Ecozen) se:

La leggerezza e la trasparenza sono fondamentali.
Hai bisogno di una borraccia estremamente robusta ma leggera per attività dinamiche.
La garanzia “BPA Free” (e senza altri bisfenoli) è un must.
Se, come in montagna, puoi ovviare all’assenza di isolamento termico con soluzioni creative come il calzettone di lana!
Se la sostenibilità bio-based è un valore aggiunto (Ecozen).

In definitiva, sia l’acciaio inossidabile che i copoliesteri avanzati offrono soluzioni eccellenti per le tue esigenze di idratazione. Valuta le tue abitudini e le condizioni d’uso per fare la scelta più informata e goderti al meglio ogni sorso d’acqua, ovunque tu vada in montagna.

Bio-based Content: la caratteristica distintiva di Ecozen è che include una percentuale di monomeri derivati da biomasse, ovvero da fonti rinnovabili come piante (es. amido di mais o canna da zucchero). Questo lo rende più sostenibile rispetto alle plastiche derivate esclusivamente dal petrolio. La percentuale di componente bio-based può variare a seconda del grado specifico di Ecozen, e non ci è dato sapere con precisione di quale percentuale si tratti anche se sembra che i prodotti Ecozen contengono materiali a base vegetale fino al 10% di carbonio bio-based.

Senza BPA, BPS, BPF e Ftalati: come Tritan e PCTG, Ecozen è formulato per essere privo di bisfenoli (BPA, BPS, BPF) e di ftalati, garantendo un profilo di sicurezza elevato per il contatto alimentare.

Trasparenza Elevata: offre un’ottima chiarezza e trasparenza, quasi come il vetro, rendendolo ideale per borracce e contenitori dove la visibilità del contenuto è desiderata.

Resistenza Meccanica: è molto resistente agli urti e alle cadute, rendendolo durevole e adatto per l’uso in condizioni difficili come quelle della montagna. L’articolo de “Il Salvagente” citava proprio una borraccia Quechua (Decathlon) in Ecozen tra le più robuste.

Resistenza Chimica: ha una buona resistenza chimica, il che significa che è meno probabile che reagisca con diverse bevande o che si degradi a contatto con detergenti.

Resistenza al Calore: offre una buona resistenza al calore, migliore rispetto a PET e PETG. Questo lo rende adatto per lavaggi in lavastoviglie e per contenere liquidi tiepidi o caldi, anche se non è un materiale termico nel senso di mantenere la temperatura per ore come un thermos. Alcune varianti di Ecozen sono specificamente progettate per il “hot fill” (riempimento a caldo).

Idoneità Alimentare (Food Grade): è ampiamente utilizzato per prodotti a contatto con alimenti e bevande e soddisfa le normative di sicurezza alimentare internazionali (come FDA, UE, Cina, Giappone, Corea)

In conclusione, pur avendo esplorato le eccellenti qualità di sicurezza, durabilità e sostenibilità di materiali come l’acciaio inox, il Tritan, il PCTG e l’Ecozen, il tema del rilascio delle microplastiche dalle borracce (e in generale dai contenitori in plastica) rimane una questione aperta e un problema significativo che richiede ulteriore ricerca e attenzione.

Evidenza Crescente: anche se i copoliesteri di ultima generazione come Tritan, PCTG ed Ecozen sono certificati “BPA Free” e sono considerati sicuri per il contatto alimentare in termini di rilascio di sostanze chimiche dirette, la possibilità che rilascino minuscole particelle di plastica (microplastiche e nanoplastiche) nell’acqua o nel cibo è una preoccupazione crescente.

Usura e Degradazione: l’usura meccanica (lavaggi, sfregamenti, urti), l’esposizione ai raggi UV e al calore, e l’invecchiamento del materiale possono contribuire alla frammentazione della plastica in particelle sempre più piccole.

Impatto sulla Salute: gli studi sull’impatto delle microplastiche sulla salute umana sono ancora in fase iniziale e non del tutto conclusivi. Tuttavia, la loro presenza è stata rilevata in vari organismi viventi e negli alimenti, sollevando interrogativi su potenziali effetti a lungo termine.

Soluzioni Parziali: per l’acciaio inossidabile, il problema delle microplastiche è ridotto al minimo per il corpo principale della borraccia, ma può persistere per le componenti in plastica (tappi, guarnizioni, rivestimenti interni) che sono spesso presenti anche nelle borracce in metallo.

Attenzione alle Componenti in Plastica: Indipendentemente dal materiale principale della borraccia (acciaio, alluminio o plastica), è fondamentale che le componenti in plastica (tappi, guarnizioni, rivestimenti) siano anch’esse di alta qualità e certificate “BPA Free” per minimizzare qualsiasi rischio di migrazione di sostanze.

Mentre i copoliesteri offrono vantaggi in termini di leggerezza e resistenza con garanzia “BPA Free”, il dibattito sulle microplastiche ci ricorda che nessuna soluzione è perfetta al 100% e che l’acciaio inossidabile non rivestito rappresenta ancora la scelta più inerte per la conservazione di liquidi, minimizzando l’esposizione a potenziali rilasci di particelle.

Nei commenti potete condividere le vostre esperienze e quali tipi di borracce preferite usare . . .

Nel video un’interessane valutazione dei diversi tipi di borracce che si possono usare per andare a fare un’escursione in montagna . . .

#peaceandlove


☮ − ☯ − ☵ − ☸ − 🌍




, , , , , , , , , , , , ,

Comments are closed.